Dipelle
Abbiamo creato una sezione di questo sito dedicata a traduzioni di articoli su temi interessanti – i soliti che trattiamo qui – fatte brutalmente con il traduttore automatico DeepL: consideratele un assaggio, se volete approfondire leggete direttamente l’originale.
-
Contatti e minacce
-
per contatti, scrivere a dragoverde@posteo.net. Eventuali minacce, legali e non, saranno esposte al pubblico ludibrio su questo sito. Commenti I commenti non vengono censurati in base alle idee. Se non vedi apparire il tuo commento è perché: 1) la prima volta che commenti, devi essere approvato, dopo passi automaticamente (a volte no, non si sa perché) 2) il tuo commento è stato cancellato per errore perché riceviamo molto spam 3) hai divulgato dati personali problematici riguardanti qualcuno 4) ci stai personalmente antipatico/a, a prescindere dalle tue idee. Nel dubbio, chiedere a muqawama@gmail.com.
Diritti d’autore
Ultimi commenti
- Peucezio su I Bianchi di Santo Spirito e la Saligia
- Peucezio su I Bianchi di Santo Spirito e la Saligia
- Mauricius Tarvisii su I Bianchi di Santo Spirito e la Saligia
- Mauricius Tarvisii su I Bianchi di Santo Spirito e la Saligia
- PinoMamet su I Bianchi di Santo Spirito e la Saligia
— L I N K —
Qui mettiamo in evidenza alcuni link; molti altri si trovano su questa paginaAltre terre: visioni opposte su uomo, natura e pianeta
- Apocalottimismo
- Deep Green Resistance
- Fertile Ground
- John Michael Greer
- La Rouche Pub
- Low Technology Institute
- Mammifero Bipede
- Navdanya
- NoTechMagazine
- Patterns of Meaning
- Posthumanity
- REDD Monitor
- Resistenze al Nanomondo
- Revista Regresión
- Stefano Ceccarelli
- The Frailest Thing
- The New Atlantis
- The Question Concerning Technology
- The Technoskeptic
- The Wild Will Project
- The Wrong Kind of Green
- Ugo Bardi
- Winter Oak
Altri blog e siti di Miguel Martinez
Città flussi e spettacoli
Genderi, Ossessioni e Pomo
Il clan dei fiorentini
La città delle carceri
Menti interessanti
- Butterflies and Wheels
- Farfalle e trincee
- Il fiume Oreto
- Lierre Keith
- Mammifero Bipede
- Organic Radicals
- Paul Cudenec
- Rhyd Wildermuth
- Roberto Badini
- Rossland
- Silvia Di Natale
- Stefania Consigliere
- Stefano Zecchinelli
- The American Conservative
- The Typewriter Boy
- Theodore Dalrymple
- Ugo Bardi
- Unherd
- Valerio Mele
Mondo fluttuante
Monispo
Mundus Imaginalis
Niqab!
Oltrarno fiorentino
Resistenze
Smemoratezze storiche
Strani gruppi e ricerche varie
Terra!
Viva la libertà di parola
Archivi tag: arte
Il nostro mondo
Il senso profondo di tutto ciò che facciamo, il rapporto tra vita condivisa, mani che sanno cose che voi non vi immaginate, storie tramandate, con quella sorta di riserva che caratterizza tanti toscani, e l’immenso vuoto che abbiamo davanti. Ciò … Continua a leggere
Siamo tutti Fischer
L’altro giorno, il Comune di Firenze si è accorto di una scritta sul ponticello che collega l’Isolotto alle Cascine, che per chi non conosce Firenze, diciamo sbrigativamente, è lontano e non se ne accorge nessuno. Credo che siamo tutti d’accordo … Continua a leggere
La Venere di Botticelli declina la sapiente poetica del Lego
Vi ricordate del signor Ai Wei Wei, perseguitato fiscale cinese? Leggo: ““Agli Uffizi un’opera di Ai Weiwei. L’artista cinese, protagonista fino a pochi giorni fa, a Palazzo Strozzi, della grande retrospettiva “Ai Weiwei. Libero” (150 mila visitatori), ha deciso di … Continua a leggere
Nei Balcani (2)
E’ facile ironizzare sui nazionalismi balcanici, dalla comoda posizione degli attuali abitanti dell’Italia. Costa poco fare gli scettici verso profonde convinzioni che non sono le nostre: se volete un vero esempio di dissacrazione laicista all’opera, prendete una critica cattolica ottecentesca … Continua a leggere
Tutti i muri del mondo
Doriana Goracci ci segnala questa splendida opera di un giovane muralista russo, Pavel Pukhov. Non siamo esperti di cose russe, ma questa immagine dice molto su questi tempi di privazione, o più eufemisticamente, privatizzazione.
L’Età dell’Acciaio di Konstantin Vasiliev e l’Età della Plastica di Forza Nuova
Stiamo cercando faticosamente di inquadrare la questione del rapporto dei nostri tempi con l’Età dell’Acciaio e con la sua straordinaria rimozione. Konstantin Aleksejevic Vasiliev è stato un artista sovietico, morto a 34 anni nel 1976. Ecco come lui dipinse la … Continua a leggere
Diffidenze di civiltà
Un piccolo capolavoro dell’illustratore statunitense Chris Johnston. Scoperto in questo interessante articolo di Ellena Savage sul hijâb e altri veli e svelamenti.
Gli occhiali di Emily Henochowicz
Il 31 maggio del 2006, un soldato israeliano ha sparato un lacrimogeno in faccia alla pittrice ventunenne statunitense, Emily Henochowicz, facendole perdere un occhio. Come scrive Naomi Klein, “Ha dedicato la sua vita al vedere, al testimoniare. E per questo … Continua a leggere