Archivi del mese: Ottobre 2013

Haydar, Haydar…

Haydar, uno dei tanti nomi con cui gli antichi arabi chiamavano i leoni, indica Ali, la mitica figura fondante di quel vasto mondo che chiamano lo sciismo. Nesimi, l’innamorato azero, scuoiato vivo nel 1417 per ordine dell’emiro di Aleppo, cantò: … Continua a leggere

Pubblicato in islam, mundus imaginalis | Contrassegnato , , , , , , , , , | 44 commenti

Meccanica trasversale del giornalismo cialtrone

Il cialtrone, come la famosa trave nell’occhio, è sempre dell’altro; ma finché la vediamo così, non riusciremo mai a capire cosa sia la cialtroneria in sé. Prendiamo due narrazioni mediatiche apparentemente opposte. Uno. Sappiamo che in Inghilterra, un gruppo di … Continua a leggere

Pubblicato in giornalisti cialtroni | Contrassegnato , , , , , , , | 328 commenti

“Dicendo sia!, creò i diciottomila mondi”

Questo antico inno degli sciiti della Turchia, rivisto dal gruppo dei Kardeş Türküler, è dedicato alla figura particolare del “signore degli eroi” – Şah-ı Merdan (la colpa delle assonanze che verranno in mente agli italiani è dei turchi, che hanno girato … Continua a leggere

Pubblicato in mundus imaginalis, Turchia | Contrassegnato , , , , , , , | 286 commenti

Lo Stato seduttore ha fretta

I media ci raccontano che un centenario è morto, e cosa pensa a fare lo Stato? Una legge, certo, con “pene da uno a cinque anni“. Più galera per tutti!, la panacea universale. La legge tocca farla di corsa, finché … Continua a leggere

Pubblicato in riflessioni sul dominio | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | 298 commenti

Il secolo carbonifero di Erich Priebke

Erich Priebke è morto a 100 anni, una bella cifra per fare riflessioni storiche: è vissuto più a lungo dell’intero movimento comunista, o del dominio della plastica. Leggo che è nato il 29 luglio del 1913. Diciotto giorni prima, il … Continua a leggere

Pubblicato in Europa, riflessioni sul dominio, Storia, imperi e domini, USA | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 112 commenti

Una strana, strana faccenda

La voce è di June Tabor. La chitarra è di Martin Simpson. Le parole, di Richard Thompson. Le vite, quelle nostre. Potete ascoltarlo qui (per qualche motivo, non è possibile inserire questo particolare video nel corpo del post). La poco … Continua a leggere

Pubblicato in esperienze di Miguel Martinez, mundus imaginalis | Contrassegnato , , | 313 commenti