Dipelle
Abbiamo creato una sezione di questo sito dedicata a traduzioni di articoli su temi interessanti – i soliti che trattiamo qui – fatte brutalmente con il traduttore automatico DeepL: consideratele un assaggio, se volete approfondire leggete direttamente l’originale.
-
Contatti e minacce
-
per contatti, scrivere a dragoverde@posteo.net. Eventuali minacce, legali e non, saranno esposte al pubblico ludibrio su questo sito. Commenti I commenti non vengono censurati in base alle idee. Se non vedi apparire il tuo commento è perché: 1) la prima volta che commenti, devi essere approvato, dopo passi automaticamente (a volte no, non si sa perché) 2) il tuo commento è stato cancellato per errore perché riceviamo molto spam 3) hai divulgato dati personali problematici riguardanti qualcuno 4) ci stai personalmente antipatico/a, a prescindere dalle tue idee. Nel dubbio, chiedere a muqawama@gmail.com.
Diritti d’autore
Ultimi commenti
- Moi su I Bianchi di Santo Spirito e la Saligia
- Andrea Di Vita su I Bianchi di Santo Spirito e la Saligia
- Moi su I Bianchi di Santo Spirito e la Saligia
- Andrea Di Vita su I Bianchi di Santo Spirito e la Saligia
- Andrea Di Vita su I Bianchi di Santo Spirito e la Saligia
— L I N K —
Qui mettiamo in evidenza alcuni link; molti altri si trovano su questa paginaAltre terre: visioni opposte su uomo, natura e pianeta
- Apocalottimismo
- Deep Green Resistance
- Fertile Ground
- John Michael Greer
- La Rouche Pub
- Low Technology Institute
- Mammifero Bipede
- Navdanya
- NoTechMagazine
- Patterns of Meaning
- Posthumanity
- REDD Monitor
- Resistenze al Nanomondo
- Revista Regresión
- Stefano Ceccarelli
- The Frailest Thing
- The New Atlantis
- The Question Concerning Technology
- The Technoskeptic
- The Wild Will Project
- The Wrong Kind of Green
- Ugo Bardi
- Winter Oak
Altri blog e siti di Miguel Martinez
Città flussi e spettacoli
Genderi, Ossessioni e Pomo
Il clan dei fiorentini
La città delle carceri
Menti interessanti
- Butterflies and Wheels
- Farfalle e trincee
- Il fiume Oreto
- Lierre Keith
- Mammifero Bipede
- Organic Radicals
- Paul Cudenec
- Rhyd Wildermuth
- Roberto Badini
- Rossland
- Silvia Di Natale
- Stefania Consigliere
- Stefano Zecchinelli
- The American Conservative
- The Typewriter Boy
- Theodore Dalrymple
- Ugo Bardi
- Unherd
- Valerio Mele
Mondo fluttuante
Monispo
Mundus Imaginalis
Niqab!
Oltrarno fiorentino
Resistenze
Smemoratezze storiche
Strani gruppi e ricerche varie
Terra!
Viva la libertà di parola
Archivi tag: calcio storico fiorentino
I Bianchi di Santo Spirito e la Saligia
Oggi ho partecipato al corteo che da Santa Maria del Carmine andava a Santo Spirito, per ottenere la benedizione delle bandiere dei Bianchi: tra poco, i nostri scenderanno nella sabbia di Santa Croce, e se vinceranno (e se sopravviveranno), disputeranno … Continua a leggere
La storia è così
Racconta il Calciante… Mio nonno era di Pontassieve, aveva nove figli, eppure rifiutò la tessera del Fascio, e per questo perse il lavoro, ma lui tenne duro. E così divenne l’eroe del paese. Arrivò la fine della guerra, e i … Continua a leggere
Vietato mordere
Oggi, dalle 17 in poi, sotto un sole cocente, i Bianchi si azzufferanno in Santa Croce con gli Azzurri, rischiando costole, ossa e denti in cambio della sola gloria, visto che nessuno viene pagato. Siccome alcune persone poco sensibili allo … Continua a leggere
Lo Spirito Santo nostro amico, la Luna e il cucciolo di cane
Un momento fa, con il binocolo, ho visto la Luna piena che sorgeva esattamente dietro il campanile della chiesa di Santo Spirito, illuminandone la palla in cima. E appena in là, Marte, che dicono che brilli straordinariamente in questi giorni. … Continua a leggere
Italici nel pallone
Rubo brutalmente l’immagine in fondo a questo post a Baruda. Alcuni intimi poi sanno di un conto in sospeso tra il quartiere e l’allenatore della nazionale, da cui loro potranno dedurre esattamente come spero vadano queste partite. Passando a sport … Continua a leggere
I Bianchi di Santo Spirito con noi
E’ difficile spiegare cosa sia il Calcio Storico Fiorentino. Qualcuno ci vede semplicemente un’invenzione degli anni Trenta, cosa tecnicamente vera (anche se si trattava di una ricostruzione filologica di uno sport praticato secoli prima). Ma almeno in Oltrarno, che dal … Continua a leggere
Integrazioni e disintegrazioni
Vi ho già descritto la particolare umanità dell’Oltrarno fiorentino. Oggi passo in Piazza Tasso, dove vedo la signora etiope che sta studiando l’inglese assieme all’amica nata nella Maremma; il polacco che sembra una via di mezzo tra un siriano e … Continua a leggere