Dipelle
Abbiamo creato una sezione di questo sito dedicata a traduzioni di articoli su temi interessanti – i soliti che trattiamo qui – fatte brutalmente con il traduttore automatico DeepL: consideratele un assaggio, se volete approfondire leggete direttamente l’originale.
-
Contatti e minacce
-
per contatti, scrivere a dragoverde@posteo.net. Eventuali minacce, legali e non, saranno esposte al pubblico ludibrio su questo sito. Commenti I commenti non vengono censurati in base alle idee. Se non vedi apparire il tuo commento è perché: 1) la prima volta che commenti, devi essere approvato, dopo passi automaticamente (a volte no, non si sa perché) 2) il tuo commento è stato cancellato per errore perché riceviamo molto spam 3) hai divulgato dati personali problematici riguardanti qualcuno 4) ci stai personalmente antipatico/a, a prescindere dalle tue idee. Nel dubbio, chiedere a muqawama@gmail.com.
Diritti d’autore
Ultimi commenti
- Peucezio su Denaro
- Peucezio su Denaro
- Peucezio su Denaro
- Peucezio su Denaro
- Peucezio su Dio, Umanità, Patria, Famiglia contro la Macchina del Tecno-Capitale
— L I N K —
Qui mettiamo in evidenza alcuni link; molti altri si trovano su questa paginaAltre terre: visioni opposte su uomo, natura e pianeta
- Apocalottimismo
- Deep Green Resistance
- Fertile Ground
- John Michael Greer
- La Rouche Pub
- Low Technology Institute
- Mammifero Bipede
- Navdanya
- NoTechMagazine
- Patterns of Meaning
- Posthumanity
- REDD Monitor
- Resistenze al Nanomondo
- Revista Regresión
- Stefano Ceccarelli
- The Frailest Thing
- The New Atlantis
- The Question Concerning Technology
- The Technoskeptic
- The Wild Will Project
- The Wrong Kind of Green
- Ugo Bardi
- Winter Oak
Altri blog e siti di Miguel Martinez
Città flussi e spettacoli
Genderi, Ossessioni e Pomo
Il clan dei fiorentini
La città delle carceri
Menti interessanti
- Butterflies and Wheels
- Farfalle e trincee
- Il fiume Oreto
- Lierre Keith
- Mammifero Bipede
- Organic Radicals
- Paul Cudenec
- Rhyd Wildermuth
- Roberto Badini
- Rossland
- Silvia Di Natale
- Stefania Consigliere
- Stefano Zecchinelli
- The American Conservative
- The Typewriter Boy
- Theodore Dalrymple
- Ugo Bardi
- Unherd
- Valerio Mele
Mondo fluttuante
Monispo
Mundus Imaginalis
Niqab!
Oltrarno fiorentino
Resistenze
Smemoratezze storiche
Strani gruppi e ricerche varie
Terra!
Viva la libertà di parola
Archivi tag: Piazza Tasso
Meditando seduti sulla Sinistra Rancorosa
Un’illuminazione folgorante, sul mondo che possiamo definire della Sinistra Rancorosa. Passando per Piazza Tasso, la mia attenzione viene attirata da una bella sedia antica, troppo ben piazzata per esserci stata abbandonata per caso. Noto però che la seduta della sedia … Continua a leggere
Firenze, Vitamorte
Sono allo sportello numero uno dell’ufficio postale dove il luglio di qualche anno fa misero alla porta Gesù in persona. Devo fare una pratica complessa. Ci metterò esattamente un’ora, perché manca un codice, poi manca un Pin, poi la cosa … Continua a leggere
Difendiamo il mercato contadino
L’altro giorno vi raccontai di quella cosa preziosa che è il Mercato Contadino in Piazza Tasso. Se siete di Firenze, veniteci domani pomeriggio. Ecco il comunicato dei Contadini. Siamo le contadine ed i contadini della Comunità di resistenza contadina J.L. … Continua a leggere
Al mercato di Piazza Tasso, in due ore
“Se nel traffico tutti conoscessero tutti gli altri per nome allora il traffico si bloccherebbe anche più di adesso, bloccato da un’infinità di relazioni singole che inevitabilmente prenderebbero il sopravvento.” E’ una frase di Andrea Di Vita, commentatore di questo … Continua a leggere
Una diabolica strategia complessiva per il Tovarisc Giampierovic
Avevo promesso di raccontarvi del peggior criminale che io conosca, ma rimando ancora perché il tema fa troppa paura anche a me. E passo a parlare di alcune piccole cose molto istruttive. Ieri sera, siamo stati a cena con una … Continua a leggere
In Piazza Tasso c’è vita
So che giustamente ben pochi dei miei lettori saranno interessati, ma nel nostro spicchio di pianeta, che è il Gonfalone del Drago Verde su cui piomba a precipizio lo Spirito Santo – e che si affaccia sull’Arno dove i cormorani … Continua a leggere
Di cultura quick-casual e di auto in piazza
Una piccola storia, molto locale, ma che spiega tante cose sul mondo. Qualche anno fa, l’Amministrazione Comunale di Firenze decise che era una vergogna che Piazza del Carmine, in Oltrarno, fosse un parcheggio all’aperto per i residenti del quartiere. E … Continua a leggere
Gli zingari, la morte e i profughi immaginari
Belgrado. Tre piazze piene, tantissime persone sulle panchine, sedute per terra, in tende, tra l’erba, sul marciapiede. Un cartello, in arabo, avvisa che tutti sono responsabili insieme della pulizia e dell’ordine dei luoghi. Un giovane, che sembra un qualunque universitario … Continua a leggere