Dipelle
Abbiamo creato una sezione di questo sito dedicata a traduzioni di articoli su temi interessanti – i soliti che trattiamo qui – fatte brutalmente con il traduttore automatico DeepL: consideratele un assaggio, se volete approfondire leggete direttamente l’originale.
-
Contatti e minacce
-
per contatti, scrivere a dragoverde@posteo.net. Eventuali minacce, legali e non, saranno esposte al pubblico ludibrio su questo sito. Commenti I commenti non vengono censurati in base alle idee. Se non vedi apparire il tuo commento è perché: 1) la prima volta che commenti, devi essere approvato, dopo passi automaticamente (a volte no, non si sa perché) 2) il tuo commento è stato cancellato per errore perché riceviamo molto spam 3) hai divulgato dati personali problematici riguardanti qualcuno 4) ci stai personalmente antipatico/a, a prescindere dalle tue idee. Nel dubbio, chiedere a muqawama@gmail.com.
Diritti d’autore
Ultimi commenti
- Andrea Di Vita su Dio, Umanità, Patria, Famiglia contro la Macchina del Tecno-Capitale
- Andrea Di Vita su Dio, Umanità, Patria, Famiglia contro la Macchina del Tecno-Capitale
- Andrea Di Vita su Dio, Umanità, Patria, Famiglia contro la Macchina del Tecno-Capitale
- Peucezio su A cat may look at a king
- Peucezio su Dio, Umanità, Patria, Famiglia contro la Macchina del Tecno-Capitale
— L I N K —
Qui mettiamo in evidenza alcuni link; molti altri si trovano su questa paginaAltre terre: visioni opposte su uomo, natura e pianeta
- Apocalottimismo
- Deep Green Resistance
- Fertile Ground
- John Michael Greer
- La Rouche Pub
- Low Technology Institute
- Mammifero Bipede
- Navdanya
- NoTechMagazine
- Patterns of Meaning
- Posthumanity
- REDD Monitor
- Resistenze al Nanomondo
- Revista Regresión
- Stefano Ceccarelli
- The Frailest Thing
- The New Atlantis
- The Question Concerning Technology
- The Technoskeptic
- The Wild Will Project
- The Wrong Kind of Green
- Ugo Bardi
- Winter Oak
Altri blog e siti di Miguel Martinez
Città flussi e spettacoli
Genderi, Ossessioni e Pomo
Il clan dei fiorentini
La città delle carceri
Menti interessanti
- Butterflies and Wheels
- Farfalle e trincee
- Il fiume Oreto
- Lierre Keith
- Mammifero Bipede
- Organic Radicals
- Paul Cudenec
- Rhyd Wildermuth
- Roberto Badini
- Rossland
- Silvia Di Natale
- Stefania Consigliere
- Stefano Zecchinelli
- The American Conservative
- The Typewriter Boy
- Theodore Dalrymple
- Ugo Bardi
- Unherd
- Valerio Mele
Mondo fluttuante
Monispo
Mundus Imaginalis
Niqab!
Oltrarno fiorentino
Resistenze
Smemoratezze storiche
Strani gruppi e ricerche varie
Terra!
Viva la libertà di parola
Archivi tag: memoria culturale
La mémoire des pingouins
Anatole France, Il popolo dei pinguini, traduzione di Renato Colantuoni, Barioni, Sesto San Giovanni 1927, pagine 52-54 Il popolo pinguino godeva in piena tranquillità il frutto del suo lavoro quando, improvvisamente, una voce sinistra volò di villaggio in villaggio. Si … Continua a leggere
Mohács, nel paese delle statue
Mohács, Mohatsch, Mohač, in ungherese, tedesco e serbo. Infatti, nel censimento del 1910, i tedescofono erano più dei magiarofoni, poi venivano i serbi, ma il 20% della popolazione dichiarava di parlare “altre lingue”. Tanto che tra la folla di statue … Continua a leggere
Monterchi, la Madonna e il Grande Delitto
Monterchi è un paesino come tanti, arrampicato su una collina in provincia di Arezzo. E’ noto unicamente per il meraviglioso affresco della Madonna del Parto di Piero della Francesca, riscoperto a fine Ottocento in una chiesetta abbandonata di campagna. Giù … Continua a leggere
La Comunità di Sant’Egidio va in gita ad Auschwitz
Da più di vent’anni, l‘enigmatica Comunità di Sant’Egidio – nata da una lontana scissione da Comunione e Liberazione – organizza costosissimi incontri/spettacoli interreligiosi, a forte visibilità mediatica. Questi eventi offrono molte immagini interessanti: qui presentiamo alcune tratte dall’ultimo incontro svoltosi … Continua a leggere
Cuori neri e problemi di identità. Riflessioni sul neofascismo italiano (XIV)
Alla prima parte Il fascismo reale ha avuto tre distinte retoriche. La retorica delle radici, con il suo popolo di santi, eroi e navigatori. La retorica dello stile, genialmente parodiata da Corrado Guzzanti. E la retorica della sinistra: a differenza … Continua a leggere
Cuori neri e problemi di identità. Riflessioni sul neofascismo italiano (X)
Alla prima parte Il più bel testo mai scritto sulla memoria culturale è il Salmo 137. Che ha senso solo se letto tutto insieme. Quasi sempre, infatti, chi lo cita censura le ultime righe: Sui fiumi di Babilonia, là sedevamo … Continua a leggere
Cuori neri e problemi di identità. Riflessioni sul neofascismo italiano (VIII)
Alla prima parte Dietro l’infinita varietà di discorsi espliciti dei neofascisti, si trova quasi sempre, a mio avviso, un discorso implicito. Questo discorso costituisce la creazione di una memoria culturale, esattamente nei termini descritti dall’egittologo Jan Assmann, per indicare il modo … Continua a leggere