Archivi tag: Egitto

Tre Sistemi energetici

Una riflessione al volo, senza il tempo di documentarla bene. Leggo che i bombardieri statunitensi sarebbero andati in Afghanistan per portare democrazia e diritti umani. Lasciamo perdere la questione dell’eventuale buona fede o meno dietro tali affermazioni: a mio avviso … Continua a leggere

Pubblicato in riflessioni sul dominio, rom o zingari, Storia, imperi e domini | Contrassegnato , , , , | 57 commenti

La ditta italiana che taglia l’acqua all’Egitto

Fulvio Grimaldi è un giornalista dalle opinioni molto forti su temi molto controversi. Però è l’unica persona che conosco che abbia toccato un argomento che mi sta particolarmente a cuore, essendo io vissuto per un breve periodo in Egitto, e … Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, Storia, imperi e domini | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | 163 commenti

Ragioni e migrazioni (1)

La polarizzazione comporta il rifiuto di immaginarsi che l’altro possa avere delle ragioni. Eppure a volte mi sembra che abbiano tutti delle ragioni; o comunque accettare questa possibilità è l’unico modo possibile per iniziare una riflessione su cosa fare: io … Continua a leggere

Pubblicato in migrazioni | Contrassegnato , , | 36 commenti

Oriente e Occidente

Una signora tedesca, dal nome antico, che aveva sposato un egiziano, tanto anni fa, ed era venuta a vivere in Egitto. Novembre 1956. Inglesi, francesi e israeliani attaccano insieme l’Egitto, bombe e paracadutisti dal cielo. Migliaia di egiziani devono fuggire, … Continua a leggere

Pubblicato in esperienze di Miguel Martinez, Islam in Europa, migrazioni | Contrassegnato , | 63 commenti

Me ne voglio andare!

Da qualche post, quasi per caso, si parla spesso delle Migrazioni dei nostri tempi. Mi sembra che sia un tema di cui si parli, partendo sempre da un inesistente noi. Noi li dobbiamo respingere? Hanno valori come i nostri? Li … Continua a leggere

Pubblicato in migrazioni | Contrassegnato , | 205 commenti

Il grande flusso e il deserto che avanza

Negli stessi giorni dell’attentato di Parigi, come abbiamo visto, è stato segnalato l’inizio della disintegrazione irreversibile di un ghiacciaio groenlandese talmente grande, da innalzare, certo in tempi lunghi, il livello globale del mare di mezzo metro. In un luogo apparentemente … Continua a leggere

Pubblicato in migrazioni, Storia, imperi e domini, Terrorismo realtà e mistificazione | Contrassegnato , , , , , | 198 commenti

Egitto e Turchia, un breve salto in Oriente

Dovendo tradurre il bilancio di una grossa azienda (no, mi pagano esattamente quanto mi pagano le piccole aziende di Prato), non ho tempo per fare una ricerca seria su due notizie che comunque meritano una certa attenzione, quindi fatemi pure … Continua a leggere

Pubblicato in islam, Medio Oriente, Turchia | Contrassegnato , , , , , , , | 252 commenti

Dal Cile all’Egitto

Cile, 1973. Un presidente eletto da una minoranza del popolo cileno cerca di introdurre delle riforme. Agisce in condizioni difficilissime, contrastato dalla maggior parte del ceto imprenditoriale, politico, militare e burocratico. E con il senno di poi, i governanti, per … Continua a leggere

Pubblicato in islam, Medio Oriente | Contrassegnato , , , , , , , , , | 518 commenti