Archivi tag: transizione ecologica

“Nove ecoballe”

Jem Bendell, britannico, è un professore di sostenibilità in un’università inglese, che attualmente si occupa di progetti in Indonesia. Il suo stile è molto diverso dal mio: prende a colpi d’accetta la fuffa e ha molte più certezze di me. … Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, Collasso | Contrassegnato , , , , , | 740 commenti

La Software République manda la volpe nel pollaio

Alle ultime elezioni europee, vi sono rimasti probabilmente in mente due candidati. Il primo è il Generale Vannacci: uno sconosciuto che per sfogarsi ha pubblicato a proprie spese un libro. Uno dei 24 lettori (probabilmente l’unico pagante) è stato un … Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, ciberdominio, Europa, giornalisti cialtroni, Guerra, imprenditori, riflessioni sul dominio | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 171 commenti

Ils ne puçeront pas!

Ricordiamo che ciò che viene chiamata “transizione ecologica” non ha nulla a che vedere con la ecologia. La Capgemini Engineering, multinazionale fondata a Grenoble in Francia, si occupa di tutto. Al centro, la Guerra con le sue “incredibili opportunità”: E … Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, ciberdominio, Europa, Guerra, imprenditori, resistere sul territorio | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | 17 commenti

La grande trappola

Ieri sera, sul treno, apro un libretto, pubblicato da una piccola casa editrice anarchica, leggo due pagine e improvvisamente mi diventa chiaro ciò che stavo cercando di formulare da qualche anno. Vi dico dopo il titolo del libretto, salto subito … Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, ciberdominio, Collasso, esperienze di Miguel Martinez | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | 436 commenti

“E abbasso tutti i re, tranne Re Ludd!”

Su Repubblica, vedo che una certa Elena Stancanelli denuncia: eterosessuali, maschi, nostalgici: ecco gli italiani secondo le tracce (inattuali) del tema alla Maturità.” Correzione del 28 giugno, ho preso un clamoroso granchio, pare. Ho scambiato Elena Stancanelli, saltuaria scrittrice su … Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, Collasso, esperienze di Miguel Martinez, mundus imaginalis | Contrassegnato , , , , , , , , , | 202 commenti

Piccolo lessico di politica ambientale

Rubato di peso da Apocalottimismo… Unico appunto, Jacopo Simonetta non cita una sola parola in Angloballe, la lingua mainstream del green, che fa di tutti noi una community con una mission. Ah, nei pochissimi istanti liberi, sto finalmente leggendo La … Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, Censura e controllo globale, Collasso | Contrassegnato , , , , | 159 commenti

Cambiamento climatico, vero o falso, o non importa? (3)

Alla prima parte E’ bello quando scrivi, e qualcuno legge e ti risponde, nel tentativo di trovare un modo per guardare la questione dei cambiamenti climatici con un occhio diverso. Anzi, ci sono due risposte/riflessioni sugli articoli che ho scritto … Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, Collasso, imprenditori | Contrassegnato , , , , , , , , | 22 commenti

Appello di Italia Nostra per salvare il paesaggio

La “Transizione ecologica”, in poche parole: mentre non cala l’uso dei carburanti fossili, si lancia, a spese dei contribuenti, un’ondata di speculazione su forme di energia autoproclamate “alternative”. Siccome i conti non possono tornare, vengono fatti tornare a forza con … Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, Italia | Contrassegnato , , , , , | 84 commenti