I rioni e l’autogoverno

Traduco (con l’aiuto di DeepL) questo articolo di Yavor Tarinsky, bulgaro che vive ad Atene, uscito prima su Humanity Now e poi su Resilience.

Il tema è quello dell’autogoverno rionale, che come sapete ritengo cruciale.

L’approccio ottimistico, basato su progetti di un mondo migliore, è forse un po’ fuori luogo in questi tempi apocalittici; ma concordo in pieno sull’orientamento sottostante. Magari non ci permetterà di navigare serenamente verso il futuro su una grande nave, ma ci indica sicuramente il modo migliore di governare le scialuppe nel temporale.

Neighbourhood lo traduciamo qui con rione o vicinato.


Il significato dei quartieri emancipati per il progetto di democrazia diretta

Le città hanno la capacità di fornire qualcosa per tutti, solo perché, e solo quando, sono create da tutti.~Jane Jacobs[1]

Le città hanno storicamente presentato all’umanità lo spazio all’interno del quale le persone potevano stabilire una vita in comune sulla base non di legami di sangue o di appartenenza tribale, ma di accordo politico, solidarietà e rispetto reciproco.

Hanno fornito l’ambiente spaziale in cui la politica democratica poteva emergere e svilupparsi. Oggi, tuttavia, questo spazio è stato sepolto sotto un numero soffocante di strati di burocrazia, in cima ai quali c’è lo Stato-nazione omogeneizzante.

In questo ambiente tutto ciò che è essenzialmente democratico viene contrastato dalle istituzioni oligarchiche dominanti, mentre la logica della centralizzazione politica e su larga scala viene presentata come l’unica opzione.

I sostenitori del sistema attuale, o anche alcuni dei suoi oppositori che hanno abbracciato l’immaginario dominante, sostengono che non c’è nulla di significativo dal punto di vista politico al di fuori dei parlamenti, delle capitali degli stati nazionali, o anche delle istituzioni tecnocratiche transnazionali. Pensando all’interno di questi parametri, tale logica non può immaginare un futuro democratico. Al massimo, può pensare alla partecipazione pubblica come a una mera procedura – come i plebisciti o le delibere pubbliche – che può essere attivata di volta in volta.

Ma la democrazia diretta è molto più di un insieme di strumenti, è un’intera visione del mondo e una forma completamente diversa di organizzazione sociale (sistema). La differenza principale tra essa e ciò che abbiamo oggi è dove si trova il potere: oggi la maggior parte dell’autorità è concentrata in istituzioni che sono accessibili a piccoli segmenti della società; in un contesto di democrazia diretta tutto il potere è disperso tra tutte le persone attraverso istituzioni di base interconnesse (assemblee pubbliche, consigli comunali, ecc.).

Da questa distinzione diventa chiaro che bisogna abbandonare l’attuale stadio politico centrale che promuove la logica dello stato-nazione e puntare invece alla ricreazione di un autentico spazio pubblico a livello comunitario. Il famoso filosofo e teorico politico americano John Dewey insistette sul fatto che la democrazia inizia nella comunità di vicinato [2]. Egli collega lo sviluppo di atteggiamenti democratici e partecipativi alle discussioni della comunità locale. Dewey sostiene la trasformazione di “ogni scuola pubblica” in “centro sociale” dove i cittadini si incontrano per risolvere collettivamente i problemi sociali.[3]

Cornelius Castoriadis, un altro importante filosofo, sottolinea che l’autogoverno richiede

la massima decentralizzazione possibile e l'istituzione di unità politiche di base su una scala in cui la democrazia diretta possa effettivamente funzionare in modo efficace. La democrazia diretta non significa la democrazia condotta tramite sondaggi o tramite le linee telefoniche delle stazioni televisive, [...] ma, piuttosto, la partecipazione di tutti i cittadini alla presa di tutte le decisioni importanti, e l'attuazione di tali decisioni, così come il trattamento degli affari correnti da parte di comitati di delegati eletti popolarmente che possono sempre essere richiamati. [...] La dimensione di queste unità politiche di base dovrebbe essere dell'ordine, al massimo, di 100.000 abitanti (la dimensione di una città media, una circoscrizione di Parigi, o una regione agricola di una ventina di villaggi). Venti o trenta di queste unità sarebbero raggruppate in unità di secondo livello.[4]

In questo modo il potere scorre dal basso verso l’alto, a partire dai livelli più vicini a dove viviamo, spostandosi lentamente verso livelli regionali più ampi attraverso mezzi confederali che permettono di mantenere la sovranità a livello di base. Bookchin sottolinea questa dimensione radicalmente democratica del confederalismo, invocando confederazioni non di stati-nazione (come la Jugoslavia e la Cecoslovacchia) ma di comuni e quartieri di gigantesche aree metropolitane, così come di città e villaggi.[5]

È in questa linea di pensiero che l’emancipazione delle aree urbane dalla morsa della burocrazia è di cruciale importanza. Quando gli abitanti di un certo rione o complesso di edifici riescono a istituire un modo radicalmente diverso di coesistenza collettiva, allora cominciano ad emergere le unità autogestite di cui parla Castoriadis.

Prima di tutto, in questi casi si apre uno spazio pubblico per la pratica dell’autentica politica: una dimensione spaziale che permette ai cittadini di partecipare direttamente alla formazione e alla gestione delle istituzioni che mantengono la vita sociale. La gamma di questioni che ognuno degli abitanti deve posizionare e co-decidere si estende oltre la casa (oikos) o il livello individuale. Questo crea le condizioni per una cultura democratica radicale di libertà, responsabilità e solidarietà.

In secondo luogo, attraverso questi territori urbani emancipati (e in continua emancipazione) possiamo vedere l’applicazione pratica del diritto alla città (come inquadrato da Henri Lefebvre), che va contro le attuali tendenze autoritarie dominanti che cercano di sottomettere i nostri spazi condivisi alla dottrina della crescita economica e della speculazione capitalista. Quest’ultimo paradigma cerca continuamente di trasformare intere aree in deserti urbani – cioè aree prive di relazioni di vicinato, che servono a scopi ristretti come le necessità della macchina industriale turistica. In questi casi, come si può vedere in zone di Atene e in altre città del mondo, il motivo del profitto è quello che determina lo scopo di ogni pezzo di tessuto urbano. Le comunità che cercano di democratizzare i loro rioni, invece, possono essere viste come spazi-come-soglia, per usare il termine di Stavros Stavrides, che acquisiscono un’esistenza dubbia, precaria forse ma anche virale: diventano catalizzatori attivi nei processi di riappropriazione della città come bene comune.[6]

È importante che l’emancipazione dei territori urbani poggi sulle seguenti condizioni che possono garantire il loro funzionamento democratico a lungo termine:

a) Instaurazione di organi decisionali di base: la creazione di istituzioni (come le assemblee pubbliche) che permettano a tutti gli abitanti di una determinata area urbana di partecipare alla sua gestione. Questo fornisce i mezzi politici per un’equa distribuzione del potere tra tutti i membri della comunità. In assenza di tali istituzioni, invece, si creano le precondizioni per l’emergere di atteggiamenti oligarchici che utilizzano il potenziale vuoto di potere per imporre il loro dominio. Se tali istituzioni resistono e riescono ad ottenere un riconoscimento sociale sufficiente, allora il loro riconoscimento legale dovrebbe essere cercato, al fine di cementare il loro status di massimo organo decisionale a livello di quartiere, sostituendo così le strutture burocratiche dominanti.

b) Connessione con altre lotte, movimenti, comunità: questi esperimenti di emancipazione urbana devono cercare costantemente di collegare la loro esperienza con altre tendenze popolari autonome. In questo modo, non solo useranno i processi democratici nel loro funzionamento quotidiano, ma mireranno anche a instaurare la democrazia diretta come un progetto politico olistico per una trasformazione radicale su scala sociale. Proprio come le gated communities dei super-ricchi sono legate agli attuali meccanismi che fanno avanzare l’approfondimento delle discrepanze di potere, così i territori urbani autogestiti devono cercare di connettersi a tutti questi sforzi sociali che lottano per l’inclusione del maggior numero possibile di persone nel processo decisionale che determina il futuro delle nostre società.

c) ottenere il riconoscimento di un diverso tipo di alloggio: gli abitanti che intraprendono direttamente la gestione di un determinato territorio urbano è il nucleo di un sistema di residenza basato sul non mercato e non burocratico. Esiste un potenziale reale per un’abitazione determinata dai bisogni e dai desideri umani, un vero e proprio Diritto alla Città. È di grande importanza che si sviluppi un quadro giuridico che mantenga un determinato quartiere o complesso al di fuori delle regole del capitale e dello statalismo, come è stato fatto da alcuni degli esempi che seguono.

Questo è un quadro generale tratto da esperienze reali del Diritto alla Città. Ci sono molti esempi in città di tutto il mondo dove i residenti hanno fatto passi coraggiosi verso la bonifica dei loro quartieri, infondendo loro valori di condivisione, solidarietà e democrazia diretta. Qui ci sono solo alcuni casi degni di nota.

Milton Parc a Montreal [7]

Il caso del rione Milton Parc, situato nel cuore di Montreal, è un caso particolarmente rilevante. Negli anni ’70 i suoi abitanti hanno iniziato una lotta contro un grande speculatore che ha acquistato, per diversi anni, un’area di sei isolati nel centro della città. Quest’ultimo voleva demolire l’intera area e costruire la cosiddetta “città del XXI secolo”.

Gli abitanti sono riusciti, in undici anni di occupazioni, manifestazioni e campagne di informazione, a salvare il quartiere. Ma non si sono limitati a preservarlo – sono riusciti a istituire un modello radicalmente diverso di autogestione e alloggio, che è emerso in mezzo ai decenni di lotta. Hanno creato il più grande progetto abitativo cooperativo senza scopo di lucro del Nord America, composto da 642 unità abitative con più di mille residenti che partecipano democraticamente al progetto. Ora assemblee di molte centinaia di persone decidono sulla pianificazione del loro ambiente, sull’uso degli spazi verdi, su questioni di circolazione del traffico, sulla qualità degli alloggi e così via. Tutto ciò è stato reso possibile dallo sviluppo di un senso di cittadinanza democratica e di partecipazione, così come dall’instaurazione di istituzioni di base.

Inoltre, i vicini possiedono la terra in comune. Non c’è proprietà privata e quindi non c’è speculazione, rendendo impossibile la compravendita di proprietà all’interno dell’area di sei isolati.

La comunità di Milton Parc ha dato un esempio di ciò che il potere delle persone può fare, ma non si è fermata lì. Invece, hanno continuato a spingere per l’emancipazione delle aree urbane nella loro città e all’estero. Hanno fondato il Centro di Ecologia Urbana nel cuore dell’area di Milton Parc, attraverso il quale cercano di sviluppare e diffondere ulteriormente le idee su cui si basa il loro progetto. La comunità ha anche spinto l’amministrazione cittadina ad adottare la Carta dei Diritti e delle Responsabilità di Montreal, che riconosce i diritti umani che i cittadini hanno all’interno della propria città: diritti in materia di alloggi, di trasporti, di partecipazione democratica, di acqua, di cultura, di attività sociali, di politiche ambientali. Una conquista che ora è stata celebrata anche dall’Unesco. Da allora la comunità di Milton Parc ha lavorato con iniziative cittadine e amministrazioni locali a Città del Messico, a Gwangju, e in altre città del mondo, per l’introduzione di tali carte anche lì.

Acapatzingo a Città del Messico[8]

Acapatzingo è una cooperativa edilizia che consiste in otto ettari di case e spazi comuni, abitati da 596 famiglie residenti. Dal 1990, una comunità urbana in un quartiere autocostruito di Città del Messico ha lottato per ottenere le risorse necessarie alla costruzione delle loro case. Hanno iniziato con l’occupazione abusiva del terreno, seguita da marce, sit-in e altri mezzi per esercitare pressione sulle autorità, e alla fine sono riusciti a comprarlo nei primi anni 2000 e a costruire alloggi permanenti. Lo scrittore Raúl Zibechi ha definito Acapatzingo “la migliore esperienza urbana dell’America Latina”.

Questo quartiere è gestito attraverso istituzioni popolari di autogestione. Gli abitanti sono organizzati in commissioni e brigate che regolano il funzionamento della comunità, senza bisogno di autorità, secondo le seguenti linee: scienza, cultura e formazione politica.

È stato attraverso tale deliberazione pubblica e decisione collettiva, che questa comunità urbana è riuscita a installare i servizi di drenaggio, acqua ed elettricità. Tutti questi sono stati istituiti e da allora sono gestiti dagli stessi abitanti attraverso commissioni. La polizia non è ammessa nel quartiere, e invece una commissione di vigilanza, costituita e controllata dagli abitanti, si occupa della sicurezza della e nella comunità.

Oggi la comunità di Acapatzingo è affiliata alla Organización Popular Francisco Villa de Izquierda Independiente (OPFVII). Questa organizzazione ha autocostruito altre nove comunità in cui vivono un totale di 3.000 persone, tutte nel sud-est di Città del Messico. L’OPFVII si distingue dalla maggior parte delle organizzazioni di movimento sociale popolare urbano di Città del Messico per il suo impegno assoluto all’autonomia organizzativa al di fuori dello Stato. Così, è evidente che la gente di Acapatzingo non è solo interessata alla conservazione del proprio quartiere, ma alla replica della sua autogestione attraverso la città e oltre.

Prosfygika ad Atene[9]

Il complesso di otto edifici di Prosfygika, situato nel centro della città di Atene, fu costruito nel 1933 per ospitare i rifugiati provenienti dall’Asia Minore. Con il passare del tempo è diventato un vivace quartiere con caratteristiche comunitarie. Oggi, è uno dei più grandi complessi edilizi nel centro di Atene, che ha resistito con successo alla gentrificazione ed è rimasto, in misura significativa, fuori dalla portata dei grandi investitori o dello stato.

Mentre alcuni dei suoi 228 appartamenti sono ancora abitati dai discendenti dei rifugiati dell’Asia Minore, molti di quelli svuotati sono stati occupati abusivamente. Alcuni di questi nuovi residenti erano militanti politici che hanno deciso di organizzare il quartiere. Nel 2010 hanno dato vita alla Comunità di Prosfygika Squatted, che ha come organo politico decisionale centrale l’Assemblea di Prosfygika Squatted (SY.KA.PRO.). Un organo decisionale comunitario per la vita quotidiana e la lotta politica.

10 anni dopo, il risultato di questa iniziativa è che il progetto è un quartiere politicamente unificato, con numerosi appartamenti occupati, strutture comunitarie autonome come la Casa dei Bambini, il Caffè delle Donne, la Panetteria, il laboratorio di abbigliamento, strutture alimentari e sanitarie che coprono i bisogni di decine di persone, famiglie, migranti, rifugiati economici e politici, di cui molti sono senza documenti, vecchi, malati o molto poveri.

La comunità ha allo stesso tempo una costante partecipazione alle lotte sociali e sostiene una prospettiva rivoluzionaria. A livello locale hanno sostenuto i prigionieri politici, i movimenti studenteschi e altri spazi occupati. Inoltre, a livello internazionale, persone del Prosfygika hanno viaggiato per sostenere la rivoluzione sociale del Movimento per la Libertà curdo conosciuto come “Rojava”, dove uno dei suoi membri, Haukur Hilmarsson “Spark”, è diventato un martire. È questa prospettiva internazionalista e di solidarietà che porta la comunità ad ospitare nelle strutture del quartiere le organizzazioni rivoluzionarie turche e curde e i loro rifugiati politici. Hanno anche partecipato a campagne di solidarietà all’estero, con l’esempio più importante quello di Rigaer94 a Berlino.

[1] Jane Jacobs: The Death and Life of Great American Cities (New York: Vintage Books, 1961), p238.

[2] Harkavy e Benson: “De-Platonizing and Democratizing Education as the Bases of Service Learning” in Service Learning Vol.73 (Spring, 1998), p17.

[3] John Dewey: “The School as a Social Center” in The Elementary School Teacher

Vol.3, No.2 (ottobre 1902), p84.

[4] Cornelius Castoriadis: Postscript on Insignificancy (traduzione non autorizzata, 2017), p147. (Disponibile online su http://www.notbored.org/cornelius-castoriadis.html)

[5] Murray Bookchin: “Libertarian Municipalism: An Overview” in Green Perspectives No.24 (ottobre 1991).

[6] Stavros Stavrides: Spazio comune: The City as Commons (Londra: Zed Books, 2016), p56.

[7] Fonte: http://trise.org/2019/05/05/the-democratic-project-of-milton-parc/

[8] Fonti: https://autonomies.org/2021/09/acapatzingo-an-autonomous-community-in-resistance/ & https://nacla.org/news/2019/12/30/Polvorilla-mexico-city-housing

[9] Fonte: http://trise.org/2021/12/20/community-of-squatted-prosfygika-practicing-the-right-to-the-city-at-the-heart-of-athens/

Questa voce è stata pubblicata in resistere sul territorio, urbanistica e contrassegnata con , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

10 risposte a I rioni e l’autogoverno

  1. Antonino scrive:

    Interessante, che “ogni scuola pubblica diventi un centro sociale”.
    Per come viene inteso da noantri, lo si potrebbe anche usare come slogan alle manifestazioni degli studenti. Ma come fare, a evitare che poi si scarichi sul povero preside la rogna di fare il sindaco degli “antagonisti”?
    Ahahah.
    Dai, lo so che s’intendeva altro…

  2. Mauricius Tarvisii scrive:

    Nelle città dove venivano meno i legami feudali e la subordinazione alla legge del più forte, poi, nacque il capitalismo come modello di organizzazione sociale alternativo.

  3. Mauro Vaiani scrive:

    Quando trent’anni fa a Prato, con la Lista Verde Nonviolenta Alternativa, cominciammo a immaginare un autogoverno delle frazioni come piccoli municipi, sapevamo di non stare inventando niente.
    Lo stesso quando nel 2019, convinsi un piccolo gruppo di toscanisti a promuovere insieme ad altri Libera Firenze, che aveva la “rivoluzione rionale” al centro del suo programma. Era fondamentale riflettere sul futuro della democrazia in un territorio urbano non gigantesco come quello di Firenze, ma molto denso e profondamente minacciato dagli appetiti degli speculatori del turismo di lusso e di massa.
    Grazie di cuore.

  4. Andrea Di Vita scrive:

    @ Martinez

    “comunità”

    Negli anni dell’immediato dopoguerra si notò come le comunità di paesi diversisissimi (USA, India…) si distribuissero secondo una semplice regola: ordinandole per ordine decrescente in classi, (la prima classe con le citta’ più popolose, l’ultima con i villaggi più piccoli), il numero di comunità comprese in ciascuna classe scende in modo inversamente proporzionale alla posizione in classifica. Così, le città della terza classe sono due volte più numerose di quelle della sesta classe, ecc. La regola vale indipendentemente da come si definiscono o le classi. È stato dimostrato che questa distribuzione corrisponde a una massima efficienza di produzione e distribuzione dei beni: mentre economizzare i costi di distribuzione spinge a concentrare la popolazione in pochi centri, economizzare quelli di produzione spinge la popolazione a vivere dove sono situate le risorse necessarie a produrli, cioè sul territorio.

    Ne segue che non esistono paesi sviluppati composti solamente di piccole comunità: l’ottimo è un misto di pichi grandi centri e una miriade di comunità via via più piccole.

    Ciao!

    Andrea Di Vita

    • Francesco scrive:

      L’Italia?

      e la ricerca teneva contro dell’esistenza di imperi?

      • Andrea Di Vita scrive:

        @ Francesco

        “imperi”

        Parlava sempre di Stati o comunque di società abbastanza grandi ed economicamente ben interconnesse l’una con l’altra. In paesi ottenuti dall’unione recente di realtà locali più antiche la distribuzione è più spostata verso i piccoli centri. In Europa vale molto bene per la Francia, molto meno bene per l’Europa dall’Atlantico agli Urali, e sorprendentemente bene per gli USA.

        È notevole il fatto che la legge fu scoperta da un economista amico di un linguista, Zipf. Costui aveva in precedenza osservato che il numero di volte in cui in inungo testo in inglese compare la parola più diffusa (“tbe”) è il doppio di volte con cui compare la seconda parola meno diffusa (“of”), il quadruplo di volte con cui compare la terza parola meno diffusa ecc. Zipf osservò che vale per l’ “Ulysses” di Joyce, ma anche per la traduzione inglese dell’Iliade. Dopo di che si è visto che vale per i testi inglesi dei giornali, per i post su Facebook e per altre lingue come il cinese e pure per l’Iliade in originale greco. La legge di Zipf (come ora è chiamata) ha la stessa forma matematica fella distribuzione delle città e della legge di Pareto sulla distribuzione della ricchezza.

        Zipf la spiegò originariamente come il frutto di due tendenze contrapposte: quella di chi parla a risparmiare sforzi usando il minor numero di parole possibile e quella di chi ascolta a usare il maggior numero di parole possibile per eliminare le ambiguità del messaggio. La stessa regola fu poi applicata da Mandelbrot (quello dei frattali) per riottenere la legge di Zipf all’interno della teoria dell’informazione.

        Principi simili sembrano produrre strutture simili in contesto diversi.

        Ciao!

        Andrea Di Vita

  5. Necroclerico scrive:

    Conosco abbastanza bene gli uomini per NON credere alla bontà di simili esperienze. Sono pronto a giocarmi la vita sul fatto che a veder bene queste idilliache comunità sono sempre frutto della prevaricazione di alcuni su altri. Mascherata da concordia come nelle peggiori sette religiose. Il comunismo e l’abolizione della proprietà individuale produce solo questo: una facciata di concordia dietro cui cova la prepotenza di pochi “compagni più compagni degli altri”. Lo aveva capito già un genio come Orwell. Appena peggio del capitalismo, d’accordo, ma quel tanto peggio che basta.

  6. Necroclerico scrive:

    Se volete leggerne un’analisi altrettanto lucida ma come fumetto, leggetevi BLAST dell’ottimo Mau Larcenet. Persino lui, di idee certo NON destroirse anzi, mette in bocca al suo personaggio una precisa e inattaccabile critica delle “comuni” socialiste nei boschi…

    “E scommetto che nelle elezioni democratiche interne… vinci sempre te!” (Polza Mancini in BLAST)

  7. Francesco scrive:

    >>> in un contesto di democrazia diretta tutto il potere è disperso tra tutte le persone attraverso istituzioni di base interconnesse

    devo davvero leggere oltre?

    • Necroclerico scrive:

      Se era una risposta a me, vorrei replicare che non basta scrivere su un cartello, o su un muro, o su un monitor che vada a ciclo continuo, o tatuare santamente sulle chiappe dei primogeniti la frase:
      “Se sei buono non ci saranno problemi”.
      Ossia: non si può dare per certa la tenuta di un sistema postulando a priori che esso sarà perfettamente conforme al risultato che ci si aspetta.
      Questo si chiama teoria.
      Poi c’è la dura realtà della verifica sperimentale nel mondo reale.
      Quel mondo reale in cui l’evidenza e l’esperienza sinora ci ha mostrato che il contesto di democrazia diretta AND potere disperso dura mezza giornata; al primo litigio qualcuno pur di prevalere cercherà di concentrare ogni potere dal suo lato.
      Capisco l’intenzione gentile Francesco, ma la premessa NON mi pare affatto convincente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *