Dipelle
Abbiamo creato una sezione di questo sito dedicata a traduzioni di articoli su temi interessanti – i soliti che trattiamo qui – fatte brutalmente con il traduttore automatico DeepL: consideratele un assaggio, se volete approfondire leggete direttamente l’originale.
-
Contatti e minacce
-
per contatti, scrivere a dragoverde@posteo.net. Eventuali minacce, legali e non, saranno esposte al pubblico ludibrio su questo sito. Commenti I commenti non vengono censurati in base alle idee. Se non vedi apparire il tuo commento è perché: 1) la prima volta che commenti, devi essere approvato, dopo passi automaticamente (a volte no, non si sa perché) 2) il tuo commento è stato cancellato per errore perché riceviamo molto spam 3) hai divulgato dati personali problematici riguardanti qualcuno 4) ci stai personalmente antipatico/a, a prescindere dalle tue idee. Nel dubbio, chiedere a muqawama@gmail.com.
Diritti d’autore
Ultimi commenti
- Peucezio su Dio, Umanità, Patria, Famiglia contro la Macchina del Tecno-Capitale
- Peucezio su Dio, Umanità, Patria, Famiglia contro la Macchina del Tecno-Capitale
- Miguel Martinez su Dio, Umanità, Patria, Famiglia contro la Macchina del Tecno-Capitale
- Miguel Martinez su Dio, Umanità, Patria, Famiglia contro la Macchina del Tecno-Capitale
- Peucezio su Dio, Umanità, Patria, Famiglia contro la Macchina del Tecno-Capitale
— L I N K —
Qui mettiamo in evidenza alcuni link; molti altri si trovano su questa paginaAltre terre: visioni opposte su uomo, natura e pianeta
- Apocalottimismo
- Deep Green Resistance
- Fertile Ground
- John Michael Greer
- La Rouche Pub
- Low Technology Institute
- Mammifero Bipede
- Navdanya
- NoTechMagazine
- Patterns of Meaning
- Posthumanity
- REDD Monitor
- Resistenze al Nanomondo
- Revista Regresión
- Stefano Ceccarelli
- The Frailest Thing
- The New Atlantis
- The Question Concerning Technology
- The Technoskeptic
- The Wild Will Project
- The Wrong Kind of Green
- Ugo Bardi
- Winter Oak
Altri blog e siti di Miguel Martinez
Città flussi e spettacoli
Genderi, Ossessioni e Pomo
Il clan dei fiorentini
La città delle carceri
Menti interessanti
- Butterflies and Wheels
- Farfalle e trincee
- Il fiume Oreto
- Lierre Keith
- Mammifero Bipede
- Organic Radicals
- Paul Cudenec
- Rhyd Wildermuth
- Roberto Badini
- Rossland
- Silvia Di Natale
- Stefania Consigliere
- Stefano Zecchinelli
- The American Conservative
- The Typewriter Boy
- Theodore Dalrymple
- Ugo Bardi
- Unherd
- Valerio Mele
Mondo fluttuante
Monispo
Mundus Imaginalis
Niqab!
Oltrarno fiorentino
Resistenze
Smemoratezze storiche
Strani gruppi e ricerche varie
Terra!
Viva la libertà di parola
Archivi tag: crisi economica
Le ferite degli uomini
Esco dal Conad. Lungo la rampa di uscita, ci sono due uomini. Uno mi si avvicina, e gli dico subito che non ho spicci, perché uso il bancomat. Mi sembra superfluo precisare che ho anche un biglietto da cinquanta euro, … Continua a leggere
Rivolta!
Scontri a Firenze?! Ieri notte è successa una cosa che a Firenze non succede, credo, dal 1898, e allora non c’era l’elettronica. Su Whatsapp, qualcuno aveva iniziato a far girare questa immagine: Non sapremo probabilmente mai chi ha iniziato la … Continua a leggere
Donald Trump mantiene la promessa
Donald Trump ha promesso di mettere l’America al primo posto. Dove per America si intende la particolare conformazione che gli Stati Uniti hanno assunto a partire dagli anni Venti: un sistema inscindibile dall’automobile e dalla crescita economica infinita. Questo sistema … Continua a leggere
Buon meno un anno a tutti!
Sul The Automatic Earth, una miniera di originali riflessioni sulla crisi che stiamo vivendo, trovo questa tabella: Prendetevi un paio di minuti a guardare, riga per riga, la tabella. C’è da restarci di stucco. Come sapete, non sono un economista e … Continua a leggere
Il Comune di Firenze va nel pallone
L’altro giorno, si è rotta la porta del campetto di calcio del giardino Nidiaci, per cui la direzione ambiente ha chiuso l’ingresso al campetto stesso con una catena. Arriva un branco di ragazzini, saranno una decina, con un pallone e … Continua a leggere
Quando il calcare dell’acquedotto divenne marrone
Thomas Homer-Dixon, in The Upside of Down, racconta di come si è trovato, un giorno, a riflettere sull’acquedotto romano, nella Languedoc, che culmina nel famoso Pont du Gard. Portava quarantamila metri cubici di acqua al giorno alle fontane, ai bagni … Continua a leggere
La crisi, in Oltrarno
Incontro Anita, la signora che ha dovuto abbandonare, a casa nelle Filippine, la figlia piccola. Alla figlia, ci pensano da due anni i nonni, entrambi disoccupati – il nonno è anche malato, e Anita cerca di mandargli a casa i … Continua a leggere