Archivi tag: femminismo

Massimi sistemi, piccole donne e un ciliegio

In questo blog abbiamo iniziato oltre vent’anni fa, parlando dei massimi sistemi, cioè di Medio Oriente e simili. Poi a un certo punto, abbiamo scoperto una cosa fondamentale. Che dei Massimi Sistemi, possiamo dire molto poco di sicuro, e quel … Continua a leggere

Pubblicato in Collasso, esperienze di Miguel Martinez, Firenze, mundus imaginalis, resistere sul territorio | Contrassegnato , , , , , , , , | 195 commenti

Per l’indisponibilità dei corpi e dei viventi

Ci sono donne che hanno una lunga storia di resistenza alle spalle. Donne che non hanno mai mollato. Che siate donne o meno, se siete dalle parti di Bergamo… e anche se non ci siete, ci saranno altre occasioni, finché … Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, ciberdominio, Collasso, Storia, imperi e domini | Contrassegnato , , , , , , | 32 commenti

Medioevo, modernità e corpi femminili

Si discuteva tra i commenti di un articolo di Olimpia Capitano, dal titolo un po’ pesante, 5 dicembre: caccia alla streghe. Violenze per 5 secoli fondate sul mito costruito per rafforzare il patriarcato (e le gerarchie del capitalismo). L’articolo prende … Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, Collasso, mundus imaginalis, riflessioni sul dominio, Storia, imperi e domini | Contrassegnato , , , , , , , , | 446 commenti

Generi e disturbi mentali

Negli Stati Uniti, il presidente Biden, poche ore dopo essere entrato in carica, ha emanato un Ordine Esecutivo contro le discriminazioni basate sulla gender identity nel sistema pubblico americano. Il termine gender – importato dalla grammatica – era fino a … Continua a leggere

Pubblicato in Gender | Contrassegnato , , , , , , | 668 commenti

Bright Green Lies

Se c’è un colore che mi fa una certo disgusto di questi tempi, è il verde. Francamente, preferisco il grigio, della nostra gatta. Scrive Gianfranco Amendola: “Adesso basta con questo imbroglio per cui tutti, anche se sono i peggiori inquinatori, … Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, Collasso, Firenze, resistere sul territorio | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | 534 commenti

Il modo di produzione informatico

Il 2020 sarà come il 1492, o il 1914. La domanda è solo come cambierà il mondo? L’intuizione più interessante l’ha avuta la sociologa Daniela Danna, femminista di quelle che non hanno ceduto alla fuffa postmoderna. Stiamo entrando, lei scrive … Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, Censura e controllo globale, Nanomondo | Contrassegnato , , , | 234 commenti

Un mestiere in rosa, giovane e creativo

Il mondo è pieno di ragazzine spocchiose che vorrebbero avere un posto fisso e trovano noioso fare le cassiere alla Lidl, sempre che le prendano. Invece di frignare, basterebbe che si guardassero attorno per rendersi conto che il mondo è … Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, imprenditori, riflessioni sul dominio, USA | Contrassegnato , , , , , | 123 commenti

Visioni diverse

A volte, mi capita di leggere una frase che mi colpisce profondamente. Il blog Abbatto i muri parla di sesso/genere/femminismo e temi affini, da un punto di vista diametralmente opposto a quello di alcune femministe, come ad esempio Marina Terragni. … Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, esperienze di Miguel Martinez, riflessioni sul dominio | Contrassegnato , | 118 commenti