Dipelle
Abbiamo creato una sezione di questo sito dedicata a traduzioni di articoli su temi interessanti – i soliti che trattiamo qui – fatte brutalmente con il traduttore automatico DeepL: consideratele un assaggio, se volete approfondire leggete direttamente l’originale.
-
Contatti e minacce
-
per contatti, scrivere a dragoverde@posteo.net. Eventuali minacce, legali e non, saranno esposte al pubblico ludibrio su questo sito. Commenti I commenti non vengono censurati in base alle idee. Se non vedi apparire il tuo commento è perché: 1) la prima volta che commenti, devi essere approvato, dopo passi automaticamente (a volte no, non si sa perché) 2) il tuo commento è stato cancellato per errore perché riceviamo molto spam 3) hai divulgato dati personali problematici riguardanti qualcuno 4) ci stai personalmente antipatico/a, a prescindere dalle tue idee. Nel dubbio, chiedere a muqawama@gmail.com.
Diritti d’autore
Ultimi commenti
- Francesco su I ragazzi di San Frediano
- Fuzzy su I ragazzi di San Frediano
- Moi su I ragazzi di San Frediano
- roberto su “Se fosse venuto verso di me, gli avrei sparato”
- paniscus su “Se fosse venuto verso di me, gli avrei sparato”
— L I N K —
Qui mettiamo in evidenza alcuni link; molti altri si trovano su questa paginaAltre terre: visioni opposte su uomo, natura e pianeta
- Apocalottimismo
- Deep Green Resistance
- Fertile Ground
- John Michael Greer
- La Rouche Pub
- Low Technology Institute
- Mammifero Bipede
- Navdanya
- NoTechMagazine
- Patterns of Meaning
- Posthumanity
- REDD Monitor
- Resistenze al Nanomondo
- Revista Regresión
- Stefano Ceccarelli
- The Frailest Thing
- The New Atlantis
- The Question Concerning Technology
- The Technoskeptic
- The Wild Will Project
- The Wrong Kind of Green
- Ugo Bardi
- Winter Oak
Altri blog e siti di Miguel Martinez
Città flussi e spettacoli
Genderi, Ossessioni e Pomo
Il clan dei fiorentini
La città delle carceri
Menti interessanti
- Butterflies and Wheels
- Farfalle e trincee
- Il fiume Oreto
- Lierre Keith
- Mammifero Bipede
- Organic Radicals
- Paul Cudenec
- Rhyd Wildermuth
- Roberto Badini
- Rossland
- Silvia Di Natale
- Stefania Consigliere
- Stefano Zecchinelli
- The American Conservative
- The Typewriter Boy
- Theodore Dalrymple
- Ugo Bardi
- Unherd
- Valerio Mele
Mondo fluttuante
Monispo
Mundus Imaginalis
Niqab!
Oltrarno fiorentino
Resistenze
Smemoratezze storiche
Strani gruppi e ricerche varie
Terra!
Viva la libertà di parola
Archivi tag: A volto scoperto
Porta liberamente il niqab, aggredita dalla polizia francese
Purtroppo lo vedo solo adesso. Il 31 luglio scorso, la signora Hind A., cofondatrice dell’associazione Les Citoyennes de la Liberté (“le cittadine della libertà”) che raccoglie le donne musulmane francesi che rivendicano il diritto di vestirsi come vogliono, è stata … Continua a leggere
Di niqab, burqa e altri unicorni
Ieri, 11 aprile, è scattato in Francia ciò che i nostri media amano chiamare il “decreto antiburqa“: il riferimento è a un curioso costume dei montanari Pashtun dell’Afghanistan e valli limitrofe, che viene indossato in Europa esclusivamente in occasione di … Continua a leggere
Nello Rega e altre novità
Sul nuovo blog, prosegue la nostra ricerca su Nello Rega, uno sconosciuto giornalista di Potenza che afferma di essere perseguitato da Hezbollah per avere pubblicato privatamente un libro in cui racconta di come sia stato piantato da una ragazza libanese. … Continua a leggere
Nello Rega e Claudia Severi a Sassuolo, dove le ciccione non indossano il burqa
Ieri – assieme a 250 cadaveri che galleggiano nel primaverile Mediterraneo – vi abbiamo lasciato con il dubbio: Nello Rega è docente di Diritti dell’Uomo presso la Facoltà di Giurisprudenza di Urbino, come lui stesso dichiara? O ha ragione il … Continua a leggere
Nello Rega, docente all’Università di Urbino? Lì non lo conoscono…
Come sapete, mi sono laureato in lingue orientali e sono da sempre stato interessato alle questioni mediorientali. Per questo, sono rimasto sconvolto nell’apprendere una notizia che dovrebbe essere di portata mondiale, perché scombussola tutto ciò che gli esperti internazionali pensavano … Continua a leggere