Dipelle
Abbiamo creato una sezione di questo sito dedicata a traduzioni di articoli su temi interessanti – i soliti che trattiamo qui – fatte brutalmente con il traduttore automatico DeepL: consideratele un assaggio, se volete approfondire leggete direttamente l’originale.
-
Contatti e minacce
-
per contatti, scrivere a dragoverde@posteo.net. Eventuali minacce, legali e non, saranno esposte al pubblico ludibrio su questo sito. Commenti I commenti non vengono censurati in base alle idee. Se non vedi apparire il tuo commento è perché: 1) la prima volta che commenti, devi essere approvato, dopo passi automaticamente (a volte no, non si sa perché) 2) il tuo commento è stato cancellato per errore perché riceviamo molto spam 3) hai divulgato dati personali problematici riguardanti qualcuno 4) ci stai personalmente antipatico/a, a prescindere dalle tue idee. Nel dubbio, chiedere a muqawama@gmail.com.
Diritti d’autore
Ultimi commenti
- PinoMamet su “Se fosse venuto verso di me, gli avrei sparato”
- PinoMamet su “Se fosse venuto verso di me, gli avrei sparato”
- Andrea Di Vita su “Se fosse venuto verso di me, gli avrei sparato”
- Mauricius Tarvisii su “Se fosse venuto verso di me, gli avrei sparato”
- Mauricius Tarvisii su “Se fosse venuto verso di me, gli avrei sparato”
— L I N K —
Qui mettiamo in evidenza alcuni link; molti altri si trovano su questa paginaAltre terre: visioni opposte su uomo, natura e pianeta
- Apocalottimismo
- Deep Green Resistance
- Fertile Ground
- John Michael Greer
- La Rouche Pub
- Low Technology Institute
- Mammifero Bipede
- Navdanya
- NoTechMagazine
- Patterns of Meaning
- Posthumanity
- REDD Monitor
- Resistenze al Nanomondo
- Revista Regresión
- Stefano Ceccarelli
- The Frailest Thing
- The New Atlantis
- The Question Concerning Technology
- The Technoskeptic
- The Wild Will Project
- The Wrong Kind of Green
- Ugo Bardi
- Winter Oak
Altri blog e siti di Miguel Martinez
Città flussi e spettacoli
Genderi, Ossessioni e Pomo
Il clan dei fiorentini
La città delle carceri
Menti interessanti
- Butterflies and Wheels
- Farfalle e trincee
- Il fiume Oreto
- Lierre Keith
- Mammifero Bipede
- Organic Radicals
- Paul Cudenec
- Rhyd Wildermuth
- Roberto Badini
- Rossland
- Silvia Di Natale
- Stefania Consigliere
- Stefano Zecchinelli
- The American Conservative
- The Typewriter Boy
- Theodore Dalrymple
- Ugo Bardi
- Unherd
- Valerio Mele
Mondo fluttuante
Monispo
Mundus Imaginalis
Niqab!
Oltrarno fiorentino
Resistenze
Smemoratezze storiche
Strani gruppi e ricerche varie
Terra!
Viva la libertà di parola
Archivi tag: memoria storica
La mémoire des pingouins
Anatole France, Il popolo dei pinguini, traduzione di Renato Colantuoni, Barioni, Sesto San Giovanni 1927, pagine 52-54 Il popolo pinguino godeva in piena tranquillità il frutto del suo lavoro quando, improvvisamente, una voce sinistra volò di villaggio in villaggio. Si … Continua a leggere
Mohács, nel paese delle statue
Mohács, Mohatsch, Mohač, in ungherese, tedesco e serbo. Infatti, nel censimento del 1910, i tedescofono erano più dei magiarofoni, poi venivano i serbi, ma il 20% della popolazione dichiarava di parlare “altre lingue”. Tanto che tra la folla di statue … Continua a leggere
1914-2014, a cento pagine dal Capitolo Uno (1)
Apriamo la prima pagina di un libro di storia. “Faceva caldo a Parigi, quella mattina di luglio…” Già da queste righe, sappiamo che il titolo del libro potrebbe essere, Storia della rivoluzione francese, ma non, Vita di Luigi XIV. Poi … Continua a leggere
La lapide più umile del mondo
Praga, davanti al portone della via Zborovská numero 60, incastonato nello sconnesso pavimento, c’è questo minuscolo oggetto di metallo: Dove apprendiamo che a quel numero civico visse un certo Karel Jelínek, nato nel 1895, deportato dagli occupanti nazisti a Terezín/Theresienstadt nel … Continua a leggere
Schlachthof Europa
24 maggio, 1915. Il governo italiano si lanciò nel Grande Massacro, attaccando alle spalle l’Impero Austroungarico, che un anno prima aveva voluto umiliare la Serbia. Sotto Mussolini, il giorno della pugnalata diventerà addirittura festa. Questa è la radice consensuale del … Continua a leggere
Monterchi, la Madonna e il Grande Delitto
Monterchi è un paesino come tanti, arrampicato su una collina in provincia di Arezzo. E’ noto unicamente per il meraviglioso affresco della Madonna del Parto di Piero della Francesca, riscoperto a fine Ottocento in una chiesetta abbandonata di campagna. Giù … Continua a leggere
Giornata della Memoria
Vi segnalo questa lucida recensione di un libro straordinario, Il mio Olocausto di Tova Reich. Aggiungo solo la seguente nota che avevo scritto io tra i commenti in un post sul “reato di negazione dell’omicido armeno” in Francia: Credo che … Continua a leggere