Archivi tag: Società Teosofica

Lontano dal cielo

Arturo Meza è un eclettico e instancabile cantautore del Michoacán, una regione del Messico in cui ho passato una parte della mia infanzia, e dove oggi imperversa una guerra civile a tre, tra i Cavalieri Templari, l’esercito e la autodefensa … Continua a leggere

Pubblicato in Messico, mundus imaginalis | Contrassegnato , , , , , | 13 commenti

Margherita Hack (1922-2013)

Una vignetta notevole (e i gatti c’entrano sempre). Che poi gli ex-teosofi mi stanno particolarmente simpatici.  

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , | 19 commenti

Riccardo Mandelli, Al casinò con Mussolini

Ho finito da poco di leggere Al casinò con Mussolini. Gioco d’azzardo, massoneria ed esoterismo intorno all’ombra di Matteotti, di Riccardo Mandelli. Ancora una volta, ci troviamo davanti al mistero di Sanremo, il vero cuore spirituale dell’Italia: come nel caso … Continua a leggere

Pubblicato in Italia, neofascisti, società dello spettacolo | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 175 commenti

La Perdonanza dell’Aquila: come si inventa una tradizione

Leggo che la Festa della Perdonanza dell’Aquila ha avuto il riconoscimento di “Patrimonio d’Italia per la tradizione”: “L’Italia ha un patrimonio unico e straordinario. E’ il Paese della tradizione, della cultura, dell’arte e dello stile. E’ la terra che incanta … Continua a leggere

Pubblicato in newage, spiritualismo e neospiritualismo | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 26 commenti

Il Castello Devachan di Sanremo e la morte dell’ultimo sultano, con Riccardo Mandelli

Sul quotidiano online, Sanremo News, Claudio Porchia riprende la splendida serie di foto e di commenti sul Castello Devachan, un luogo cui abbiamo dedicato ben due post, uno sul vecchio blog e uno qui. Un po’ tanto, per una villa … Continua a leggere

Pubblicato in mundus imaginalis | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 61 commenti

Ritorno al Castello Devachan di Sanremo

Tempo fa, dedicai alcuni articoli sul vecchio blog al Castello Devachan di Sanremo, l’occasione per riflettere su alcuni aspetti insoliti del Novecento. C’è tutto – avventurose famiglie inglesi, esotismi orientaleggianti, un principe tedesco morto combattendo a fianco della resistenza filippina … Continua a leggere

Pubblicato in mundus imaginalis, Storia, imperi e domini | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 6 commenti

Ipazia, Agorà: splendore dell’ozio e orrore della civiltà

E' un po' tardi per fare pubblicità a un film minore, che se non è già scomparso da tutte le sale d'Italia, poco ci manca: Agorà. E' un po' ingenuo, è bello, dignitoso e abbastanza fedele al pochissimo che si … Continua a leggere

Pubblicato in mundus imaginalis | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | 23 commenti

Sanremo, i misteri e i delitti di Villa Devachan (II)

Alla prima parte Il Castello Devachan è il nome un po’ eccessivo di una grande villa a Sanremo, che ci offre anche il pretesto per un’escursione in un immaginario occidentale legato all’esistenza di un ceto ormai scomparso di energici oziosi, … Continua a leggere

Pubblicato in mundus imaginalis, Storia, imperi e domini | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 12 commenti