Dipelle
Abbiamo creato una sezione di questo sito dedicata a traduzioni di articoli su temi interessanti – i soliti che trattiamo qui – fatte brutalmente con il traduttore automatico DeepL: consideratele un assaggio, se volete approfondire leggete direttamente l’originale.
-
Contatti e minacce
-
per contatti, scrivere a dragoverde@posteo.net. Eventuali minacce, legali e non, saranno esposte al pubblico ludibrio su questo sito. Commenti I commenti non vengono censurati in base alle idee. Se non vedi apparire il tuo commento è perché: 1) la prima volta che commenti, devi essere approvato, dopo passi automaticamente (a volte no, non si sa perché) 2) il tuo commento è stato cancellato per errore perché riceviamo molto spam 3) hai divulgato dati personali problematici riguardanti qualcuno 4) ci stai personalmente antipatico/a, a prescindere dalle tue idee. Nel dubbio, chiedere a muqawama@gmail.com.
Diritti d’autore
Ultimi commenti
- Francesco su I Bianchi di Santo Spirito e la Saligia
- PinoMamet su I Bianchi di Santo Spirito e la Saligia
- Francesco su I Bianchi di Santo Spirito e la Saligia
- Francesco su I Bianchi di Santo Spirito e la Saligia
- tomar su I Bianchi di Santo Spirito e la Saligia
— L I N K —
Qui mettiamo in evidenza alcuni link; molti altri si trovano su questa paginaAltre terre: visioni opposte su uomo, natura e pianeta
- Apocalottimismo
- Deep Green Resistance
- Fertile Ground
- John Michael Greer
- La Rouche Pub
- Low Technology Institute
- Mammifero Bipede
- Navdanya
- NoTechMagazine
- Patterns of Meaning
- Posthumanity
- REDD Monitor
- Resistenze al Nanomondo
- Revista Regresión
- Stefano Ceccarelli
- The Frailest Thing
- The New Atlantis
- The Question Concerning Technology
- The Technoskeptic
- The Wild Will Project
- The Wrong Kind of Green
- Ugo Bardi
- Winter Oak
Altri blog e siti di Miguel Martinez
Città flussi e spettacoli
Genderi, Ossessioni e Pomo
Il clan dei fiorentini
La città delle carceri
Menti interessanti
- Butterflies and Wheels
- Farfalle e trincee
- Il fiume Oreto
- Lierre Keith
- Mammifero Bipede
- Organic Radicals
- Paul Cudenec
- Rhyd Wildermuth
- Roberto Badini
- Rossland
- Silvia Di Natale
- Stefania Consigliere
- Stefano Zecchinelli
- The American Conservative
- The Typewriter Boy
- Theodore Dalrymple
- Ugo Bardi
- Unherd
- Valerio Mele
Mondo fluttuante
Monispo
Mundus Imaginalis
Niqab!
Oltrarno fiorentino
Resistenze
Smemoratezze storiche
Strani gruppi e ricerche varie
Terra!
Viva la libertà di parola
Archivi del mese: Luglio 2022
Una calda campagna elettorale sui Grandi Temi
Abbiamo appena scoperto la nuova app di Meta, Tomorrow Is Today, il cui algoritmo prevede le notizie con un margine di tre mesi di anticipo. Ne siamo rimasti entusiasti, e vi presentiamo già alcune delle notizie più significative dalla prossima … Continua a leggere
La minaccia Tik Tok
Abbiamo parlato qui della recente decisione del Garante per la Privacy, che a una precisa domanda, ha definito illegale l’utilizzo di Google Analytics su uno specifico sito italiano. In realtà la questione è molto più grande. Perché, in base alla … Continua a leggere
Giornalismo estivo e altri orghi
Esco di casa alle 11.40, e vedo un gran pennacchio di fumo nel cielo senza vento. Mi avvicino all’Arno… a ovest, la colonna nera nera sa di petrolio o plastica o veleni. Passano i camion dei pompieri a sirene spiegate. … Continua a leggere
Anni Quaranta
Sento spesso fare paralleli tra la guerra in Ucraina e la Seconda guerra mondiale. Per i russi, il parallelo è con il tremendo tentativo di ridurre la Russia a una colonia dell’Occidente, ottant’anni fa. Destino evitato al costo di circa … Continua a leggere
It’s a hard rain
Ascolto, in video, Patti Smith che canta A Hard Rain’s a-Gonna Fall, di Bob Dylan. Non so quasi nulla di Patti Smith, e mi dispiace osservando la sua splendida presenza da settantenne. Ma è anche meglio così, posso vederla per … Continua a leggere
“E’ profanata ogni cosa sacra”
“La borghesia non può esistere senza rivoluzionare continuamente gli strumenti di produzione, i rapporti di produzione, dunque tutti i rapporti sociali.” Avevo sui quattordici anni, quando entrai in una libreria molto di sinistra, e chiesi un testo per capire cosa … Continua a leggere
Local Futures, il video
Dopo l’anteprima all’Odeon, ecco il video di Planet Local. A Silent Revolution, su Vimeo, con sottotitoli in italiano. Planet Local: una rivoluzione silenziosa from Local Futures on Vimeo. Prendetevi cinquanta minuti di rilassamento. Sono storie globali di deglobalizzazione, Inghilterra, India, … Continua a leggere
Una domanda molto a caldo ai tecnici
L’altro giorno esco dalla stanza in cui lavoro, per andare un attimo in quella adiacente e più fresca. Nella stanza più fresca, guardo il termostato, che segna 33.3 gradi. Ora, ho trovato una soluzione al problema di dover lavorare in … Continua a leggere