Dipelle
Abbiamo creato una sezione di questo sito dedicata a traduzioni di articoli su temi interessanti – i soliti che trattiamo qui – fatte brutalmente con il traduttore automatico DeepL: consideratele un assaggio, se volete approfondire leggete direttamente l’originale.
-
Contatti e minacce
-
per contatti, scrivere a dragoverde@posteo.net. Eventuali minacce, legali e non, saranno esposte al pubblico ludibrio su questo sito. Commenti I commenti non vengono censurati in base alle idee. Se non vedi apparire il tuo commento è perché: 1) la prima volta che commenti, devi essere approvato, dopo passi automaticamente (a volte no, non si sa perché) 2) il tuo commento è stato cancellato per errore perché riceviamo molto spam 3) hai divulgato dati personali problematici riguardanti qualcuno 4) ci stai personalmente antipatico/a, a prescindere dalle tue idee. Nel dubbio, chiedere a muqawama@gmail.com.
Diritti d’autore
Ultimi commenti
— L I N K —
Qui mettiamo in evidenza alcuni link; molti altri si trovano su questa paginaAltre terre: visioni opposte su uomo, natura e pianeta
- Apocalottimismo
- Deep Green Resistance
- Fertile Ground
- John Michael Greer
- La Rouche Pub
- Low Technology Institute
- Mammifero Bipede
- Navdanya
- NoTechMagazine
- Patterns of Meaning
- Posthumanity
- REDD Monitor
- Resistenze al Nanomondo
- Revista Regresión
- Stefano Ceccarelli
- The Frailest Thing
- The New Atlantis
- The Question Concerning Technology
- The Technoskeptic
- The Wild Will Project
- The Wrong Kind of Green
- Ugo Bardi
- Winter Oak
Altri blog e siti di Miguel Martinez
Città flussi e spettacoli
Genderi, Ossessioni e Pomo
Il clan dei fiorentini
La città delle carceri
Menti interessanti
- Butterflies and Wheels
- Farfalle e trincee
- Il fiume Oreto
- Lierre Keith
- Mammifero Bipede
- Organic Radicals
- Paul Cudenec
- Rhyd Wildermuth
- Roberto Badini
- Rossland
- Silvia Di Natale
- Stefania Consigliere
- Stefano Zecchinelli
- The American Conservative
- The Typewriter Boy
- Theodore Dalrymple
- Ugo Bardi
- Unherd
- Valerio Mele
Mondo fluttuante
Monispo
Mundus Imaginalis
Niqab!
Oltrarno fiorentino
Resistenze
Smemoratezze storiche
Strani gruppi e ricerche varie
Terra!
Viva la libertà di parola
Archivi del mese: Gennaio 2020
“Ruggiscono i leoncelli in cerca di preda e chiedono a Dio il loro cibo”
Ai Vespri, alla Badia Fiorentina, hanno cantato (o più precisamente, cantillato) qualche sabato fa, il Salmo 103. Che per ebrei e protestanti sarebbe invece il Salmo 104. In piedi, con l’odore lieve di incenso, distraendomi di tanto in tanto nel … Continua a leggere
Rondoni, rondoni e sindaci
Ho parlato diverse volte qui dei Delfini d’Aria, i rondoni, il più potente insetticida di Firenze. Leggo una bella notizia, con la mezza idea di vedere se si riesce a fare qualcosa di simile anche a Firenze. Notate come il … Continua a leggere
Libera Toscana del Buon Vivere
E’ finita la campagna elettorale in Emilia-Romagna, giocata su questioni emotive e identitarie senza molto rapporto con ciò per cui si stava votando. Tra poco, gli animi si scalderanno anche qui. Quindi mi fa piacere che stia nascendo una lista … Continua a leggere
Due lapidi fiorentine
Fotografo, a meno di ventiquattro ore di distanza l’una dall’altra, queste due lapidi. La prima l’avevo vista per caso qualche mese fa, e son tornato apposta. La seconda l’ho scoperta solo stamattina. Sulla facciata della Chiesa di Santa Lucia, nel … Continua a leggere
La riproduzione artificiale dell’umano
Riporto per intero un articolo dell’amica Silvia Guerini, pubblicato su Resistenze al Nanomondo. Silvia parla di un argomento che conosco poco, ma che a pelle mi sembra di decisiva importanza. Io non mi sento un atomo/cittadino/codice fiscale a spasso nel … Continua a leggere
Socialismo scientifico
Vicino al Ponte Vespucci, un signore di mezza età annuncia “Volantino socialista!” e mi porge un foglio. Inizio a leggerlo, cercando innanzitutto la firma (saranno trotzkisti dissidenti che se la prendono con i marxisti-leninisti?), per cui perdo qualche minuto, prima … Continua a leggere
Transattivismo (2)
L’altro giorno, abbiamo parlato delle pochissime persone da me conosciute, che potremmo inserire nella categoria (che per ora lascio indefinita) di “trans“. Gente umanamente interessante, ma socialmente, economicamente e politicamente irrilevante. Però negli ultimi anni, il mondo anglosassone ha vissuto … Continua a leggere