Archivi tag: impero statunitense

“L’Iraq avrà Starbucks, torta e baseball”

“«Bisogna preservare l’Occidente», dice Camillo Ruini congedandosi dagli ospiti che lo vanno a trovare in questi giorni di guerra […]. Davanti alla frattura politica interna che sta colpendo gli Stati Uniti e a fronte della «carenza di leadership» in Europa, … Continua a leggere

Pubblicato in Guerra, mundus imaginalis, società dello spettacolo, USA | Contrassegnato , , , , , , , , , | 1.233 commenti

God bless America (2)

Nel post precedente, vi ho parlato del cantante folk statunitense, Oliver Anthony. Da precisare, che ne ho scoperto l’esistenza di Oliver Anthony grazie a un altro americano, ben diverso, David Rovics, che seguo ormai da anni. Rovics appartiene al multiforme … Continua a leggere

Pubblicato in esperienze di Miguel Martinez, migrazioni, Storia, imperi e domini, USA | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | 711 commenti

God bless America (1)

“Dolce è il sonno del lavoratore, abbia egli poco o molto da mangiare; ma la sazietà del ricco non lo lascia dormire.“ Libro dell’Ecclesiaste Forse vi è arrivata voce della diffusione senza precedenti, della canzone Rich Men North of Richmond, … Continua a leggere

Pubblicato in mundus imaginalis, riflessioni sul dominio, USA | Contrassegnato , , , , , , | 13 commenti

“L’industria europea nelle mani di Biden: così il potere si sposta verso l’America”

Noterete che il titolo dell’articolo è tra virgolette, perché è una citazione. Non è una citazione da un comizio di Marco Rizzo. E’ il titolo di un articolo sul meinstrimissimo Corriere, scritto dall’economista Federico Fubini, membro peraltro della advisory board … Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, Collasso, esperienze di Miguel Martinez, Italia, riflessioni sul dominio, Storia, imperi e domini, USA | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | 39 commenti

Quale fascista ti fa più paura? (1)

Oggi vi presento un primo sospetto fascista. Si chiama Mauro Giannini, ed è sindaco di Pennabilli, comune arroccato sui monti della Romagna, eletto nella lista Identità Montana. Eccovelo: Pare che da giovane si fosse arruolato nei parà, partecipando a due … Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, Censura e controllo globale, Cialtroni e gente strana, esperienze di Miguel Martinez, Firenze, migrazioni, riflessioni sul dominio | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | 123 commenti

Perché degooglizzarsi

Probabilmente avrete letto tutti la notizia, uscita qualche giorno fa, della famiglia statunitense con il bimbo che aveva un problema, riassunto così da Repubblica: “Il piccolo ha il pene arrossato e dolorante: preoccupata, la madre consulta un’infermiera per fissare un … Continua a leggere

Pubblicato in Censura e controllo globale, ciberdominio, Nanomondo | Contrassegnato , , , , , | 30 commenti

Come il capitalismo uccise il West

Posso presentarvi la recensione di un libro che non ho ancora letto, di un autore, Bernard DeVoto, che non conoscevo? Un autore, scopro, di padre cattolico italiano, madre mormona dello Utah, esule ovunque. Mi ha colpito la sensibilità del recensore, … Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, resistere sul territorio, riflessioni sul dominio, Storia, imperi e domini, USA | Contrassegnato , , , , , , , | 15 commenti

Come funzionano gli Stati Uniti

Gli Stati Uniti sono un grande paese, con una splendida natura e un’umanità varia, come ovunque nel mondo. Si radicano anche su una visione del mondo assai particolare, di cui abbiamo discusso più volte qui, e che ha risvolti positivi … Continua a leggere

Pubblicato in Censura e controllo globale, riflessioni sul dominio, società dello spettacolo, Storia, imperi e domini, USA | Contrassegnato , , , , , , , , | 77 commenti