Dipelle
Abbiamo creato una sezione di questo sito dedicata a traduzioni di articoli su temi interessanti – i soliti che trattiamo qui – fatte brutalmente con il traduttore automatico DeepL: consideratele un assaggio, se volete approfondire leggete direttamente l’originale.
-
Contatti e minacce
-
per contatti, scrivere a dragoverde@posteo.net. Eventuali minacce, legali e non, saranno esposte al pubblico ludibrio su questo sito. Commenti I commenti non vengono censurati in base alle idee. Se non vedi apparire il tuo commento è perché: 1) la prima volta che commenti, devi essere approvato, dopo passi automaticamente (a volte no, non si sa perché) 2) il tuo commento è stato cancellato per errore perché riceviamo molto spam 3) hai divulgato dati personali problematici riguardanti qualcuno 4) ci stai personalmente antipatico/a, a prescindere dalle tue idee. Nel dubbio, chiedere a muqawama@gmail.com.
Diritti d’autore
Ultimi commenti
- Andrea Di Vita su Dio, Umanità, Patria, Famiglia contro la Macchina del Tecno-Capitale
- Andrea Di Vita su Dio, Umanità, Patria, Famiglia contro la Macchina del Tecno-Capitale
- Andrea Di Vita su Dio, Umanità, Patria, Famiglia contro la Macchina del Tecno-Capitale
- Peucezio su A cat may look at a king
- Peucezio su Dio, Umanità, Patria, Famiglia contro la Macchina del Tecno-Capitale
— L I N K —
Qui mettiamo in evidenza alcuni link; molti altri si trovano su questa paginaAltre terre: visioni opposte su uomo, natura e pianeta
- Apocalottimismo
- Deep Green Resistance
- Fertile Ground
- John Michael Greer
- La Rouche Pub
- Low Technology Institute
- Mammifero Bipede
- Navdanya
- NoTechMagazine
- Patterns of Meaning
- Posthumanity
- REDD Monitor
- Resistenze al Nanomondo
- Revista Regresión
- Stefano Ceccarelli
- The Frailest Thing
- The New Atlantis
- The Question Concerning Technology
- The Technoskeptic
- The Wild Will Project
- The Wrong Kind of Green
- Ugo Bardi
- Winter Oak
Altri blog e siti di Miguel Martinez
Città flussi e spettacoli
Genderi, Ossessioni e Pomo
Il clan dei fiorentini
La città delle carceri
Menti interessanti
- Butterflies and Wheels
- Farfalle e trincee
- Il fiume Oreto
- Lierre Keith
- Mammifero Bipede
- Organic Radicals
- Paul Cudenec
- Rhyd Wildermuth
- Roberto Badini
- Rossland
- Silvia Di Natale
- Stefania Consigliere
- Stefano Zecchinelli
- The American Conservative
- The Typewriter Boy
- Theodore Dalrymple
- Ugo Bardi
- Unherd
- Valerio Mele
Mondo fluttuante
Monispo
Mundus Imaginalis
Niqab!
Oltrarno fiorentino
Resistenze
Smemoratezze storiche
Strani gruppi e ricerche varie
Terra!
Viva la libertà di parola
Archivi del mese: Luglio 2006
La fabbrica di Mastro Geppetto
Il 19 ottobre 2005, Il Giornale ha pubblicato una pagina intera sotto l’immenso e inquietante titolo, “Olimpiadi ed elezioni a rischio terrorismo“. La pagina ci permette di sbirciare anche nelle presunte pulsioni psicologiche dei cattivi: “Eventi come le Olimpiadi di … Continua a leggere
Il Volto di Qana (XIII)
Vera Pegna è una cosmopolita autentica, nel senso del post precedente. Nata in un’antica famiglia ebraica spagnola che trovò rifugio dalle persecuzioni a Livorno, e si trasferì nell’Ottocento ad Alessandria d’Egitto, non si presenta come "ebrea pacifista". E fa bene, … Continua a leggere
Il Volto di Qana (XII)
Cerco di stilare un elenco di alcune fonti di informazione sull’invasione del Libano. In italiano, ho trovato finora solo il blog di Kadmous (grazie, Talib, per la segnalazione!). Ci sono comunque diverse fonti in inglese per avere tutte le notizie … Continua a leggere
Il Volto di Qana (XI)
Sembra una divagazione, e poi non sapete ancora cosa sia il Volto di Qana. Ma nei prossimo post, vedrete perché non lo è.Sul blog Voci fuori dal coro, Andrea Franzoni ha scritto qualcosa che mi ha fatto riflettere: Fra i … Continua a leggere
Il Volto di Qana (X)
Sul suo blog, sempre interessante, Andrea Franzoni segnala l’ editoriale di un certo Antimo Mirandola, pubblicato sul sito "Ebraismo e dintorni". Sotto il titolo, "mai più pace con quelle bestie", Mirandola parla delle persone che abitano a nord di Israele … Continua a leggere
Il Volto di Qana (IX)
Qualche frammento tratto da Terra di Nessuno (Ponte alle Grazie, Milano, 2005, pp. 32-34), di Sven Lindqvist. Lindqvist qui parla di un romanzo tanto vecchio quanto attuale, citandone anche alcuni brani. Credo che la dica tutta sull’orrore ovvio dei nostri … Continua a leggere
Il Volto di Qana (VIII)
Gianni de Martino, raro caso di neocon colto, si chiede perché ci sia qualcuno, in Occidente, che consideri "sproporzionato" annientare una nazione di tre milioni di persone per punire la cattura di due soldati. In un certo senso, ha ragione. … Continua a leggere
Il Volto di Qana (VII)
Beirut in questi giorni Quando abitavo a Roma, tanti anni fa, c’era un tale che era solito arrampicarsi sugli angoli più inaccessibili del Colosseo, con un grande cartello al collo. Credo fosse un ambulante, che protestava per una faccenda di … Continua a leggere