Dipelle
Abbiamo creato una sezione di questo sito dedicata a traduzioni di articoli su temi interessanti – i soliti che trattiamo qui – fatte brutalmente con il traduttore automatico DeepL: consideratele un assaggio, se volete approfondire leggete direttamente l’originale.
-
Contatti e minacce
-
per contatti, scrivere a dragoverde@posteo.net. Eventuali minacce, legali e non, saranno esposte al pubblico ludibrio su questo sito. Commenti I commenti non vengono censurati in base alle idee. Se non vedi apparire il tuo commento è perché: 1) la prima volta che commenti, devi essere approvato, dopo passi automaticamente (a volte no, non si sa perché) 2) il tuo commento è stato cancellato per errore perché riceviamo molto spam 3) hai divulgato dati personali problematici riguardanti qualcuno 4) ci stai personalmente antipatico/a, a prescindere dalle tue idee. Nel dubbio, chiedere a muqawama@gmail.com.
Diritti d’autore
Ultimi commenti
— L I N K —
Qui mettiamo in evidenza alcuni link; molti altri si trovano su questa paginaAltre terre: visioni opposte su uomo, natura e pianeta
- Apocalottimismo
- Deep Green Resistance
- Fertile Ground
- John Michael Greer
- La Rouche Pub
- Low Technology Institute
- Mammifero Bipede
- Navdanya
- NoTechMagazine
- Patterns of Meaning
- Posthumanity
- REDD Monitor
- Resistenze al Nanomondo
- Revista Regresión
- Stefano Ceccarelli
- The Frailest Thing
- The New Atlantis
- The Question Concerning Technology
- The Technoskeptic
- The Wild Will Project
- The Wrong Kind of Green
- Ugo Bardi
- Winter Oak
Altri blog e siti di Miguel Martinez
Città flussi e spettacoli
Genderi, Ossessioni e Pomo
Il clan dei fiorentini
La città delle carceri
Menti interessanti
- Butterflies and Wheels
- Farfalle e trincee
- Il fiume Oreto
- Lierre Keith
- Mammifero Bipede
- Organic Radicals
- Paul Cudenec
- Rhyd Wildermuth
- Roberto Badini
- Rossland
- Silvia Di Natale
- Stefania Consigliere
- Stefano Zecchinelli
- The American Conservative
- The Typewriter Boy
- Theodore Dalrymple
- Ugo Bardi
- Unherd
- Valerio Mele
Mondo fluttuante
Monispo
Mundus Imaginalis
Niqab!
Oltrarno fiorentino
Resistenze
Smemoratezze storiche
Strani gruppi e ricerche varie
Terra!
Viva la libertà di parola
Archivi tag: terrorismo islamico in Italia
L’albero della cuccagna è sempre gravido
Dall’inizio della pandemia, falliscono circa 500 aziende al giorno in Italia. 460.000 piccole e medie aziende rischiano la chiusura. E così, l’Italia ha deciso di regalare cinque miliardi di euro all’industria militare americana e israeliana. Cinque miliardi divisi per circa … Continua a leggere
Trame terroristiche, Treviso trema
Un lettore ci segnala questa notizia da Treviso. Seguite bene la catena: un bambino di circa nove anni forse dice qualcosa, la maestra lo riferisce alla Dirigente, la Dirigente lo riferisce al Ministero degli Esteri (??). Manca un piccolo dettaglio: … Continua a leggere
Il pentito a ciclo continuo, ovvero aggiungere un po’ di colore ai “terroristi islamici” di Andria
Ieri, tra i commenti, Nic ha segnalato un articolo uscito sul Fatto Quotidiano, che parla dei presunti “terroristi islamici” di Andria, quelli che ridevano troppo. Nell’articolo (dove apprendiamo, tra l’altro, che “non sono emersi programmi di attentati da realizzare in … Continua a leggere
Musulmano che ride, musulmano in galera!
Leggo questa notizia, che ricorda i tempi gloriosi di Pollari e di Magdi Allam. Il tempo stringe, comunque ho accumulato una discreta esperienza in materia di come funzionano queste storie, sempre uguali. La prima è che le migliori cartucce, gli … Continua a leggere
Nello Rega concluse le indagini per simulazione di reato
“C’è un perseguitato autentico, che rischia davvero la vita; eppure non se lo fila nessuno. Si chiama Nello Rega, ha 43 anni, è un giornalista: inviato di Televideo.” Aldo Cazzullo, su Sette (del Corriere della Sera) 22.07.2010 E invece qualcuno … Continua a leggere
Niente Comportamenti Radicali, per favore. La fabbrica italica del terrorismo
Negli Stati Uniti, l’FBI produce terroristi islamici. In Italia, ci pensano i titolisti. Dunque, la notizia è questa. Due giovani libici, feriti durante la guerra civile, vengono curati in ospedali italiani e ospitati in non meglio precisati alberghi romani. Presumiamo … Continua a leggere