Archivi tag: Via d’Ardiglione

“Non sei autorizzato ad accedere a questa pagina”

Mi sono commossa, ieri mattina, per i 100 anni della Fioretta Mazzei al giardino dell’Ardiglione. Per tante ragioni, che provo a spiegare. 𝐏𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞́, come è stato ricordato anche ieri mattina, la mia attività politica da consigliera comunale (appena eletta) è … Continua a leggere

Pubblicato in esperienze di Miguel Martinez, Firenze, resistere sul territorio | Contrassegnato , , , , , | 117 commenti

Dalla parte dei capillari

Oggi ho portato un’amica azera, che fa l’architetta di giardini e un’infinità di altre cose, in giro per San Frediano. Con molta grinta, sta imparando l’italiano, nei corsi gratuiti che abbiamo organizzato al Giardino, dove si trova insieme alle mamme … Continua a leggere

Pubblicato in esperienze di Miguel Martinez, Firenze, Italia, mundus imaginalis | Contrassegnato , , , , , , , , , | 218 commenti

Quando alla Madonna le prese un colpo

Il Vasari racconta “Filippo di Tommaso Lippi, carmelitano, il quale dicono che nacque in Fiorenza in una contrada detta Ardiglione, sotto il canto alla Cuculia, dietro al convento de’ frati Carmelitani” L’ardiglione non esiste, in realtà: si tratta di una … Continua a leggere

Pubblicato in esperienze di Miguel Martinez, Firenze, mundus imaginalis | Contrassegnato , , , , , , , | 200 commenti

7 maggio festa dell’Oltrarno

IL  7 maggio, che poi è sabato prossimo, abbiamo messo in piedi una festa dell’Oltrarno che non ha nulla a che vedere con la Gara della Vetrina Più Bella o analoghe sagre. Ci saranno le famiglie del rione dagli ultimi … Continua a leggere

Pubblicato in esperienze di Miguel Martinez, Firenze, resistere sul territorio | Contrassegnato , , , , , , , , , | 6 commenti

Sussidiarietà con i guanti. Da lavoro

Sussidiarietà è un parolone che significa: non delegare mai a nessuno, quello che la comunità può fare da sé. Tocca fare un reparto ospedaliero specializzato per malati gravi? Lo faccia lo Stato, magari risparmiando su qualche Grande Opera Inutile o … Continua a leggere

Pubblicato in esperienze di Miguel Martinez, Firenze, resistere sul territorio | Contrassegnato , , , , | 280 commenti

Da ridere e da piangere fino a Natale

Come avranno notato i lettori, in questo periodo non ci sono per il blog. Tutto è cominciato quando un giornalista del Fatto Quotidiano ha scoperto che a due passi da casa mia abita Sveva Nardella, sorella del sindaco Dario Nardella. … Continua a leggere

Pubblicato in esperienze di Miguel Martinez, Firenze, imprenditori, resistere sul territorio | Contrassegnato , , , , , , , | 213 commenti

Ultimatum al Comune. In nome delle Margini

Cerco in questi giorni di parlare poco del nostro piccolo mondo largo una spanna, quello delle stradine tutte storte e delle madonne dalle tette cariche di latte e dagli occhi marroni che ci guardano dalle Margini (proprio così, le Margini) … Continua a leggere

Pubblicato in esperienze di Miguel Martinez, Firenze | Contrassegnato , , , , , , | 689 commenti

Nidiaci, riapriamo il giardino dell’Oltrarno

Mettiamola così. L’Oltrarno è l’anticentro di Firenze, dove Gucci e Armani fanno ancora fatica a mangiarsi il cuore della gente. Il cuore dell’Oltrarno è San Frediano (o se preferite, il Gonfalone del Drago Verde), e il cuore di San Frediano … Continua a leggere

Pubblicato in esperienze di Miguel Martinez, Firenze | Contrassegnato , , , , , , , , , | 51 commenti