Dipelle
Abbiamo creato una sezione di questo sito dedicata a traduzioni di articoli su temi interessanti – i soliti che trattiamo qui – fatte brutalmente con il traduttore automatico DeepL: consideratele un assaggio, se volete approfondire leggete direttamente l’originale.
-
Contatti e minacce
-
per contatti, scrivere a dragoverde@posteo.net. Eventuali minacce, legali e non, saranno esposte al pubblico ludibrio su questo sito. Commenti I commenti non vengono censurati in base alle idee. Se non vedi apparire il tuo commento è perché: 1) la prima volta che commenti, devi essere approvato, dopo passi automaticamente (a volte no, non si sa perché) 2) il tuo commento è stato cancellato per errore perché riceviamo molto spam 3) hai divulgato dati personali problematici riguardanti qualcuno 4) ci stai personalmente antipatico/a, a prescindere dalle tue idee. Nel dubbio, chiedere a muqawama@gmail.com.
Diritti d’autore
Ultimi commenti
- Francesco su Dio, Umanità, Patria, Famiglia contro la Macchina del Tecno-Capitale
- Francesco su Dio, Umanità, Patria, Famiglia contro la Macchina del Tecno-Capitale
- Francesco su Dio, Umanità, Patria, Famiglia contro la Macchina del Tecno-Capitale
- Francesco su Dio, Umanità, Patria, Famiglia contro la Macchina del Tecno-Capitale
- Francesco su Denaro
— L I N K —
Qui mettiamo in evidenza alcuni link; molti altri si trovano su questa paginaAltre terre: visioni opposte su uomo, natura e pianeta
- Apocalottimismo
- Deep Green Resistance
- Fertile Ground
- John Michael Greer
- La Rouche Pub
- Low Technology Institute
- Mammifero Bipede
- Navdanya
- NoTechMagazine
- Patterns of Meaning
- Posthumanity
- REDD Monitor
- Resistenze al Nanomondo
- Revista Regresión
- Stefano Ceccarelli
- The Frailest Thing
- The New Atlantis
- The Question Concerning Technology
- The Technoskeptic
- The Wild Will Project
- The Wrong Kind of Green
- Ugo Bardi
- Winter Oak
Altri blog e siti di Miguel Martinez
Città flussi e spettacoli
Genderi, Ossessioni e Pomo
Il clan dei fiorentini
La città delle carceri
Menti interessanti
- Butterflies and Wheels
- Farfalle e trincee
- Il fiume Oreto
- Lierre Keith
- Mammifero Bipede
- Organic Radicals
- Paul Cudenec
- Rhyd Wildermuth
- Roberto Badini
- Rossland
- Silvia Di Natale
- Stefania Consigliere
- Stefano Zecchinelli
- The American Conservative
- The Typewriter Boy
- Theodore Dalrymple
- Ugo Bardi
- Unherd
- Valerio Mele
Mondo fluttuante
Monispo
Mundus Imaginalis
Niqab!
Oltrarno fiorentino
Resistenze
Smemoratezze storiche
Strani gruppi e ricerche varie
Terra!
Viva la libertà di parola
Archivi del mese: Dicembre 2016
Buon anno
Dal sito Airwars, apprendo alcuni dati interessanti sulla campagna di bombardamenti aerei contro il cosiddetto Stato Islamico. La campagna è in corso da 872 giorni, sono stati buttati quasi 63.000 bombe e missili in oltre 17.000 azioni e si stimano … Continua a leggere
Le piccole vite sono le migliori
Le storie più vere sono quelle piccole, perché dimostrano come tutte le reti e le regole che si adoperano per prendere prigioniera la vita, non ci riusciranno mai. Ieri sera, c’erano gli storni a migliaia sopra Firenze. Rubo una foto … Continua a leggere
Tra il vino e il sorriso
Quando tutti i morti della Siria saranno sepolti, resteranno frammenti straordinari di mundus imaginalis. La foto ritrae un gruppo di militanti del Partito Socialista Nazionale Siriano, fondato nei lontani anni Trenta e che non ha mai cessato, da allora, a … Continua a leggere
1914, la tregua spontanea di Natale
La tregua spontanea di Natale, 1914. I soldati inglesi videro le luci sugli alberi di Natale dei soldati tedeschi, e iniziò uno scambio di cori da trincea a trincea, con tutti che finirono cantando Adeste Fideles: Adeste fideles læti triumphantes, … Continua a leggere
Quello che resta è l’Europa e un po’ di castagne
Gira in rete la foto di Mevlüt Mert Altıntaş, il giovane che ha ucciso l’ambasciatore russo ad Ankara. Non so la fonte ultima di questa immagine quale sia, e non voglio dire assolutamente nulla sui torti o sulle ragioni della … Continua a leggere
Un piccolo hobby
Ho un piccolo hobby, qualcuno direbbe un innocuo vizio. Mi piacciono le armi, in particolare quelle molto moderne e letali: più possono ammazzare, più sono felice. Ogni anno, in famiglia, spendiamo circa 1400 euro per comprarcele. Direte, invece di spendere … Continua a leggere
L’oltrarnometro e i palazzoni del Medio Oriente
Qui abbiamo parlato volutamente poco della guerra civile in Siria, perché applichiamo l’oltrarnometro. Ecco come funziona. Uno. Se arriva qualcuno che abita a tre chilometri dall’Oltrarno, e pretende di capirci qualcosa, gli chiediamo almeno di starci una settimana qui, prima … Continua a leggere