Archivi tag: antropologia

Il Talmud, gli islamofobi e lo sguardo antropologico

Esistono persone che si definiscono cattoliche, ma non sanno distinguere tra l’immacolata concezione e il concepimento verginale di Gesù. Eppure sanno citare a memoria brani di testi islamici, di un tipo che urta la sensibilità contemporanea occidentale. Questo fenomeno ebbe … Continua a leggere

Pubblicato in Israele Palestina Canaan, mundus imaginalis | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | 433 commenti

Piccole pratiche di riflessione

In un sistema spettacolare che alterna costantemente traumi e miracoli, incontriamo continuamente notizie che provengono da qualche angolo remoto del mondo (magari sotto casa, ma l’importante è che sia un sotto casa esotico) che ci colpiscono emotivamente. Di fronte a … Continua a leggere

Pubblicato in islam, mundus imaginalis, riflessioni sul dominio | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | 419 commenti

Il mondo oscuro di Don Manuel

Jorge Santa Cruz  è un autore di narcorcorridos, un vasto genere musicale che affascina i giovani del Messico e – in misura crescente – anche del resto dell’America Latina. Il genere presenta sotto nuova veste l’antichissima formula messicana del corrido, … Continua a leggere

Pubblicato in Messico, mundus imaginalis | Contrassegnato , , , , | 1 commento

Il capitalismo come sport estremo

L’altro giorno, Renato Pagliaro di Mediobanca, un signore che guadagna 2.5 milioni di euro (l’anno, presumiamo), si è esibito in una conferenza al Liceo Carducci di Milano, dove ha spiegato ai giovani alcuni concetti fondamentali: «Non avrete mai la certezza … Continua a leggere

Pubblicato in imprenditori, riflessioni sul dominio | Contrassegnato , , , , , , , , | 98 commenti

Il dispositivo cibernetico e la fine della politica – 3 – il Complesso Militare Industriale

Alla prima parte “Questa congiunzione tra un immenso corpo di istituzioni militari ed un’enorme industria di armamenti è nuova nell’esperienza americana. L’influenza totale nell’economia, nella politica, anche nella spiritualità; viene sentita in ogni città, in ogni organismo statale, in ogni … Continua a leggere

Pubblicato in riflessioni sul dominio, Terrorismo realtà e mistificazione, USA | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | 213 commenti

Del dover fare qualcosa (4)

Alla prima parte “I fatti di oggi a Firenze non sono opera di un pazzo ma un atto di razzismo di matrice fascista. L’assassino è un noto militante di Casapound, organizzazione neofascista che da circa due anni ha aperto una … Continua a leggere

Pubblicato in Movimenti gruppi e sette | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | 51 commenti

Nicolai Sennels, lo psicologo che dice il problema musulmano è genetico

Nota: commenti, correzioni e aggiornamenti a questo post si possono trovare qui Gli islamofobi dicono di non essere razzisti. “Per noi basta che si integrino“. D’accordo, a patto di estendere lo stesso esonero alla giudeofobia cattolica, che sosteneva anch’essa, “basta … Continua a leggere

Pubblicato in destre, islamofobia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 134 commenti

Cuori neri e problemi di identità. Riflessioni sul neofascismo italiano (VI)

Alla prima parte I “rossi”, dunque, furono i signori della Parola, espressa in maniera abbastanza unitaria (nonostante moltissime sfumature) in innumerevoli assemblee, volantini, riviste, opuscoli e libri. Dall’altra parte, troviamo il regno del mutismo. Ovviamente, qualche “nero” ha anche scritto … Continua a leggere

Pubblicato in neofascisti | Contrassegnato , , , , , , , | 83 commenti