Dipelle
Abbiamo creato una sezione di questo sito dedicata a traduzioni di articoli su temi interessanti – i soliti che trattiamo qui – fatte brutalmente con il traduttore automatico DeepL: consideratele un assaggio, se volete approfondire leggete direttamente l’originale.
-
Contatti e minacce
-
per contatti, scrivere a dragoverde@posteo.net. Eventuali minacce, legali e non, saranno esposte al pubblico ludibrio su questo sito. Commenti I commenti non vengono censurati in base alle idee. Se non vedi apparire il tuo commento è perché: 1) la prima volta che commenti, devi essere approvato, dopo passi automaticamente (a volte no, non si sa perché) 2) il tuo commento è stato cancellato per errore perché riceviamo molto spam 3) hai divulgato dati personali problematici riguardanti qualcuno 4) ci stai personalmente antipatico/a, a prescindere dalle tue idee. Nel dubbio, chiedere a muqawama@gmail.com.
Diritti d’autore
Ultimi commenti
- Peucezio su Domanda a due amiche
- Peucezio su Domanda a due amiche
- paniscus su Domanda a due amiche
- Fuzzy su Domanda a due amiche
- paniscus su Domanda a due amiche
— L I N K —
Qui mettiamo in evidenza alcuni link; molti altri si trovano su questa paginaAltre terre: visioni opposte su uomo, natura e pianeta
- Apocalottimismo
- Deep Green Resistance
- Fertile Ground
- John Michael Greer
- La Rouche Pub
- Low Technology Institute
- Mammifero Bipede
- Navdanya
- NoTechMagazine
- Patterns of Meaning
- Posthumanity
- REDD Monitor
- Resistenze al Nanomondo
- Revista Regresión
- Stefano Ceccarelli
- The Frailest Thing
- The New Atlantis
- The Question Concerning Technology
- The Technoskeptic
- The Wild Will Project
- The Wrong Kind of Green
- Ugo Bardi
- Winter Oak
Altri blog e siti di Miguel Martinez
Città flussi e spettacoli
Genderi, Ossessioni e Pomo
Il clan dei fiorentini
La città delle carceri
Menti interessanti
- Butterflies and Wheels
- Farfalle e trincee
- Il fiume Oreto
- Lierre Keith
- Mammifero Bipede
- Organic Radicals
- Paul Cudenec
- Rhyd Wildermuth
- Roberto Badini
- Rossland
- Silvia Di Natale
- Stefania Consigliere
- Stefano Zecchinelli
- The American Conservative
- The Typewriter Boy
- Theodore Dalrymple
- Ugo Bardi
- Unherd
- Valerio Mele
Mondo fluttuante
Monispo
Mundus Imaginalis
Niqab!
Oltrarno fiorentino
Resistenze
Smemoratezze storiche
Strani gruppi e ricerche varie
Terra!
Viva la libertà di parola
Archivi tag: manifeste conspirationniste
L’albero del ciliegio
Ci scrive un’amica, una cospiratrice. Una di noi. Belorussa di padre, toscana di campagna, la madre. Scomparsa improvvisamente, e noi preoccupati. Poi, l’abbiamo sentita. Si, sono a Minsk. Certo, non è la stessa cosa della casetta di mia madre in … Continua a leggere
Noi, i disertori
Noi ci siamo trovati, l’altro giorno, in un luogo che non vi diremo quale fosse, perché all’estrema violenza di chi ha scelto da due anni la Guerra, dobbiamo contrapporre l’estrema prudenza di chi ha scelto la Pace. Fuori, gli altri … Continua a leggere
La guerra come sacrificio
Nulla di più noioso di una lista di gente che salta di incarico in incarico, dal pubblico al privato, mentre decidono le nostre sorti. Nulla, invece, di più chiaro, se leggete Leonardo SpA, un’introduzione. Siamo in guerra. Che non è … Continua a leggere
The laws of war and the women of Roccatederighi
Published on 28/02/2022 by Miguel Martinez Vernon Lee, The Ballet of Nations This post is deeply inspired by what the writer of countless identities, Vernon Lee, wrote in Villa Palmerino above Florence, during World War One, thinking of her friends … Continua a leggere
Cosmocrazia (5)
Alla prima parte La Cospirazione. “La capacità di cospirare è insita in tutta l’esistenza. È addirittura il segno distintivo di tutti gli esseri viventi. Se tutto vive, è perché “tutto cospira”, dicevano gli stoici.” Le Manifeste conspirationniste Solo in Francia … Continua a leggere
Cosmocrazia (3)
Alla prima parte Un paio di giorni fa, mi hanno regalato il Manifeste conspirationniste, un testo che parte dall’emergenza coronavirus, per toccare ad uno ad uno, a colpi d’ascia, i temi decisivi di questo momento di svolta storica. Perché la … Continua a leggere