Archivi tag: Età dell’Acciaio

Il Porro sventoli su Stalino!

Recentemente, il presidente della Francia ha dichiarato che sulla partecipazione europea alla guerra sulle rive del Don, non ci sono linee rosse. Fornire sempre più armi; mandare tecnici militari; mandare ragazzini europei a farsi mutilare o ammazzare; annientare il mondo … Continua a leggere

Pubblicato in Europa, Storia, imperi e domini | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | 422 commenti

“Piombino? Questa roba deve finire!”

Piombino in questi mesi è al centro del conflitto più importante d’Italia. Mi hanno invitato a vedere cosa sta succedendo. Al ritorno, ho deciso di scrivere ciò che ho visto e sentito. Alla maniera in cui si vive, non alla … Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, Collasso, esperienze di Miguel Martinez, giornalisti cialtroni, mundus imaginalis, resistere sul territorio | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 87 commenti

Medioevo, modernità e corpi femminili

Si discuteva tra i commenti di un articolo di Olimpia Capitano, dal titolo un po’ pesante, 5 dicembre: caccia alla streghe. Violenze per 5 secoli fondate sul mito costruito per rafforzare il patriarcato (e le gerarchie del capitalismo). L’articolo prende … Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, Collasso, mundus imaginalis, riflessioni sul dominio, Storia, imperi e domini | Contrassegnato , , , , , , , , | 446 commenti

Due mondi

Il primo è questo: Qui potete vedere meglio l’immagine, comunque si tratta del peso di mercato, a destra delle cinque principali società dell’indice S&P; a sinistra quello delle 282 società più in basso dello stesso indice, che sommate raggiungono la … Continua a leggere

Pubblicato in mundus imaginalis, riflessioni sul dominio, urbanistica, USA | Contrassegnato , , , | 13 commenti

Nimby e faville

NIMBY – Not in My Back Yard – è la sprezzante sigla con cui i lobbisti definiscono chiunque si opponga alla follia che in un dato momento, il lobbista stesso ritiene indispensabile, oltre che per il proprio profitto, anche per … Continua a leggere

Pubblicato in mundus imaginalis, resistere sul territorio, riflessioni sul dominio | Contrassegnato , , , , , , , , , , | 260 commenti

La fine del mondo e altre cose fluttuanti

Una riflessione che butto giù così, rispondendo a Peucezio, un commentatore che potremmo definire rispettosamente “reazionario”, il quale scrive: “Il tradizionalista vuole aggiungere piani all’edificio, il modernista lo vuole ogni volta abbattere e ricostruire in una sorta di attività infinita … Continua a leggere

Pubblicato in riflessioni sul dominio | Contrassegnato , , | 546 commenti

Archeologia del Novecento

Scopro su Youtube un video che incorporo in fondo a questa pagina perché lo possiate guardare dopo aver letto queste considerazioni. E’ un documentario del 1979 che parla del breve regime della fazione comunista Khalq in Afghanistan. Il documentario è … Continua a leggere

Pubblicato in mundus imaginalis, riflessioni sul dominio | Contrassegnato , , , , | 231 commenti

L’emporio dei serial killer

“I wander through each chartered street Near where the chartered Thames doth flow And mark in every face I meet Marks of weakness, marks of woe.” [1] William Blake Nel 2014, l’ufficio nazionale delle statistiche scelse il comune “più infelice” … Continua a leggere

Pubblicato in imprenditori, riflessioni sul dominio | Contrassegnato , , , , | 184 commenti