Archivi tag: Iraq

“Yes, no!”

Immaginatevi quattro turchi, giovani, due uomini e due donne. Mangiamo insieme. Un uomo mangia assieme a noi, senza problemi, chiede anche un secondo giro. Una donna porta una maglietta corta, che le si vede l’ombelico. Non si mette nemmeno davanti … Continua a leggere

Pubblicato in esperienze di Miguel Martinez, islam, migrazioni, mundus imaginalis, Storia, imperi e domini, Turchia | Contrassegnato , , , , , , , | 210 commenti

La guerra sta agli Stati Uniti come il turismo sta a Firenze

L’altro giorno il governo degli Stati Uniti ha fatto assassinare in un paese a migliaia di chilometri dagli Stati Uniti stessi, un alto ufficiale di un terzo paese. Circa trent’anni fa, ebbe luogo nel nostro paese un‘azione molto simile: la … Continua a leggere

Pubblicato in Firenze, imprenditori, Medio Oriente, riflessioni sul dominio, USA | Contrassegnato , , | 242 commenti

La profezia di Raqqa e i mutanti lessepsiani

Anno 2010, la fotografa francese, Emma LeBlanc viaggiava in Siria. A est di Aleppo, scoprì un mondo diverso. Era la terra dei beduini in via di estinzione, di mestieri antichi rovinati dalla concorrenza della plastica cinese, di un fiume inquinato, … Continua a leggere

Pubblicato in Medio Oriente, Storia, imperi e domini, Terrorismo realtà e mistificazione | Contrassegnato , , , , , | 23 commenti

Giocare ai piccoli nazionalisti

Una cosa che ho imparato è che più o meno tutti i nazionalisti del mondo hanno ragione. Intanto, quando parlano male dei loro nemici, ci azzeccano quasi sempre. Gli ucraini hanno sofferto spaventosamente per mano sovietica, percepita più o meno … Continua a leggere

Pubblicato in Medio Oriente, riflessioni sul dominio | Contrassegnato , , , , , , | 382 commenti

Avanti, legionari!

Come vi abbiamo già raccontato, l’Italia sarebbe coinvolta in qualcosa che i media chiamano una “campagna contro l’Isis che ci costerà mezzo milione di euro al giorno“. Questa campagna si chiama Prima Parthica (non dimenticate la “h”) in onore di … Continua a leggere

Pubblicato in Medio Oriente, Terrorismo realtà e mistificazione, Turchia | Contrassegnato , , , , | 11 commenti

“Cerco un po’ d’Africa in giardino”

Nel gennaio del 1919, gli inglesi stavano decidendo la sorte di Mosul. Sul suolo mosulese, oltre a molte religioni, ci sgorgava anche una puzzolente e viscosa roba nera. I francesi, essendo notoriamente furbi, raccontarono al mondo che gli inglesi avevano … Continua a leggere

Pubblicato in Medio Oriente, mundus imaginalis | Contrassegnato , , , , , , , , , | 338 commenti

Il nostro semplice Medio Oriente

La Repubblica ci presenta oggi la notizia dell’uccisione di un ostaggio inglese da parte dell’ISIS, come rappresaglia per l’ingresso in guerra del Regno Unito e per il bombardamento della diga di Haditha in Iraq da parte degli Stati Uniti, che … Continua a leggere

Pubblicato in islam, Israele Palestina Canaan, Medio Oriente | Contrassegnato , , , , , , | 110 commenti

“Uno stallo a tempo determinato”. Pipes e Luttwak spiegano la strategia statunitense in Medio Oriente

Il lamento sulla presunta indecisione degli Stati Uniti in Iraq pervade la mediasfera. A sinistra si ode uno squittio confuso, “vedete, gli Stati Uniti sono amici dei Tagliagola Jihadisti, non li bombardano…”, a destra roboanti richiami al massacro generale di … Continua a leggere

Pubblicato in islam, islamofobia, Terrorismo realtà e mistificazione | Contrassegnato , , , , , , , | 67 commenti