Dipelle
Abbiamo creato una sezione di questo sito dedicata a traduzioni di articoli su temi interessanti – i soliti che trattiamo qui – fatte brutalmente con il traduttore automatico DeepL: consideratele un assaggio, se volete approfondire leggete direttamente l’originale.
-
Contatti e minacce
-
per contatti, scrivere a dragoverde@posteo.net. Eventuali minacce, legali e non, saranno esposte al pubblico ludibrio su questo sito. Commenti I commenti non vengono censurati in base alle idee. Se non vedi apparire il tuo commento è perché: 1) la prima volta che commenti, devi essere approvato, dopo passi automaticamente (a volte no, non si sa perché) 2) il tuo commento è stato cancellato per errore perché riceviamo molto spam 3) hai divulgato dati personali problematici riguardanti qualcuno 4) ci stai personalmente antipatico/a, a prescindere dalle tue idee. Nel dubbio, chiedere a muqawama@gmail.com.
Diritti d’autore
Ultimi commenti
- Andrea Di Vita su A cat may look at a king
- Moi su A cat may look at a king
- Moi su A cat may look at a king
- Miguel Martinez su A cat may look at a king
- Miguel Martinez su A cat may look at a king
— L I N K —
Qui mettiamo in evidenza alcuni link; molti altri si trovano su questa paginaAltre terre: visioni opposte su uomo, natura e pianeta
- Apocalottimismo
- Deep Green Resistance
- Fertile Ground
- John Michael Greer
- La Rouche Pub
- Low Technology Institute
- Mammifero Bipede
- Navdanya
- NoTechMagazine
- Patterns of Meaning
- Posthumanity
- REDD Monitor
- Resistenze al Nanomondo
- Revista Regresión
- Stefano Ceccarelli
- The Frailest Thing
- The New Atlantis
- The Question Concerning Technology
- The Technoskeptic
- The Wild Will Project
- The Wrong Kind of Green
- Ugo Bardi
- Winter Oak
Altri blog e siti di Miguel Martinez
Città flussi e spettacoli
Genderi, Ossessioni e Pomo
Il clan dei fiorentini
La città delle carceri
Menti interessanti
- Butterflies and Wheels
- Farfalle e trincee
- Il fiume Oreto
- Lierre Keith
- Mammifero Bipede
- Organic Radicals
- Paul Cudenec
- Rhyd Wildermuth
- Roberto Badini
- Rossland
- Silvia Di Natale
- Stefania Consigliere
- Stefano Zecchinelli
- The American Conservative
- The Typewriter Boy
- Theodore Dalrymple
- Ugo Bardi
- Unherd
- Valerio Mele
Mondo fluttuante
Monispo
Mundus Imaginalis
Niqab!
Oltrarno fiorentino
Resistenze
Smemoratezze storiche
Strani gruppi e ricerche varie
Terra!
Viva la libertà di parola
Archivi tag: chiesa di San Frediano al Cestello
Vita e Morte e una via di mezzo
Non mi era mai capitato in passato di conoscere gente con il mio stesso compleanno, e invece oggi siamo in tre – io, la Maddalena e la Chiara; tutti e tre viviamo sulla stessa strada, tutti e tre ci battiamo … Continua a leggere
Santo delle acque
Ieri, l’Arno, di solito tristemente puzzolente, ha ripreso a vivere. Con un rumore violento, trascinava con sé tronchi interi, che scomparivano tra i vortici che lanciava gioiosamente in aria e sembrava per un momento di vedere tutta la storia del … Continua a leggere
La normalità della vita
Come ho già avuto occasione di raccontare, vivo nel luogo più bello del mondo (nessuno si ingelosisca, lo è ogni luogo del mondo). Di fronte c’è la facciata di San Frediano in Cestello, dove passò tutta la sua vita Maddalena de’ … Continua a leggere
Abbiamo un cadavere, chi lo vuole?
In un grande frigorifero, da qualche parte dell’Ospedale Torregalli, a Firenze, c’è Roberto. L’ho conosciuto cinque anni fa, come ho raccontato in un vecchio post: Cammino sul ghiaccio per strada, attento a non scivolare, e incontro Roberto, che vive su … Continua a leggere
Incontri oltrarnini
La nostra Firenze. Nella stretta viuzza sotto l’arco che collega la casa del parroco alla chiesa, c’è un signore di mezza età, dall’enorme pancia, che indossa vestiti chiaramente rimediati. “Scusi, sa l’ora?“, mi chiede. “Sono le sette. Aspetta il parroco?”, … Continua a leggere
” L’è una bara vòta, che andiamo a buttare in Arno”
“Ma tu lo conoscevi, i’Garga, quello che aveva la trattoria?”, mi dice quello svelto e veloce de’ Bianchi. “Ne avevo sentito parlare…” “Piantava le rose sull’Arno”. “Cioè?” “Sì, sull’Arno ci aveva fatto tutto un giardino di rose, poi gliele strappavano … Continua a leggere
L’Arno in piena, gli schiavi e due bambine su un ceppo
Il commentatore che si firma Z si è preso la briga di tradurre in italiano tutto il post precedente, scritto in inglese. Grazie! Da qualche parte, lontano, abita un mio amico. Parla inglese, e quindi risponderò in inglese. Il mio … Continua a leggere
L’amore che vive tra i sassi
Oggi, in Via Maffia. Passa una ragazza in bicicletta, pedalando sui sassi sconnessi. Deve essere una cantante lirica che si esercita, perché sta cantando con una forza che riempie tutta la strada. Al giardino, viene a trovarci Paolo, ottant’anni, regista … Continua a leggere