Dipelle
Abbiamo creato una sezione di questo sito dedicata a traduzioni di articoli su temi interessanti – i soliti che trattiamo qui – fatte brutalmente con il traduttore automatico DeepL: consideratele un assaggio, se volete approfondire leggete direttamente l’originale.
-
Contatti e minacce
-
per contatti, scrivere a dragoverde@posteo.net. Eventuali minacce, legali e non, saranno esposte al pubblico ludibrio su questo sito. Commenti I commenti non vengono censurati in base alle idee. Se non vedi apparire il tuo commento è perché: 1) la prima volta che commenti, devi essere approvato, dopo passi automaticamente (a volte no, non si sa perché) 2) il tuo commento è stato cancellato per errore perché riceviamo molto spam 3) hai divulgato dati personali problematici riguardanti qualcuno 4) ci stai personalmente antipatico/a, a prescindere dalle tue idee. Nel dubbio, chiedere a muqawama@gmail.com.
Diritti d’autore
Ultimi commenti
- Peucezio su Dio, Umanità, Patria, Famiglia contro la Macchina del Tecno-Capitale
- Peucezio su Dio, Umanità, Patria, Famiglia contro la Macchina del Tecno-Capitale
- Peucezio su Dio, Umanità, Patria, Famiglia contro la Macchina del Tecno-Capitale
- daouda su Dio, Umanità, Patria, Famiglia contro la Macchina del Tecno-Capitale
- MOI su Dio, Umanità, Patria, Famiglia contro la Macchina del Tecno-Capitale
— L I N K —
Qui mettiamo in evidenza alcuni link; molti altri si trovano su questa paginaAltre terre: visioni opposte su uomo, natura e pianeta
- Apocalottimismo
- Deep Green Resistance
- Fertile Ground
- John Michael Greer
- La Rouche Pub
- Low Technology Institute
- Mammifero Bipede
- Navdanya
- NoTechMagazine
- Patterns of Meaning
- Posthumanity
- REDD Monitor
- Resistenze al Nanomondo
- Revista Regresión
- Stefano Ceccarelli
- The Frailest Thing
- The New Atlantis
- The Question Concerning Technology
- The Technoskeptic
- The Wild Will Project
- The Wrong Kind of Green
- Ugo Bardi
- Winter Oak
Altri blog e siti di Miguel Martinez
Città flussi e spettacoli
Genderi, Ossessioni e Pomo
Il clan dei fiorentini
La città delle carceri
Menti interessanti
- Butterflies and Wheels
- Farfalle e trincee
- Il fiume Oreto
- Lierre Keith
- Mammifero Bipede
- Organic Radicals
- Paul Cudenec
- Rhyd Wildermuth
- Roberto Badini
- Rossland
- Silvia Di Natale
- Stefania Consigliere
- Stefano Zecchinelli
- The American Conservative
- The Typewriter Boy
- Theodore Dalrymple
- Ugo Bardi
- Unherd
- Valerio Mele
Mondo fluttuante
Monispo
Mundus Imaginalis
Niqab!
Oltrarno fiorentino
Resistenze
Smemoratezze storiche
Strani gruppi e ricerche varie
Terra!
Viva la libertà di parola
Archivi tag: rifiuti
L’Impero e il suo Indotto
Impero è una parola che fa pensare agli antichi Romani, o ai britannici padroni dei mari. Eppure il concetto è semplice. Prendiamo Firenze, perché la conosco e quindi non rischio di sbagliare, ma è del mondo che stiamo parlando. La … Continua a leggere
Quando il pubblico si fa privato
Abbiate pazienza questi giorni, mi trovo sospeso tra una quantità ingestibile di cose tutte interessanti. Però per non sparire del tutto, vi giro un testo che mi hanno girato, che dovrebbe provenire da Facebook, e finisce lì (e contiene un … Continua a leggere
La Cina costruisce una “comunità di destino condiviso per tutta l’umanità”
Leggo queste parole: Orientandosi con la bussola del marxismo, innestato nella storia e cultura tradizionale e calato nelle condizioni concrete della società cinese, il PCC [Partito Comunista Cinese] è oggi il principale promotore e animatore di un grande lavoro di … Continua a leggere
La pattumiera con il cuoricino (2)
Quando si racconta una storia come quella dei vestiti che fanno il giro del mondo, arrivano inesorabilmente due tipi di critici. Il primo cerca di dimostrarti che va benissimo così. Non voglio discuterci adesso, mi limito a dire che lo … Continua a leggere
“In un paese normale”
Leggo sul Fatto Quotidiano: “Latina, i pentiti del clan rom: “Abbiamo fatto campagna elettorale per Salvini” “Abbiamo affisso manifesti il giorno prima delle elezioni – ha raccontato ai magistrati Agostino Riccardo, finito in carcere nel giugno 2018 con l’accusa di … Continua a leggere
Un gran mare d’immondizia
Da qualche anno, ho cominciato ad accorgermi che i rifiuti non sono una cosa che tu li metti in un sacchetto e gli dici addio per sempre. Pian piano, ho cominciato a notare intanto che tutto quello che possiedo è … Continua a leggere
La guerra dei piattini rosa
Come sapete, in questi anni l’evidenza ci ha costretti, nonostante noi stessi, ad adottare una prospettiva insolita: guardare il mondo dal punto di vista della seconda legge della termodinamica. Ricordiamo brevemente che ci sono solo due certezze assolute al mondo, … Continua a leggere
L’Evento (3)
Abbiamo pubblicato due articoli – uno sui rifiuti e uno sulla scommessa – come premessa a una riflessione di Douglas Rushkoff, artista, tecnologo, filosofo dei nuovi media. Non posso giurare che non abbia abbellito letterariamente l’episodio iniziale, ma è un … Continua a leggere