Archivi tag: antropologia

“Poi ho capito che il matto ero io”

Ognuno di noi vive dentro un Mondo Significativo, che ci sembra ovvio come l’acqua ai pesci. Invece i Mondi Significativi degli altri nomadi afghani, cannibali della Nuova Guinea, monaci della Certosa nel Dugento che si svegliano a mezzanotte per pregare, … Continua a leggere

Pubblicato in esperienze di Miguel Martinez, Firenze, mundus imaginalis | Contrassegnato , , , | 56 commenti

Nulla è come appare

Una divagazione antropologica su quello che succede in Borgo San Frediano, stradina attualmente bloccata con le transenne per paura che tutto collassi. Pensatela come una goccia d’acqua in cui si vede il mondo. L’Assessore alla Mobilità ha detto, in varie … Continua a leggere

Pubblicato in esperienze di Miguel Martinez, Firenze, imprenditori, urbanistica | Contrassegnato , , , , , , | 23 commenti

Le favole del reincanto (1)

Da qualche anno, seguo saltuariamente le riflessioni dell’antropologa genovese, Stefania Consigliere. Poi qualche settimana fa, me la trovo davanti, proprio nel nostro Giardino, a fare una conferenza: ho sentito convergere la nostra esperienza, di crepa nel cemento, di gente che … Continua a leggere

Pubblicato in esperienze di Miguel Martinez, riflessioni sul dominio | Contrassegnato , , | 13 commenti

Un capolavoro di antropologia

L’antropologia è un’arte, che consiste nell’ascoltare gli esseri umani e capire come interagiscono, senza giudicare, predicare, idealizzare, demonizzare. Dove tirare i confini con la sociologia da una parte o la psicologia dall’altra, non saprei, ma comunque preferisco l’antropologia. Il commentatore … Continua a leggere

Pubblicato in destre, Firenze, monispo, mundus imaginalis, riflessioni sul dominio, Sinistre e comunisti, società dello spettacolo | Contrassegnato , | 233 commenti

The WEIRDEST people in the world

Weird. strano, insolito, bizzarro, inusitato, strambo Dizionario italiano-inglese sul sito di Repubblica Leggo questa splendida presentazione di una ricerca condotta da Joseph Henrich, Steven J. Heine e Ara Norenzayan del Dipartimento di Psicologia (ma Henrich, è interessante notare, è anche … Continua a leggere

Pubblicato in riflessioni sul dominio | Contrassegnato , , | 310 commenti

La mano destra si spara al piede, ma almeno fa qualcosa

Ho trovato in rete un video che racconta il comizio di Salvini a Bologna alcune settimane fa, facendo vedere sia i leghisti che i loro contestatori. Proviamo a guardarlo come se fossimo una squadra di antropologi marziani; prescindendo quindi per … Continua a leggere

Pubblicato in destre, mundus imaginalis, neofascisti, Sinistre e comunisti | Contrassegnato , , , , , | 111 commenti

Ormai persino i Maya ci credono

Non esiste alcun testo Maya, scritto o orale, che preveda eventi drammatici per oggi. Non esiste alcuna profezia Maya. Chiaro? Per non scrivere un saggio di duecento pagine, di cui cento di note, provo a tagliare con l’accetta per raccontare … Continua a leggere

Pubblicato in giornalisti cialtroni, Messico, Movimenti gruppi e sette, newage, spiritualismo e neospiritualismo | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 152 commenti

Stefania Consigliere, la natura e la cultura

Stefania Consigliere è una docente di antropologia all’università di Genova, che da anni gira attorno alla domanda più interessante di tutte – che cos’è l’essere umano? Lentamente, partendo dalla biologia per approdare all’antropologia, o meglio allo sguardo antropologico, è arrivata … Continua a leggere

Pubblicato in mundus imaginalis, riflessioni sul dominio | Contrassegnato , , , , , , | 30 commenti