Qui si spiega abbastanza bene (articolo lunghetto, potete saltare direttamente al paragrafo Le problematiche in Toscana) cosa c’è in ballo con la questione delle biomasse, per quanto riguarda la Toscana.
In breve, “la Toscana è ricca di boschi poveri”, grazie alla solita pioggia di soldi europei e la solita retorica griin, si trasformano i boschi in fabbriche di pellet a crescita rapida, invece che luoghi olobiontici, dove generazioni diverse di esseri diversi creano le premesse della vita.
Sabato alle 15.30, davanti al Palazzo della Regione, a farsi ignorare, però è bello ritrovarsi tra persone belle.
Sarebbe già una bella cosa che la quindicina di sigle aderenti contribuissero con una ventina di persone belle a testa. Se saremo almeno 300 non saremmo neanche tra le più sfigate manifestazioni davanti alla Regione degli ultimi anni.
Per Tomar
“Sarebbe già una bella cosa che la quindicina di sigle aderenti contribuissero con una ventina di persone belle a testa.”
Mi aspetto una media di 1,33333 persone a sigla 🙂
“Mi aspetto una media di 1,33333 persone a sigla”
… Vabbè, non sarem trecento, e “giovani e forti” neppure.
Si spera che almeno non moriremo questo sabato per la biomassa toscana.
Boschi e geoparchi granducali
Se venite a trovarmi vi porto a fare dei bei giri
🙂
https://www.wort.lu/fr/luxembourg/plongee-dans-les-vallees-remarquables-du-mullerthal-628e3a97de135b923644bc50
Ot divertente
Notate il disclaimer all’inizio dell’articolo
https://www.bbc.com/news/uk-england-tyne-61594029
Per roberto
“Ot divertente”
🙂
@ roberto
“disclaimer”
Questi a Pompei come fanno a realizzare un documentario?
🙂
Ciao!
Andrea Di Vita
Mettono l’avvertimento all’inizio.