Archivi tag: Unione Europea

Perché a mezzogiorno suonano le campane?

Mi trovo in un piccolo progetto europeo. Giovedì 4 luglio, siamo al nostro Giardino, e proprio a mezzogiorno, dobbiamo interrompere, perché suonano fortissime le campane della Chiesa del Carmine. Mamma Europa è generosa. Come il seminatore del Vangelo, riversa i … Continua a leggere

Pubblicato in esperienze di Miguel Martinez, Firenze, Guerra, mundus imaginalis, Storia, imperi e domini, Turchia | Contrassegnato , , , , | 566 commenti

The Future is Europe

Torno da Bruxelles. Dovete sapere che io il Belgio lo conoscevo quasi esclusivamente dalle barzellette che raccontano gli olandesi. A tali barzellette, aggiungo la mia esperienza personale della capitale d’Europa. Immaginatevi una foresta di gru che ovunque abbattono case per … Continua a leggere

Pubblicato in ciberdominio, esperienze di Miguel Martinez, Europa, urbanistica | Contrassegnato , , , , | 560 commenti

Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie

Aggiornamento importante: qui si descrive un modo più semplice per arrivare a capire se un sito è fuorilegge o no. Due giorni fa – ma ne sono accorto solo stamattina – leggo la splendida notizia che si vede nel titolo: … Continua a leggere

Pubblicato in Censura e controllo globale, ciberdominio | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | 23 commenti

Notizie da quattro frontiere: “fermatevi e tornate indietro!”

Le frontiere sono una cosa affascinante. Prendiamone quattro, tra le mille esistenti e le infinite possibili. La prima è antica di secoli. Qui abbiamo qualcuno (il governo turco) che vuole abbattere una frontiera. Abdullah Bozkurt è un giornalista turco in … Continua a leggere

Pubblicato in migrazioni, Turchia | Contrassegnato , , , , , , , , | 755 commenti

Buon meno un anno a tutti!

Sul The Automatic Earth, una miniera di originali riflessioni sulla crisi che stiamo vivendo, trovo questa tabella: Prendetevi un paio di minuti a guardare, riga per riga, la tabella. C’è da restarci di stucco. Come sapete, non sono un economista e … Continua a leggere

Pubblicato in riflessioni sul dominio, Storia, imperi e domini | Contrassegnato , , , | 314 commenti

‘If you’ve got money, you vote in … if you haven’t got money, you vote out’

Per gli anglofoni, e con l’immenso dispiacere di non avere il tempo per tradurlo. Un articolo di John Harris su The Guardian – quotidiano decisamente “filo-europeo” per semplificare – che spiega molto bene quello che è successo in Inghilterra. Ma … Continua a leggere

Pubblicato in Europa | Contrassegnato , , , | 61 commenti

Regno Unito, due riflessioni

Sul referendum inglese, due riflessioni. Uno Tempo fa, pubblicammo qui un articolo di Jacopo Simonetta che esprimeva un’intuizione fondamentale. Grazie alla bolla dei carburanti fossili, noi viviamo in un sistema che sembra esprimere un ordine fantastico, senza precedenti nella storia … Continua a leggere

Pubblicato in Europa, riflessioni sul dominio | Contrassegnato , , , | 128 commenti

A proposito d’Europa

In fondo a un vecchio scatolone di famiglia, trovo – ritagliata da un giornale – questa sintetica poesiola britannica, sull’unificazione europea. Il ritaglio è senza fonti, per cui diciamo che è di autore anonimo. Deve risalire a prima del 1963, … Continua a leggere

Pubblicato in Europa | Contrassegnato , , , , , , | 29 commenti