Published on 28/02/2022 by Miguel Martinez
Death (rapping on his desk and silencing the Orchestra). My Lord Satan! Interesting Neutral Nations still in the audience; noble, though somewhat drowsy. Virtues who are looking on; and you who reward Ballet and Ballet Master with undying glory, illustrious and bodiless Ages-to-Come! These two first figures of our Ballet, symmetrical but different in their style of horror* are called ‘‘The Defence of the Weak.” They will continue unremittingly all through the performance, and will lead up to the final triumph of such Small Nationalities (and they are all cordially pressed to join in the dance!) as may have limbs or life to dance with.
Vernon Lee, The Ballet of Nations
This post is deeply inspired by what the writer of countless identities, Vernon Lee, wrote in Villa Palmerino above Florence, during World War One, thinking of her friends in Italy, Britain, Germany, Austria-Hungary. She wrote an extraordinary play, the Ballet of Nations, which tells how Satan created the Dance that destroyed Europe. Very little has changed since then, and perhaps nobody since has written anything quite so profound about War. With the upper case.
They have never explained to us what War is.
They have only cursed a thousand times our wicked enemies who wanted War, telling of their crimes.
Which is why we are always ready to make War against Them.
Woe be to the wicked who want war, let us exterminate them so that there may be no more wars!
108 long years ago, in 1914, the good progressive H.G. Wells assured his readers that we must rush into the Great Slaughter, because by defeating that enemy, there would be no more wars.
Let us remember a few things, not always intuitive.
Conflicts are everywhere, they are part of life.
War, on the other hand, is a state of mind.
It plays on all the passions of human beings, to steal their souls.
Fear, hatred and selfishness are the least harmful passions.
The most dangerous, as Vernon Lee understood, are the best: idealism, adventure, pity, heroism, the defence of the weak.
Detrás de la cruz está el diablo.
War is therefore Satanic.
The difference between conflict (with a lower case) and War (big upper case!) has nothing to do with the degree of physical violence involved
More than one hundred thousand Mexicans have been shot, quartered, burned alive, tortured to death in the Narcowars, but that is a conflict, and does not in any way involve your emotions. And maybe that is better for us Mexicans, imagine the horror if we had to add your emotions…
A state that starts a conflict, is the cause of the conflict (do you really believe there is a first cause to any conflict?).
Only a state that says, we are at war! is the cause of War, even when (as it always does) it blames another.
War is based on words-images-emotions, which today are called news.
All news in War is missiles.
Missiles are neither real nor fake, their job is only to strike.
We have spent too much time exposing the lies of propaganda. Wasted effort: in war you can even exploit the truth when it suits you.
But beware: the missiles of propaganda are directed inside the front, behind which we find ourselves: at this moment, for example, Russian missiles/news must hit the Russians, the Italian ones must hit the Italians. And it is only the latter that concern us.
If the news is a missile aimed at the soul, the only important thing is not to be struck by it.
So our task, if we want to get out alive, is to dodge ‘our’ missiles, not ‘theirs‘.
Did we just say ‘our’?
The first step in saving ourselves is not to separate the real news from the fake news.
Rather, it is about separating the real us from the fake Us.
Each of us knows who we are, the real us with whom we understand each other, with whom we argue, whom we love and sometimes hate, who think in a thousand incredibly different ways but are close to us.
The False Us are the contractors of War.
Let us recall the words of Ivan Cecconi: a meek and gentle engineer, who by dint of working with the Italian public system, discovered the secret of secrets:
"the contract does not exist to do the job, the job exists to do the contract".
Let us translate this.
It is not the contract to sell missile systems that is needed to win the war.
It is the war that is needed to make the contract to sell missile systems.
We fantasise about war – we imagine a child who runs away from a sadistic teenager with a bayonet: the guns that cost millions and make millions, the planes, seem to us part of the background, we don’t even know where they come from.
Now, have you ever signed, on the side of the payer or the taker, a billion-dollar contract to sell missile systems?
If not, you have nothing to share with the signatories.
They are They, not We.
They are our first enemies. If they have other enemies, that’s their problem.
We stand here.
Like the women of Roccatederighi.
April 1915.
Roccatederighi, perched on the hills of the high Maremma, in the most forgotten part of Tuscany.
The Republican Party at the time was the archaeology of the Left, full of “progressive” ideals, heir to the ambiguous Risorgimento that had united Italy, endlessly at war with the Catholic church, and ready for any war against the reactionary past.
A certain Conti of the Republican Party came to Roccatederighi, and wanted to make people cry by telling them about the Krauts who, in Belgium, he told them, threw children in the air and picked them up on the tips of their bayonets; and he asked the peasants to sacrifice their children to avenge the children of the Belgians.
Instead of crying about the Belgian children, the women of Roccatederighi threw stones at Conti.
And then they sacked the houses of the war mongers.
But since they weren’t warlike, they didn’t kill anyone.
And they did well, because the enemy is never outside us.
Roccatederighi
"There are rogue spirits everywhere. The trick is to be able to break the social ice. Creating the conditions for soul-to-soul communication. To be able to organise reunification, in short. And thus weave a conspiratorial plan that will expand, branch out, become more complex and deeper. Resist, above all, the temptation to close in on a group, on an entity which is itself captured from the outside. Groups are only good at betraying what they were formed for."
Manifeste conspirationniste
Ah, una cosa che mi chiedo a volte.
Le notizie sulle atrocità tedesche in Belgio pare fossero tutte palle.
Quelle sulle atrocità bolsceviche in Ucraina, giapponesi in Corea e Cina, tedesche in Europa orientale, turche in Armenia sono risultate tutte vere. E ne mancano mille mila.
Prendiamo a pietrate anche chi parla di queste?
Io direi di scatenare guerre al minimo sentore di atrocità. E, prima di tutto, liberarci dal gas russo per sostituirlo con quello della democratica e liberale Algeria.
e io direi di sbattercene le palle sempre e comunque, come fa la Svizzera.
😀
PS io sono serio, questo è il genere di problemi che mi interessa, persino più del dibattito “si gioca peggio a basket oggi rispetto agli anni 80 o no?”
La Svizzera ormai non è più libera di sbattersene le palle: l’Impero ha ordinato il serrate i ranghi e non tollera più defezioni.
te devi uscire dalla sala del cinema dove danno starwars in continuazione
ormai su questa cosa dell’impero sei ridicolo
Io pensavo che a te facesse piacere essere cittadino di un paese satellite degli USA. Dovresti essere felice del fatto che te lo ricordi in continuazione.
Sono felice solo della tua frustrazione e dei tuoi giochi di parole per equiparare l’Europa e le colonie.
😉
Non ho capito. Quindi tu non sei felice di essere nell’alleanza atlantica, ma dici di esserlo solo per trollare?
no, io dico di essere nell’Alleanza Atlantica e di restarci per decisione politica “mia”
il che dico essere molto diverso da essere una colonia dell’Impero Britannico o un membro del Patto di Varsavia
🙂
Cioè tu, Francesco, vuoi il potere di decidere che il paese in cui vivi deve far parte della NATO? Oppure vuoi dire che l’Italia domani potrebbe dare liberamente lo sfratto alle truppe americane e proclamarsi neutrale, nonostante oggi nemmeno la Svizzera riesca a proteggere la propria plurisecolare neutralità?
No, non sono risultate tutte vere. Una parte sicuramente sì. Anche gli italiani hanno fatto le loro atrocità, come gli inglesi e financo gli incriticabili americani.
E niente, dichiariamo guerra a tutti e facciamo altre atrocità?
Su una cosa sono d’accordo, dovremmo sbattercene.
Invece vedo l’Italia schieratissima…
PS
Draghi come statista di conferma estremamente sopravvalutato.
Per Francesco
“Prendiamo a pietrate anche chi parla di queste?”
Mica è da prendere a pietrate chi racconta una cosa che gli è successo.
A essere preso a pietrate era il signor G. Conti, che voleva convincere le mamme maremmane a dargli i loro figli per essere presi a fucilate.
L’errore è associare la notizia di un’atrocità (vera o inventata) con la necessità di prendere e ammazzare o farsi ammazzare.
Se tu avessi ascoltato i jihadisti di qualche anno fa… giovane francese dal cognome arabo, legge di un bambino torturato a morte dal governo siriano, piglia e si arruola nell’Isis per vendicarlo, o per salvare altri bambini. Storia sentita mille volte.
Bene, un conto è se è vero o no che quel bambino sia stato torturato a morte dal governo siriano.
Un altro conto è se la risposta sia arruolarsi nell’Isis.
Torna?
Poco, mica sei Papa Francesco (o Matteo Salvini).
Io, da compatriota di Peppino Garibaldi, credo che a un certo punto un uomo sano di corpo e di principi debba sentire il prurito di fare qualcosa di adatto all’occasione.
E che se non è scemo abbia il buon senso di non farlo nell’ISIS.
Ma qui usciamo dal regno delle petizioni di principio e entriamo in quello dell’opportuno e del possibile.
Ciao
Il prurito di invadere l’Iraq o di conquistare Trento e Trieste, per dire.
“Io, da compatriota di Peppino Garibaldi, credo che a un certo punto un uomo sano di corpo e di principi debba sentire il prurito di fare qualcosa di adatto all’occasione.
E che se non è scemo abbia il buon senso di non farlo nell’ISIS.”
Certo tutto perfettamente razionale. Se uno condivide le tue premesse a priori, decisamente non razionali (nel senso, le stai dando per scontate, non argomentando razionalmente).
la mia unica premessa “non argomentata” è che esiste un livello di brutalità che vedo che mi spinge a reagire, anche se non se la prendono con me
e questo vale anche come cittadino, ho fatto il militare per essere coerente con questo
“Un uomo sano di corpo e principi DEBBA”:
presuppone, un’idea dell’essere sano di principi, ovvero un’idea di quali principi siano sani e quali no: il verbo chiave è presuppone, ovvero questa idea non è argomentata.
“E che se non è scemo abbia il buon senso di non farlo nell’ISIS.”
Presuppone che, posto che quanto detto sopra venga argomentato razionalmente, l’ISIS è la scelta di chi non ha il buon senso. Ancora una volta, il tutto è presupposto.
Vedi, il punto, per me, è che troppo spesso si danno per scontato o “razionali” le proprie posizioni, mentre “solo un mentecatto penserebbe questo”, oppure “nessuno con la testa a posto farebbe quest’altro”. Quello che io dico non è che una posizione non sia migliore di un’altra, ma che spesso si dia per scontato che la propria lo sia in maniera aprioristica o anche argomentata, ma solo finchè non si arriva a dei presupposti, a posizioni “a priori”. Magari tu hai tutto chiaro sul perchè pensi come pensi, ma se devi argomentarlo dialetticamente con uno che non condivide le basi del tuo discorso restano due possibilità: l’incomunicabilità (chi non condivide quelle basi è automaticamente “irrazionale”), oppure la possibilità di comunicare, che richiede l’essere disposti a ragionare sulle basi stesse, a metterle perlomeno come possibilità in discussione (discussione da cui potranno uscire indebolite o rafforzate). In genere l’incomunicabilità si presta ai rapporti di forza, ovvero, è “razionale” il discorso vincente in un dato momento e la verità, almeno approssimata, diviene una vittima di fatto, anche se invocata retoricamente.
Bada, il mio discorso è sulle modalità, non sui contenuti.
Peppino Garibaldi, bono quello, col i capelli che nascondevano l’orecchio mozzato da una che stava stuprando, che poi l’avra ammazzata.
Mi pare che sia una bufala.
Non era uno stinco di santo.
Sarà, ma se si attribuisce un fatto determinato allora quel fatto deve essere reale.
“Sarà, ma se si attribuisce un fatto determinato allora quel fatto deve essere reale.”
Uh… sei ironico? O stai effettivamente dicendo che se uno viene accusato di un fatto determinato allora quel fatto deve essere automaticamente considerato vero senza ulteriori verifiche?
Per Francesco
“Io, da compatriota di Peppino Garibaldi, credo che a un certo punto un uomo sano di corpo e di principi debba sentire il prurito di fare qualcosa di adatto all’occasione.”
Bene.
Ho sentito dire che gli americani hanno bruciato viva un sacco di gente a Falluja (notizia che può essere vera o falsa, non importa).
Il “prurito di fare qualcosa” mi viene.
Devo fornire armi ai jihadisti?
Oppure sento dire che nel Donbass, ucraini che girano con bandiere con la svastica hanno ucciso migliaia di persone per motivi etnici (la notizia può essere vera o falsa).
Mi viene il prurito garibaldino.
Che devo fare?
@ Martinez
“pietrate”
Non sono d’accordo.
L’errore sta nel prendere a pietrate chi dice che mandare ai propri figli a rischiare la pelle sia l’unico sistema per fermare chi compie atrocità.
Non che non lo sia mai, il problema è che non lo è sempre.
Esempio: se invece di aspettare che si muovesse l’America l’Italia avesse mandato subito un (1) Patriot a colpire una (1) postazione di cecchini che colpivano le donne di Sarajevo che andavano a prendere il latte per i figli quella strage si sarebbe fermata subito (come poi in effetti è successo al primo Patriot così lanciato dagli USA, ma molti mesi dopo l’inizio della strage). Aver perso tempo ad aspettare che facessero effetto le marce della pace, gli appelli, le mobilitazioni, le canzoncine cantate all’asilo, le omelie del Papa ecc. ha solamente moltiplicato l’orrore. Tanto maggiore la vergogna della nostra (i)nazione, perché eravamo letteralmente a pochi passi da casa nostra, non dall’altra parte del mondo. Inutile mandare gli alpini in forza di pace a Timor Est se non sappiamo fermare quattro bulli a una distanza come da Ferrara a Mentone.
Secondo esempio: la guerra civile libanese è durata quindici anni. Ricordo benissimo gli appelli dell’ONU, ho perso il conto degli accordi di cessate il fuoco, mi sono consumato il telecomando a cambiare canale tutte le volte che ho sentito belare il prete di turno: tutto inutile. L’unica cosa che l’ha fermata è stata l’invasione del Libano da parte della Siria. (Il che, beninteso, non cancella i crimini commessi da Assad padre nel proprio paese).
Terzo esempio: i Khmer Rossi hanno massacrato un terzo dei loro concittadini. Li ha fermati l’internazionalismo proletario? Li ha fermati la cooperazione internazionale? Li hanno fermati i costruttori di pace? La Madonna di Lourdes? il Buddha, o Maometto? No. Li hanno fermati i vietnamiti di stretta osservanza brezhneviana dopo che (Terzani racconta) un Pol Pot in difficoltà con la ribellione di alcuni suoi reparti ha pensato bene di stanarli bombardando villaggi vietnamiti alla frontiera. In un mese i “killing fields” sono stati chiusi.
Quarto esempio: in Ruanda c’è stato un genocidio a colpi di machete. Lo si poteva fermare se l’ONU avesse dichiarato che c’era un genocidio in corso. Ma varie diplomazie (inclusa quella USA) hanno fatto togliere la parola “genocidio” per non essere costrette dagli obblighi ONU – specie dopo la débacle USA col Restore Hope in Somalia – a mandare soldati sul campo. Gli effetti malefici di quel genocidio si sono riverberati negli anni in tutti i paesi limitrofi.
E’ quindi verissimo che le atrocità altrui sono un modo collaudato per invogliare l’opinione pubblica a sostenere la guerra – guerra che a sua volta innesca altre atrocità.
Ma è anche falso che per fermare le atrocità la forza sia sempre inutile e la nonviolenza sia sempre da preferire. Chissà quanti Gandhi sono spariti nel gulag e nessuno ne sa niente.
Il difetto di questa mia argomentazione è che sembra presa di peso dalla propaganda di Putin. Anche lui, anche se magari in Cecenia è stato un Assad, interviene per fermare la persecuzione dei russi del Donbass. Ma il fatto è che questa propaganda funziona perché ha un fondo di verità: quando il pacifismo perde efficacia diventa l’alibi di una sana fifa, ma ci si rende ben conto che senza un bastone la carota non basta.
(E questo rimane vero anche se non ci fosse stata mai alcuna promessa di nin espandere la NATO a oriente e non ci fosse mai stata alcuna persecuzione dei russi del Donbass).
Ecco perchè l’ideale sarebbe – vengo alla parte propositiva, se no è troppo facile – avere un’Europa responsabile. Cominciamo – noi italiani, noi tedeschi, ecc. – a pagarci la nostra difesa, non continuiamo ad appaltarla sempre agli USA per risparmiare sulle tasse e per continuare nei confronti degli Statunitensi a sollevare il ditino imparatore (gli uni) o a fare gli àscari volontari (gli altri). E decidiamo – a questo punto per forza insieme – come e se farvi ricorso all’occorrenza.
L’avessimo fatto dopo la caduta del Muro di Berlino, avessimo garantito di tasca nostra la sicurezza di paesi est-europei neutrali, avremmo prevenuto le paranoie dei russi, avremmo tranquillizzato paesi appena usciti da un’occupazione permanente e non saremmo stati ostaggio delle politiche di chi non ha nessun interesse a veder andar d’accordo chi ha il gas ma non ha altro e chi ha tutto il resto ma non il gas.
Se è vero che Putin è un nuovo Hitler che vuole ricostituire l’impero russo di una volta, allora il trattato di Versailles che gli ha aperto la strada vent’anni prima è stato l’avanzamento della NATO ad oriente. Ma quell’avanzamento non sarebbe stato possibile senza la colpevole e ignava condiscendenza di noi europei occidentali. di tutti noi (ché per approvare l’avanzamento ci voleva l’unanimità).
Sarà la recentissima solidarietà paneuropea anti Putin a cominciare a creare i presupposti per una simile assunzione di responsabilità? Non lo so.
Potevamo scegliere fra il quieto vivere e l’assunzione di responsabilità, siamo rifuggiti dalla responsabilità e adesso non abbiamo neanche il quieto vivere.
Ciao!
Andrea Di Vita
Secondo me stai dando per scontate molte cose.
1. Che sia possibile per il decisore politico sapere sempre e subito cosa stia realmente succedendo.
2. Che lo stesso decisore possa sempre sapere cosa occorre realmente per fermare quello che sta succedendo.
3. Che conosca in anticipo quali saranno tutte le conseguenze delle sue decisioni e quali saranno i costi dell’azione e dell’inazione.
4. Che l’opinione pubblica con cui il decisore deve fare necessariamente i conti, per quanto autocratico sia, si allinei alle conclusioni di cui sopra.
5. Che realmente al decisore politico gliene freghi sinceramente qualcosa e non, piuttosto, che sfrutti semplicemente le occasioni per raggiungere risultati utili.
@ mauricius tarvisii
“dando per scontato”
Anche ammesso che tu abbia ragione in tutto, quanto tu affermi non invalida la mia tesi di fondo.
Secondo tale tesi, come è illusorio pensare che ogni guerra sia fatta per fermare un massacro, così è altrettanto illusorio che si possano sempre fermare massacri senza ricorrere a una guerra.
Negarlo – come implicitamente facciamo noi europei pa(n)ci(a)fi(chi)sti – equivale semplicemente a rendersi corresponsabili di altri massacri, magari anche solo per omissione di soccorso.
L’esempio più eclatante è stata la Bosnia, ma ho provato ad elencarne altri.
Del resto, lo si capisce da un fatto: anche i pacifisti più radicali possono di fatto rendersi complici, anche se in buona fede.
Ad esempio, Gandhi diceva che per combattere Hitler gli Ebrei non dovevano ricorrere alla violenza ma semplicemente lasciarsi massacrare perché lo sdegno suscitato dalla loro morte suscitasse l’opinione pubblica mondiale contro il nazismo.
A parte che non è vero, perché chi commette atrocità fa bene attenzione che l’opinione pubblica rimanga all’oscuro (quanti Gandhi sono spariti in Siberia e non ne sappiamo niente, scriveva Orwell), come giudicheremmo noi oggi un’opinione come quella di Gandhi se non col famoso proverbio riguardante il lastrico della via dell’inferno?
Ciao!
Andrea Di Vita
Non sto negando che possano esserci massacri non arrestabili senza un intervento armato. Sto mettendo solo in dubbio che qualche guerra possa essere davvero cominciata solo per fermare un massacro.
Faccio un’analogia: il pollo che scappa dall’allevamento si salva dal macello, ma il pollo non è scappato dall’allevamento per salvarsi la vita.
Per ADV
“L’errore sta nel prendere a pietrate chi dice che mandare ai propri figli a rischiare la pelle sia l’unico sistema per fermare chi compie atrocità. ”
Precisiamo: chi compie le atrocità che al momento fanno titolo in prima pagina.
Il repubblicano che andò a Roccatederighi non disse nemmeno una parola sui neri massacrati dai belgi. Parlò dei belgi massacrati dai tedeschi.
Tu parlavi di Sarajevo, giustamente.
Non hai parlato della Krajna, i cui abitanti furono scacciati – se ben ricordo – in cinque giorni dalle loro case.
E allora che fai, passi il tuo tempo fingendoti moralizzatore e bombardando e massacrando l’intera specie umana?
@ Martinez
“moralizzatore”
Come diceva Frassati, non ci verrà chiesto se saremo stati credenti, ci verrà chiesto se saremo stati credibili.
L’Ucraino che si difende trasformando bottigliette di birra in molotov anticarro è credibile, perché difende casa sua anche se non ha mai fatto parte del Pravyi Sektor o del Battaglione Azov. (Una cosa questa che i Maurizio Blondet e i Franco Cardini e i Giulietto Chiesa di casa nostra tendono a dimenticare)
L’Italiano che manda armi all’Ucraino per aiutarlo a difendersi sarebbe credibile se l’avesse fatto anche con l’Albanese quando i Serbi lo tenevano in casupole con le fogne a cielo aperto o se avesse mandato al Serbo di che ripararsi dalle bombe che partivano da Aviano. Oggi come oggi invece è solamente un ascaro.
Ormai quello che è fatto è fatto.
Per il futuro, la penso come Sartre: è credibile chi si prende le proprie responsabilità.
Armiamoci per supportare seriamente una politica estera ben chiaramente definita che non sia sempre il solito “armiamoci e partite”, “ce lo chiede l’Europa” e “gli USA hanno ragione anche quando hanno torto” e prendiamoci la responsabilità dell’iniziativa quando insorgono (e ne insorgono…) problemi tipo cecchini in Bosnia che sono alla nostra portata (basta alpini a Timor Est).
In fondo si tratta di leggere l’articolo 11 della Costituzione fino in fondo. Non solo “l’Italia ripudia la guerra” ma il testo intero, che secondo me vale la pena di rileggere con attenzione:
“L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.”
Siccome i fatti recenti dimostrano, credo abbondantemente, che la NATO così com’è oggi non sia (più?) nei fatti un’organizzazione internazionale del tutto rivolta ad assicurare la pace, credo che l’Italia debba favorire la formazione di un esercito europeo con un comando europeo che risponda a un’autorità europea – qualcosa di meno etereo della WEO e di più ridotte aspirazioni della Comunità Europea di Difesa come quella bocciata in Francia settant’anni fa.
La sola esistenza di una realtà simile, collegata ma non subordinata alla politica USA, sarebbe di per se stessa un fattore credibile di stabilizzazione.
Dopo la catastrofe afghana, la NATO è in cerca di credibilità, e la credibilità quando si tratta di sicurezza è ancora più importante che quando si parla di economia o finanza.
Ci fosse stato un esercito europeo a garantire la sicurezza Ucraina, questa non avrebbe messo in Costituzione l’aspirazione a entrare nella NATO e Mosca non dovrebbe temere una Cuba all’incontrario a trecento chilometri da Mosca. Verosimilmente oggi staremmo tutti molto meglio.
Tra l’altro, immagino che un’idea come la mia troverebbe d’accordo molte forze politiche contrapposte, almeno da Meloni alla Bersani.
Ciao!
Andrea Di Vita
Per ADV
“Ci fosse stato un esercito europeo a garantire la sicurezza Ucraina, questa non avrebbe messo in Costituzione l’aspirazione a entrare nella NATO e Mosca non dovrebbe temere una Cuba all’incontrario a trecento chilometri da Mosca. Verosimilmente oggi staremmo tutti molto meglio.”
Tesi interessante.
Io parto da un altro presupposto.
Che esistano tre specie di stati.
Quella che ha la bomba atomica in grado di sterminare l’umanità in dieci minuti.
Quella che ha la bomba atomica in grado di sterminare l’umanità in due ore.
Quella che non ha la bomba atomica.
Alla terza categoria, che poi siamo noi, armarsi non serve a niente.
E’ uno spreco di soldi, come sarebbe strapagare degli arcieri bravi per “difenderci”.
Casomai avrebbe senso un’autodifesa in stile vietcong, taliban o svizzero.
“Draghi come statista si conferma estremamente sopravvalutato.”
Concordo.
Beh, finora lo abbiamo visto all’opera solo come governante in situazioni di emergenza.
Ora deve far fare le riforme necessarie perchè ci diano i soldi per il PNRR e perchè servano a qualcosa.
Il tutto con una maggioranza di sol* imbecill*.
Non è così male, poverino!
“Beh, finora lo abbiamo visto all’opera solo come governante in situazioni di emergenza.”
In effetti aveva appena proclamato la fine dello stato d’emergenza; per ri-proclamarlo pochi giorni dopo, con la scusa dell’Ucraina.
(Ora, l’Italia ha affrontato diverse disgrazie internazionali in giro per il mondo- l’ultima che mi ricordo, Haiti;
e ha partecipato ad alcune guerre, tipo l’Iraq;
e qui non è neppure in guerra, che io sappia;
perché mai proclamare di nuovo l’emergenza?
“Per accogliere i profughi” dice; ma l’Italia accoglie profughi da decenni, senza proclamare lo stato d’emergenza..)
Non so più se credere e a cosa, però qui mi pare che si mette male.
Questo qui continua a minacciare.
https://www.adnkronos.com/guerra-ucraina-russia-mosca-armi-a-kiev-ue-e-cittadini-saranno-responsabili_5t8m7Y5f1N9plk4UxDfxcm?refresh_ce
Anche qui
https://www.adnkronos.com/covid-oggi-lazio-4543-contagi-e-12-morti-a-roma-2004-nuovi-casi_6KzpeWkhrH8X17zeZvNIN0
“Non dimenticatevi che le guerre economiche nella storia dell’umanità si sono spesso trasformate in guerre reali”, ha scritto il vice presidente del Consiglio di sicurezza in Russia, Dmitry Medvedev in un tweet tradotto anche in francese, riferendosi alle dichiarazioni di oggi del ministro delle Finanze Bruno Le Maire, per cui “contro la Russia è stata dichiarata una guerra economica”. “Fate attenzione alle vostre parole, messieurs”, aggiunge l’ex premier ed ex presidente. Il ministro Le Maire aveva detto questa mattina che la guerra economica e finanziaria contro la Russia “sarà totale”.
Vorrei che fosse chiara una cosa.
Mi piacciono moltissimo i russi che protestano contro la loro Guerra.
Per lo stesso motivo per cui sostengo chi protesta contro la nostra Guerra.
Anno 1915, solidarietà tra antimilitaristi tedeschi, russi, francesi e italiani.
Martedì (1 marzo, cioè oggi) il comandante nucleare degli Stati Uniti, l’ammiraglio Charles Richard, testimonierà davanti alla Commissione per i servizi armati della Camera.
L’udienza arriva pochi giorni dopo che la Russia ha messo il suo arsenale nucleare in “allerta alta” in seguito alla risposta mondiale all’invasione dell’Ucraina da parte di Vladimir Putin.
L’ordine di Putin di “trasferire le forze di deterrenza dell’esercito russo in una modalità speciale di servizio di combattimento” ha sollevato la minaccia di tensioni che sfociano in una guerra nucleare.
L’ammiraglio Richard dovrebbe partecipare al Congresso insieme al generale a quattro stelle James Dickinson e al generale Glen VanHerck.
Credo che questo sia il congresso in video ma non capisco una mazza assoluta (è dal vivo)
https://youtu.be/18pNNzmvcz0
Quello che mi stupisce è che tutti discutano pubblicamente e dichiarino i loro armamenti, cosa manderanno o non manderanno, in che quantità, eccetera.
Qui mi pare stiano domandando ai militari se l’America è in grado di sostenere due fronti di guerra nucleare, Cina e Russi insieme. Ma non capisco le risposte.
Immagino che Putin segua la diretta.
Ecco qua, l’Huffington Post ci edoque circa la – ahimè critica – situazione nucleare mondiale e gli armamenti cinesi fanno paura
https://www.huffingtonpost.it/entry/il-missile-ipersonico-cinese-coglie-di-sorpresa-lamerica_it_616c2050e4b06573572f16d1/
Sarà per questo che Putin si permette di fare il gradasso e parla di cose mai viste prima?
Queste buffonate statunitensi sono sempre le stesse, più che un’analisi degli scenari di guerra (manco a parlare di come evitarla, ovviamente) pare che giochino a Risiko; pare veramente che credano ai loro film, mah.
Se posso permettermi un consiglio, meglio non seguire le notizie e le dichiarazioni momento per momento; l’unica cosa che ci si guadagna è un esaurimento nervoso. liberissima/o di dirmi di andare a quel paese, naturalmente.
Cerco di farmelo venire subito, così poi dopo una settimana mi passa 😀
Whatever works for you 🙂
Orde barbare di NoVax in arrivo!
https://roma.repubblica.it/cronaca/2022/03/03/news/allarme_covid_i_profughi_ucraini_rifiutano_il_vaccino_hanno_paura-340058002/