Dipelle
Abbiamo creato una sezione di questo sito dedicata a traduzioni di articoli su temi interessanti – i soliti che trattiamo qui – fatte brutalmente con il traduttore automatico DeepL: consideratele un assaggio, se volete approfondire leggete direttamente l’originale.
-
Contatti e minacce
-
per contatti, scrivere a dragoverde@posteo.net. Eventuali minacce, legali e non, saranno esposte al pubblico ludibrio su questo sito. Commenti I commenti non vengono censurati in base alle idee. Se non vedi apparire il tuo commento è perché: 1) la prima volta che commenti, devi essere approvato, dopo passi automaticamente (a volte no, non si sa perché) 2) il tuo commento è stato cancellato per errore perché riceviamo molto spam 3) hai divulgato dati personali problematici riguardanti qualcuno 4) ci stai personalmente antipatico/a, a prescindere dalle tue idee. Nel dubbio, chiedere a muqawama@gmail.com.
Diritti d’autore
Ultimi commenti
- giuseppe motta su 16 dicembre a Carrara
- Roberto su 16 dicembre a Carrara
- Roberto su 16 dicembre a Carrara
- Roberto su 16 dicembre a Carrara
- paniscus su 16 dicembre a Carrara
— L I N K —
Qui mettiamo in evidenza alcuni link; molti altri si trovano su questa paginaAltre terre: visioni opposte su uomo, natura e pianeta
- Apocalottimismo
- Deep Green Resistance
- Fertile Ground
- John Michael Greer
- La Rouche Pub
- Low Technology Institute
- Mammifero Bipede
- Navdanya
- NoTechMagazine
- Patterns of Meaning
- Posthumanity
- REDD Monitor
- Resistenze al Nanomondo
- Revista Regresión
- Stefano Ceccarelli
- The Frailest Thing
- The New Atlantis
- The Question Concerning Technology
- The Technoskeptic
- The Wild Will Project
- The Wrong Kind of Green
- Ugo Bardi
- Winter Oak
Altri blog e siti di Miguel Martinez
Città flussi e spettacoli
Genderi, Ossessioni e Pomo
Il clan dei fiorentini
La città delle carceri
Menti interessanti
- Butterflies and Wheels
- Farfalle e trincee
- Il fiume Oreto
- Lierre Keith
- Mammifero Bipede
- Organic Radicals
- Paul Cudenec
- Rhyd Wildermuth
- Roberto Badini
- Rossland
- Silvia Di Natale
- Stefania Consigliere
- Stefano Zecchinelli
- The American Conservative
- The Typewriter Boy
- Theodore Dalrymple
- Ugo Bardi
- Unherd
- Valerio Mele
Mondo fluttuante
Monispo
Mundus Imaginalis
Niqab!
Oltrarno fiorentino
Resistenze
Smemoratezze storiche
Strani gruppi e ricerche varie
Terra!
Viva la libertà di parola
Archivi del mese: Gennaio 2018
“Non prostituirti mai”
Il post di ieri, dove si mettevano a confronto l’ironica proposta di Enrico Verga di reintrodurre la schiavitù, con la confutazione del valore economico della schiavitù fatta da Brigham Young un secolo e mezzo fa, ha suscitato una discussione interessante. … Continua a leggere
Quanto ti devo per la scarpa?
L’altro giorni, affido una scarpa scollata a Gioacchino i’Calzolaio. In bottega (che è un buchino talmente piccolo da essere sfuggito a tutti gli speculatori), non lo trovi sempre: molto spesso è in giro con Tempra, un gran cane bianco dal … Continua a leggere
Il ramoscello d’alloro e la fatica dell’intelligenza
L’altro giorno, si discettava del concetto per cui i Clienti hanno sempre ragione; i Produttori sono al loro servizio; e a vegliare su tutto, c’è una burocrazia planetaria, impersonale, sempre meno statale e sempre più privante, in mano a una … Continua a leggere
La mémoire des pingouins
Anatole France, Il popolo dei pinguini, traduzione di Renato Colantuoni, Barioni, Sesto San Giovanni 1927, pagine 52-54 Il popolo pinguino godeva in piena tranquillità il frutto del suo lavoro quando, improvvisamente, una voce sinistra volò di villaggio in villaggio. Si … Continua a leggere
Mosche e artisti
Qui abbiamo spesso parlato di arte contemporanea. Il centro storico di Firenze, con il suo valore simbolico e/o turistico, attira come le mosche un certo tipo umano molto contemporaneo. L‘artista mosca, tipicamente maschio e con un ego grosso così, si … Continua a leggere
Il cliente ha sempre ragione
In cui finalmente si svela il segreto di come funziona il mondo Ieri, si faceva la fila dalla Vinaia Messicana. Voi magari non lo sapete, ma lo sa tutto il quartiere che la Vinaia Messicana ha appena avuto un bambino, … Continua a leggere
Vital fruit
Nel 1866, John Ruskin scrisse The Crown of Wild Olive. Three Lectures on Work, Traffic and War. Il testo inizia descrivendo un piccolo angolo del sud dell’Inghilterra, la cui bellezza gli era rimasta incisa nel cuore, e dove ora vede … Continua a leggere