Dipelle
Abbiamo creato una sezione di questo sito dedicata a traduzioni di articoli su temi interessanti – i soliti che trattiamo qui – fatte brutalmente con il traduttore automatico DeepL: consideratele un assaggio, se volete approfondire leggete direttamente l’originale.
-
Contatti e minacce
-
per contatti, scrivere a dragoverde@posteo.net. Eventuali minacce, legali e non, saranno esposte al pubblico ludibrio su questo sito. Commenti I commenti non vengono censurati in base alle idee. Se non vedi apparire il tuo commento è perché: 1) la prima volta che commenti, devi essere approvato, dopo passi automaticamente (a volte no, non si sa perché) 2) il tuo commento è stato cancellato per errore perché riceviamo molto spam 3) hai divulgato dati personali problematici riguardanti qualcuno 4) ci stai personalmente antipatico/a, a prescindere dalle tue idee. Nel dubbio, chiedere a muqawama@gmail.com.
Diritti d’autore
Ultimi commenti
- roberto su Dio, Umanità, Patria, Famiglia contro la Macchina del Tecno-Capitale
- roberto su Dio, Umanità, Patria, Famiglia contro la Macchina del Tecno-Capitale
- Francesco su Dio, Umanità, Patria, Famiglia contro la Macchina del Tecno-Capitale
- Francesco su Dio, Umanità, Patria, Famiglia contro la Macchina del Tecno-Capitale
- Francesco su Dio, Umanità, Patria, Famiglia contro la Macchina del Tecno-Capitale
— L I N K —
Qui mettiamo in evidenza alcuni link; molti altri si trovano su questa paginaAltre terre: visioni opposte su uomo, natura e pianeta
- Apocalottimismo
- Deep Green Resistance
- Fertile Ground
- John Michael Greer
- La Rouche Pub
- Low Technology Institute
- Mammifero Bipede
- Navdanya
- NoTechMagazine
- Patterns of Meaning
- Posthumanity
- REDD Monitor
- Resistenze al Nanomondo
- Revista Regresión
- Stefano Ceccarelli
- The Frailest Thing
- The New Atlantis
- The Question Concerning Technology
- The Technoskeptic
- The Wild Will Project
- The Wrong Kind of Green
- Ugo Bardi
- Winter Oak
Altri blog e siti di Miguel Martinez
Città flussi e spettacoli
Genderi, Ossessioni e Pomo
Il clan dei fiorentini
La città delle carceri
Menti interessanti
- Butterflies and Wheels
- Farfalle e trincee
- Il fiume Oreto
- Lierre Keith
- Mammifero Bipede
- Organic Radicals
- Paul Cudenec
- Rhyd Wildermuth
- Roberto Badini
- Rossland
- Silvia Di Natale
- Stefania Consigliere
- Stefano Zecchinelli
- The American Conservative
- The Typewriter Boy
- Theodore Dalrymple
- Ugo Bardi
- Unherd
- Valerio Mele
Mondo fluttuante
Monispo
Mundus Imaginalis
Niqab!
Oltrarno fiorentino
Resistenze
Smemoratezze storiche
Strani gruppi e ricerche varie
Terra!
Viva la libertà di parola
Archivi tag: entropia
Ma perché piace la “Natura”?
Ovunque, la stessa retorica ci assilla: Perché proprio oggi (e non magari trent’anni fa), una rivista che si chiama Money.it sente il bisogno di dire che i prodotti surgelati, oltre a essere “amici del portafoglio”, sono anche “amici dell’ambiente”? Badate … Continua a leggere
“E abbasso tutti i re, tranne Re Ludd!”
Su Repubblica, vedo che una certa Elena Stancanelli denuncia: eterosessuali, maschi, nostalgici: ecco gli italiani secondo le tracce (inattuali) del tema alla Maturità.” Correzione del 28 giugno, ho preso un clamoroso granchio, pare. Ho scambiato Elena Stancanelli, saltuaria scrittrice su … Continua a leggere
Tre Sistemi energetici
Una riflessione al volo, senza il tempo di documentarla bene. Leggo che i bombardieri statunitensi sarebbero andati in Afghanistan per portare democrazia e diritti umani. Lasciamo perdere la questione dell’eventuale buona fede o meno dietro tali affermazioni: a mio avviso … Continua a leggere
L’Imperativo Extraterrestre e l’Unico Antiambientalismo Possibile
Alcuni giorni fa, la deputata democratica statunitense Alexandria Ocasio-Cortez stava parlando a un gruppo di giovani a New York, quando una ragazza ha chiesto la parola. La giovane ha fatto un breve intervento, in cui ha affermato di essere molto … Continua a leggere
I pasti gratuiti, i poveri li pagano a rate
Il nostro buon Francesco, che è un liberale fatto e finito, ci spiega che i prezzi dovrebbero rispecchiare i costi. Per costi, pensiamo di solito a quanto ha pagato il produttore a sua volta per comprare delle merci, o quanto … Continua a leggere
Inutile e utile in Oltrarno
E’ sabato sera, poi il post lo metto in rete con ritardo per non rubare spazio a quello ben più importante sui grandi vampiri inutili del declino: Se ci si pensa bene, l’unico settore in crescita rimasto nell’economia statunitense è … Continua a leggere