Dipelle
Abbiamo creato una sezione di questo sito dedicata a traduzioni di articoli su temi interessanti – i soliti che trattiamo qui – fatte brutalmente con il traduttore automatico DeepL: consideratele un assaggio, se volete approfondire leggete direttamente l’originale.
-
Contatti e minacce
-
per contatti, scrivere a dragoverde@posteo.net. Eventuali minacce, legali e non, saranno esposte al pubblico ludibrio su questo sito. Commenti I commenti non vengono censurati in base alle idee. Se non vedi apparire il tuo commento è perché: 1) la prima volta che commenti, devi essere approvato, dopo passi automaticamente (a volte no, non si sa perché) 2) il tuo commento è stato cancellato per errore perché riceviamo molto spam 3) hai divulgato dati personali problematici riguardanti qualcuno 4) ci stai personalmente antipatico/a, a prescindere dalle tue idee. Nel dubbio, chiedere a muqawama@gmail.com.
Diritti d’autore
Ultimi commenti
- mirkhond su La storia del mondo come non te l’hanno mai raccontata
- habsburgicus su La storia del mondo come non te l’hanno mai raccontata
- habsburgicus su La storia del mondo come non te l’hanno mai raccontata
- Peucezio su La storia del mondo come non te l’hanno mai raccontata
- Peucezio su La storia del mondo come non te l’hanno mai raccontata
— L I N K —
Qui mettiamo in evidenza alcuni link; molti altri si trovano su questa paginaAltre terre: visioni opposte su uomo, natura e pianeta
- Apocalottimismo
- Deep Green Resistance
- Fertile Ground
- John Michael Greer
- La Rouche Pub
- Low Technology Institute
- Mammifero Bipede
- Navdanya
- NoTechMagazine
- Patterns of Meaning
- Posthumanity
- REDD Monitor
- Resistenze al Nanomondo
- Revista Regresión
- Stefano Ceccarelli
- The Frailest Thing
- The New Atlantis
- The Question Concerning Technology
- The Technoskeptic
- The Wild Will Project
- The Wrong Kind of Green
- Ugo Bardi
- Winter Oak
Altri blog e siti di Miguel Martinez
Città flussi e spettacoli
Genderi, Ossessioni e Pomo
Il clan dei fiorentini
La città delle carceri
Menti interessanti
- Butterflies and Wheels
- Farfalle e trincee
- Il fiume Oreto
- Lierre Keith
- Mammifero Bipede
- Organic Radicals
- Paul Cudenec
- Rhyd Wildermuth
- Roberto Badini
- Rossland
- Silvia Di Natale
- Stefania Consigliere
- Stefano Zecchinelli
- The American Conservative
- The Typewriter Boy
- Theodore Dalrymple
- Ugo Bardi
- Unherd
- Valerio Mele
Mondo fluttuante
Monispo
Mundus Imaginalis
Niqab!
Oltrarno fiorentino
Resistenze
Smemoratezze storiche
Strani gruppi e ricerche varie
Terra!
Viva la libertà di parola
Archivi tag: Egitto
Tre Sistemi energetici
Una riflessione al volo, senza il tempo di documentarla bene. Leggo che i bombardieri statunitensi sarebbero andati in Afghanistan per portare democrazia e diritti umani. Lasciamo perdere la questione dell’eventuale buona fede o meno dietro tali affermazioni: a mio avviso … Continua a leggere
La ditta italiana che taglia l’acqua all’Egitto
Fulvio Grimaldi è un giornalista dalle opinioni molto forti su temi molto controversi. Però è l’unica persona che conosco che abbia toccato un argomento che mi sta particolarmente a cuore, essendo io vissuto per un breve periodo in Egitto, e … Continua a leggere
Ragioni e migrazioni (1)
La polarizzazione comporta il rifiuto di immaginarsi che l’altro possa avere delle ragioni. Eppure a volte mi sembra che abbiano tutti delle ragioni; o comunque accettare questa possibilità è l’unico modo possibile per iniziare una riflessione su cosa fare: io … Continua a leggere
Oriente e Occidente
Una signora tedesca, dal nome antico, che aveva sposato un egiziano, tanto anni fa, ed era venuta a vivere in Egitto. Novembre 1956. Inglesi, francesi e israeliani attaccano insieme l’Egitto, bombe e paracadutisti dal cielo. Migliaia di egiziani devono fuggire, … Continua a leggere
Me ne voglio andare!
Da qualche post, quasi per caso, si parla spesso delle Migrazioni dei nostri tempi. Mi sembra che sia un tema di cui si parli, partendo sempre da un inesistente noi. Noi li dobbiamo respingere? Hanno valori come i nostri? Li … Continua a leggere
Il grande flusso e il deserto che avanza
Negli stessi giorni dell’attentato di Parigi, come abbiamo visto, è stato segnalato l’inizio della disintegrazione irreversibile di un ghiacciaio groenlandese talmente grande, da innalzare, certo in tempi lunghi, il livello globale del mare di mezzo metro. In un luogo apparentemente … Continua a leggere
Egitto e Turchia, un breve salto in Oriente
Dovendo tradurre il bilancio di una grossa azienda (no, mi pagano esattamente quanto mi pagano le piccole aziende di Prato), non ho tempo per fare una ricerca seria su due notizie che comunque meritano una certa attenzione, quindi fatemi pure … Continua a leggere
Dal Cile all’Egitto
Cile, 1973. Un presidente eletto da una minoranza del popolo cileno cerca di introdurre delle riforme. Agisce in condizioni difficilissime, contrastato dalla maggior parte del ceto imprenditoriale, politico, militare e burocratico. E con il senno di poi, i governanti, per … Continua a leggere