Archivi tag: prima guerra mondiale

“Il trionfo della macchina da guerra”

JRR Tolkien l’ho scoperto per caso, sugli scaffali di una biblioteca, prima ancora che venisse tradotto in italiano, e me lo sono letto in tre o quattro giorni e notti senza fermarmi. Il resto della mia vita è una nota … Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, destre, esperienze di Miguel Martinez, mundus imaginalis | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | 491 commenti

Il secolo lungo sul continente divoratore

In aereo, a lasciare anche la nostra scia sopra l’Europa. Sotto, tra i fili di nuvole, si intravedono frammenti della Città Unica, dal Mare del Nord fino alle Alpi, autostrade e case allineate e immense scatole industriali, pompe energivore instancabili. … Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, esperienze di Miguel Martinez, Europa, Guerra, Storia, imperi e domini | Contrassegnato , , , , | 60 commenti

Le leggi della Guerra e le donne di Roccatederighi

““Questa prima figura del nostro Balletto”, disse l’Impresario del mondo Satana alzandosi dal suo posto e inchinandosi verso il pubblico – ovvero verso le Nazioni che non avrebbero danzato e le Virtù addormentate e i Secoli a venire – “Questa … Continua a leggere

Pubblicato in Firenze, riflessioni sul dominio, Storia, imperi e domini | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | 7 commenti

Il senso della guerra

Tutt’attorno a noi, un’infinità di conflitti, da quelli condominiali, a quelli tra narcotrafficanti messicani, che finora ha fatto oltre centomila morti (in gran parte torturati, scuoiati, fatti a piccoli pezzi, squartati…), senza che ai media di qua gliene importasse nulla. … Continua a leggere

Pubblicato in Europa, Firenze, mundus imaginalis, riflessioni sul dominio, Storia, imperi e domini | Contrassegnato , , , , , , | 27 commenti

Mario Draghi. Entusiastici, prolungati applausi

Leggo, senza particolare interesse, che si sta insediando una coalizione di Estrema Sinistra-Centro-Destra, attorno a un banchiere di cognome Draghi, e che l’unico partito di opposizione rischia di spaccarsi, perché la metà dei suoi deputati vogliono sostenere anche loro il … Continua a leggere

Pubblicato in Italia, riflessioni sul dominio | Contrassegnato , , , , | 110 commenti

“Ma il destino è una terrible potenza”

Ugo Bardi (che riesce a tenere una cattedra, diversi blog, conferenze in giro per il mondo e pure scrivere libri e aggirarsi per il nostro quartiere con una falce di plastica minacciando di portare le persone nell’aldilà, ma  è un’altra … Continua a leggere

Pubblicato in Storia, imperi e domini | Contrassegnato , , , , | 169 commenti

Vernon Lee, l’Europa e lo spirito della guerra

Siamo alla vigilia di una grande guerra. Guardiamoci attorno, lungo tutte le frontiere del mondo. Dalle Filippine al Qatar all’Ucraina ai confini del Messico, non aspettano altro. Potrà non scoppiare mai: le guerre avvengono sempre per un caso idiota e … Continua a leggere

Pubblicato in Firenze, mundus imaginalis, riflessioni sul dominio, Storia, imperi e domini | Contrassegnato , , , , | 64 commenti

1914, la tregua spontanea di Natale

La tregua spontanea di Natale, 1914. I soldati inglesi videro le luci sugli alberi di Natale dei soldati tedeschi, e iniziò uno scambio di cori da trincea a trincea, con tutti che finirono cantando Adeste Fideles:  Adeste fideles læti triumphantes, … Continua a leggere

Pubblicato in Storia, imperi e domini | Contrassegnato , , , , , , , | 69 commenti