Archivi tag: impero statunitense

“L’industria europea nelle mani di Biden: così il potere si sposta verso l’America”

Noterete che il titolo dell’articolo è tra virgolette, perché è una citazione. Non è una citazione da un comizio di Marco Rizzo. E’ il titolo di un articolo sul meinstrimissimo Corriere, scritto dall’economista Federico Fubini, membro peraltro della advisory board … Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, Collasso, esperienze di Miguel Martinez, Italia, riflessioni sul dominio, Storia, imperi e domini, USA | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | 39 commenti

Quale fascista ti fa più paura? (1)

Oggi vi presento un primo sospetto fascista. Si chiama Mauro Giannini, ed è sindaco di Pennabilli, comune arroccato sui monti della Romagna, eletto nella lista Identità Montana. Eccovelo: Pare che da giovane si fosse arruolato nei parà, partecipando a due … Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, Censura e controllo globale, Cialtroni e gente strana, esperienze di Miguel Martinez, Firenze, migrazioni, riflessioni sul dominio | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | 123 commenti

Perché degooglizzarsi

Probabilmente avrete letto tutti la notizia, uscita qualche giorno fa, della famiglia statunitense con il bimbo che aveva un problema, riassunto così da Repubblica: “Il piccolo ha il pene arrossato e dolorante: preoccupata, la madre consulta un’infermiera per fissare un … Continua a leggere

Pubblicato in Censura e controllo globale, ciberdominio, Nanomondo | Contrassegnato , , , , , | 30 commenti

Come il capitalismo uccise il West

Posso presentarvi la recensione di un libro che non ho ancora letto, di un autore, Bernard DeVoto, che non conoscevo? Un autore, scopro, di padre cattolico italiano, madre mormona dello Utah, esule ovunque. Mi ha colpito la sensibilità del recensore, … Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, resistere sul territorio, riflessioni sul dominio, Storia, imperi e domini, USA | Contrassegnato , , , , , , , | 15 commenti

Come funzionano gli Stati Uniti

Gli Stati Uniti sono un grande paese, con una splendida natura e un’umanità varia, come ovunque nel mondo. Si radicano anche su una visione del mondo assai particolare, di cui abbiamo discusso più volte qui, e che ha risvolti positivi … Continua a leggere

Pubblicato in Censura e controllo globale, riflessioni sul dominio, società dello spettacolo, Storia, imperi e domini, USA | Contrassegnato , , , , , , , , | 77 commenti

L’Ucraina e il sistema TAV

Qualche ipotesi su ciò che sta succedendo in Ucraina: la classica situazione di cui quasi nessuno ci capisce davvero qualcosa, ma che rischia di coinvolgerci tutti fino al collo – chissà quanto ne sapeva l’italiano medio nel 1939 dello status … Continua a leggere

Pubblicato in riflessioni sul dominio, Storia, imperi e domini, Terrorismo realtà e mistificazione, USA | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | 336 commenti

“There is no limit to the greatness of America!”

Per l’11 settembre, e soprattutto le ore e i mesi e i vent’anni dopo, con i due trilioni e passa di dollari spesi in bombe e mance per rendere il pianeta più americano. Si vedono molti video, in questi giorni … Continua a leggere

Pubblicato in Collasso, mundus imaginalis, Storia, imperi e domini, USA | Contrassegnato , , , | 226 commenti

Afghanistan: un trilione di motivi

Leggo un’interessante discussione che parte dalle straordinarie notizie in arrivo dall’Afghanistan. Ugo Bardi ha recentemente pubblicato un articolo su Resilience, in cui fa alcune interessantissime riflessioni sui destini degli imperi. Quasi tra parentesi, si chiede quale sia stato il motivo … Continua a leggere

Pubblicato in imprenditori, riflessioni sul dominio | Contrassegnato , , , | 917 commenti