Dipelle
Abbiamo creato una sezione di questo sito dedicata a traduzioni di articoli su temi interessanti – i soliti che trattiamo qui – fatte brutalmente con il traduttore automatico DeepL: consideratele un assaggio, se volete approfondire leggete direttamente l’originale.
-
Contatti e minacce
-
per contatti, scrivere a dragoverde@posteo.net. Eventuali minacce, legali e non, saranno esposte al pubblico ludibrio su questo sito. Commenti I commenti non vengono censurati in base alle idee. Se non vedi apparire il tuo commento è perché: 1) la prima volta che commenti, devi essere approvato, dopo passi automaticamente (a volte no, non si sa perché) 2) il tuo commento è stato cancellato per errore perché riceviamo molto spam 3) hai divulgato dati personali problematici riguardanti qualcuno 4) ci stai personalmente antipatico/a, a prescindere dalle tue idee. Nel dubbio, chiedere a muqawama@gmail.com.
Diritti d’autore
Ultimi commenti
- roberto su Il lutto del Mercante di Case
- PinoMamet su Il lutto del Mercante di Case
- Fuzzy su Il lutto del Mercante di Case
- PinoMamet su Il lutto del Mercante di Case
- Fuzzy su Il lutto del Mercante di Case
— L I N K —
Qui mettiamo in evidenza alcuni link; molti altri si trovano su questa paginaAltre terre: visioni opposte su uomo, natura e pianeta
- Apocalottimismo
- Deep Green Resistance
- Fertile Ground
- John Michael Greer
- La Rouche Pub
- Low Technology Institute
- Mammifero Bipede
- Navdanya
- NoTechMagazine
- Patterns of Meaning
- Posthumanity
- REDD Monitor
- Resistenze al Nanomondo
- Revista Regresión
- Stefano Ceccarelli
- The Frailest Thing
- The New Atlantis
- The Question Concerning Technology
- The Technoskeptic
- The Wild Will Project
- The Wrong Kind of Green
- Ugo Bardi
- Winter Oak
Altri blog e siti di Miguel Martinez
Città flussi e spettacoli
Genderi, Ossessioni e Pomo
Il clan dei fiorentini
La città delle carceri
Menti interessanti
- Butterflies and Wheels
- Farfalle e trincee
- Il fiume Oreto
- Lierre Keith
- Mammifero Bipede
- Organic Radicals
- Paul Cudenec
- Rhyd Wildermuth
- Roberto Badini
- Rossland
- Silvia Di Natale
- Stefania Consigliere
- Stefano Zecchinelli
- The American Conservative
- The Typewriter Boy
- Theodore Dalrymple
- Ugo Bardi
- Unherd
- Valerio Mele
Mondo fluttuante
Monispo
Mundus Imaginalis
Niqab!
Oltrarno fiorentino
Resistenze
Smemoratezze storiche
Strani gruppi e ricerche varie
Terra!
Viva la libertà di parola
Archivi tag: agricoltura
Vandana Shiva
Vandana Shiva: “Dobbiamo passare dall’agricoltura industriale a quella ecologica Di Hannah Ellis Petersen Non bisogna cercare molto lontano per trovare l’essenza della vita, dice Vandana Shiva. Ma in una società immersa in un turbinio di progressi tecnologici, bio-hack e tentativi … Continua a leggere
A quanto pare, andiamo incontro a cattivo tempo
«A quanto pare», commentò Fùcur, «andiamo incontro a cattivo tempo.»Atreiu si guardò intorno da tutte le parti.«Già», rispose, «la faccenda sembra seria. Ma dobbiamo proseguire ugualmente.»«Più saggio sarebbe se ora cercassimo un rifugio», replicò Fùcur. «Se si prepara ciò che … Continua a leggere
Il problema
Di Lierre Keith, abbiamo già parlato qui, citando il suo Mito vegetariano. Trovo affascinante Lierre Keith per la lucidità con cui pensa fino in fondo, guardando in faccia la realtà senza esitare, al contrario di quasi tutti noi. E’ radicale, … Continua a leggere
Difendiamo il mercato contadino
L’altro giorno vi raccontai di quella cosa preziosa che è il Mercato Contadino in Piazza Tasso. Se siete di Firenze, veniteci domani pomeriggio. Ecco il comunicato dei Contadini. Siamo le contadine ed i contadini della Comunità di resistenza contadina J.L. … Continua a leggere
Omelia contadina
“Se non viviamo di bellezza, di comunità, di terra, allora di cosa viviamo?”
Un paio di mesi fa, la Libreria Tatatà – alcune amiche che hanno messo insieme con molta grinta uno spazio qui in Oltrarno – ha organizzato un incontro nel Giardino, con Francesca Volpe, che ho potuto conoscere così. Francesca, un … Continua a leggere
Comunità contadine della Toscana
Con tutta la dovuta diffidenza verso le petizioni, riprendo questa, perché è un vero manifesto sulla questione contadina in Italia oggi, che tocca in modo intelligente i problemi che vediamo davvero. Firmare servirà a poco, ma non farà nemmeno male. … Continua a leggere
Proposta contadina
In questi giorni, trovo poco tempo per scrivere, ma voglio almeno condividere alcune cose interessanti. In questi giorni, in Piazza della Verzaia, c’è un minuscolo mercato contadino – due bancarelle di frutta e verdura e una di formaggi – che … Continua a leggere