Archivi tag: prima guerra mondiale

“C’est nous les Africains qui revenons de loin!”

Eravamo in fondo all’Africa guardiani gelosi dei nostri colori quando sotto un sole magnifico è risuonato questo grido vincitore Avanti! Avanti! Avanti! Siamo noi gli africani che ritorniamo da lontano veniamo dalle colonie per salvare la Patria abbiamo abbandonato tutto, … Continua a leggere

Pubblicato in Europa, migrazioni | Contrassegnato , , , | 27 commenti

Balcani 9: monumenti e guerre

Siccome qualcuno chiedeva altre informazioni sulle vicende di Gavrilo Princip, ho fatto qualche ricerca in rete. Intanto, il suo villaggio natale, Obljaj, è abitato oggi da 228 serbi, 36 croati, 3 jugoslavi ed esattamente zero “bosniaci”. La sua casa natale … Continua a leggere

Pubblicato in Balcani | Contrassegnato , , , , | 66 commenti

Il balletto delle Nazioni

Violet Paget, che scriveva sotto lo pseudonimo di Vernon Lee, visse a cavallo dell’Otto e Novecento, in gran parte a Firenze. Una scrittrice inglese che non è nata né quasi mai vissuta in un paese anglofono, e quindi con tutta … Continua a leggere

Pubblicato in Firenze, mundus imaginalis | Contrassegnato , , , , , , | 152 commenti

Destini magiari

Riprendiamo le riflessioni sul viaggio estivo, lungo il Danubio e le sorgenti della Grande Guerra. A Budapest, la prima cosa che mi colpisce è un immenso monumento accanto al parlamento. Nonostante le sue dimensioni, è difficile capire che cosa sia … Continua a leggere

Pubblicato in esperienze di Miguel Martinez, Europa, Storia, imperi e domini | Contrassegnato , , , , , , , , , , | 133 commenti

Das tote Heer

Un’aggiunta al post precedente… Das tote Heer è una canzone che ricorda un’altra guerra, quella franco-prussiana del 1870, con i suoi morti. L’autore, Börries Albrecht Conon August Heinrich Freiherr von Münchhausen, era un nobile della Turingia, parente lontano del famoso … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , | 37 commenti

Gatti e guerre

Ad Augsburg, qualcuno ha costruito una scala solo per gatti: Pöchlarn è un comune in Austria, che oggi ha quasi 4.000 abitanti. Nel 1939, ne aveva 3.116, nel 1914 meno di 3.000. Al centro c’è una piazzetta, dove i morti … Continua a leggere

Pubblicato in esperienze di Miguel Martinez | Contrassegnato , , , , | 35 commenti

La Madonna di Loretto

Per qualche insondabile motivo, la sorgente del Danubio si trova a Donaueschingen, in Germania, dove due piccoli ma rispettabili fiumi, ciascuno con la propria storia, si uniscono. Donaueschingen ha avuto un passato – potremmo dire – di Stato indipendente, nella … Continua a leggere

Pubblicato in esperienze di Miguel Martinez | Contrassegnato , , | 41 commenti

Lungo il fiume d’Europa

Sono appena rientrato da un viaggio piuttosto impegnativo, dalle sorgenti alla foce del Danubio e poi di ritorno attraverso i Balcani, con in mezzo ben tredici passaggi di frontiera. Tra l’altro, il vantaggio di andare in certi posti è che … Continua a leggere

Pubblicato in esperienze di Miguel Martinez, riflessioni sul dominio, Storia, imperi e domini | Contrassegnato , , , | 310 commenti