Dipelle
Abbiamo creato una sezione di questo sito dedicata a traduzioni di articoli su temi interessanti – i soliti che trattiamo qui – fatte brutalmente con il traduttore automatico DeepL: consideratele un assaggio, se volete approfondire leggete direttamente l’originale.
-
Contatti e minacce
-
per contatti, scrivere a dragoverde@posteo.net. Eventuali minacce, legali e non, saranno esposte al pubblico ludibrio su questo sito. Commenti I commenti non vengono censurati in base alle idee. Se non vedi apparire il tuo commento è perché: 1) la prima volta che commenti, devi essere approvato, dopo passi automaticamente (a volte no, non si sa perché) 2) il tuo commento è stato cancellato per errore perché riceviamo molto spam 3) hai divulgato dati personali problematici riguardanti qualcuno 4) ci stai personalmente antipatico/a, a prescindere dalle tue idee. Nel dubbio, chiedere a muqawama@gmail.com.
Diritti d’autore
Ultimi commenti
- Andrea Di Vita su Dio, Umanità, Patria, Famiglia contro la Macchina del Tecno-Capitale
- Andrea Di Vita su Dio, Umanità, Patria, Famiglia contro la Macchina del Tecno-Capitale
- Andrea Di Vita su Dio, Umanità, Patria, Famiglia contro la Macchina del Tecno-Capitale
- Peucezio su A cat may look at a king
- Peucezio su Dio, Umanità, Patria, Famiglia contro la Macchina del Tecno-Capitale
— L I N K —
Qui mettiamo in evidenza alcuni link; molti altri si trovano su questa paginaAltre terre: visioni opposte su uomo, natura e pianeta
- Apocalottimismo
- Deep Green Resistance
- Fertile Ground
- John Michael Greer
- La Rouche Pub
- Low Technology Institute
- Mammifero Bipede
- Navdanya
- NoTechMagazine
- Patterns of Meaning
- Posthumanity
- REDD Monitor
- Resistenze al Nanomondo
- Revista Regresión
- Stefano Ceccarelli
- The Frailest Thing
- The New Atlantis
- The Question Concerning Technology
- The Technoskeptic
- The Wild Will Project
- The Wrong Kind of Green
- Ugo Bardi
- Winter Oak
Altri blog e siti di Miguel Martinez
Città flussi e spettacoli
Genderi, Ossessioni e Pomo
Il clan dei fiorentini
La città delle carceri
Menti interessanti
- Butterflies and Wheels
- Farfalle e trincee
- Il fiume Oreto
- Lierre Keith
- Mammifero Bipede
- Organic Radicals
- Paul Cudenec
- Rhyd Wildermuth
- Roberto Badini
- Rossland
- Silvia Di Natale
- Stefania Consigliere
- Stefano Zecchinelli
- The American Conservative
- The Typewriter Boy
- Theodore Dalrymple
- Ugo Bardi
- Unherd
- Valerio Mele
Mondo fluttuante
Monispo
Mundus Imaginalis
Niqab!
Oltrarno fiorentino
Resistenze
Smemoratezze storiche
Strani gruppi e ricerche varie
Terra!
Viva la libertà di parola
Archivi tag: politicamente corretto
Una dichiarazione di principi
Mi trovo ancora a citare David Rovics, il cantautore statunitense di area anarchica. Che fa alcune preziose affermazioni di buon senso: lo stesso buon senso che applichiamo da dieci anni, con un certo successo, per difendere il nostro rione in … Continua a leggere
L’ortolana vende meloni. E perché no?
Dunque, a Controradio, piccola emittente locale fiorentina, uno sconosciuto professore universitario di Siena, tale Giovanni Gozzini, docente di Storia contemporanea, ha definito – in un contesto che nessuno ci spiega, perché i contesti non esistono più [1] – l’onorevole Giorgia … Continua a leggere
Conflitti veri, conflitti falsi
Chris Hedges è un giornalista americano con una carriera straordinaria (tra l’altro a capo dell’ufficio del New York Times per il Medio Oriente e i Balcani nei significativi anni che vanno dal 1990 al 2005). Oggi scrive per il sito … Continua a leggere
Tassonomia e sordofobia
La famosa Università di Berkeley è frequentata da poco più di 30.000 giovani che hanno circa 60.000 dollari l’anno da spendere, o perché pagano i genitori o perché hanno scelto di indebitarsi fino al collo senza sapere se ne usciranno … Continua a leggere
Dove andremo a finire?
Oggi davanti al parlamento a Ottawa. Dopodomani a Montecitorio? Ecco come si presentava lo scorso maggio il prato davanti alla massima istituzione del Canada: l‘arroganza degli appassionati di yoga non ha limiti. Però c’è un modo per fermarli, prima che … Continua a leggere
Dove nasce il Politicamente Corretto
Nel 1905, Bernard Shaw presentò a Londra la sua opera, Major Barbara. Uno dei personaggi – il fabbricante di armi Undershaft – spiega le proprie convinzioni. Chiarendo oltre un secolo fa il senso segreto dell’impostura che va sotto il nome … Continua a leggere