Archivi tag: nanotecnologie

Il surrogato delle surrogate

Tempo fa, scrivevo di come possiamo trasformare un grosso problema in una grande opportunità. La tecnologia crea disoccupazione? Vero, ma il settore genitale per ora è insostituibile. Facciamo quindi una Erotic New Deal (END) investendo triglioni in un’educazione sessuale che … Continua a leggere

Pubblicato in ciberdominio, Gender, imprenditori, monispo, Nanomondo | Contrassegnato , , , , | 171 commenti

I dati ai tempi del Covid

In un’emergenza, è facile rinunciare a pensare a cosa succederà dopo. Lasciando così campo libero a chi invece al dopo ci sta già pensando, eccome. Riprendo da un intervento di Stefania Maurizi su Twitter. Con la sintetiticità che quel mezzo … Continua a leggere

Pubblicato in Censura e controllo globale | Contrassegnato , , , , , , , | 100 commenti

“Non lasciamoci disassembrare”

Rubo da Off Topic queste riflessioni, molto importanti in questo momento. Non lasciamoci disassembrare/1: chat, video e streaming liberi Whatsapp & co. funzionano alla grande. Ma hanno un piccolo difetto: espropriano i nostri dati personali e li vendono al migliore … Continua a leggere

Pubblicato in Censura e controllo globale, Nanomondo | Contrassegnato , , , | 524 commenti

A luglio, resistenze al nanomondo

Alla prima manifestazione per il clima a Firenze, trovai un volantino diverso da tutti gli altri. Perché toccava un tema enorme, che nessun altro affrontava. In due parole, la crisi ambientale è frutto di un insostenibile sistema di saccheggio tecnologico … Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, resistere sul territorio | Contrassegnato , , | 231 commenti

La riproduzione artificiale dell’umano

Riporto per intero un articolo dell’amica Silvia Guerini, pubblicato su Resistenze al Nanomondo. Silvia parla di un argomento che conosco poco, ma che a pelle mi sembra di decisiva importanza. Io non mi sento un atomo/cittadino/codice fiscale a spasso nel … Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, resistere sul territorio, riflessioni sul dominio | Contrassegnato , , , , , , | 137 commenti

L’urlo della terra

Sto leggendo una rivista su carta, e un dodicenne mi chiede, “ma come mai leggi il giornale?” Il giornale infatti è un curioso oggetto che legge solo suo nonno. “No, non è Repubblica, è l’Urlo della terra“, spiego. Il “giornale”, … Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, riflessioni sul dominio | Contrassegnato , , , , | 210 commenti

Il dispositivo cibernetico e la fine della politica – 4 – il telefonino a pelle

Alla prima parte I media ci informano di un nuovo brevetto della Nokia, che Repubblica descrive così: “Nokia brevetta il tattoo vibrante il telefonino arriva sulla pelle” “Il tatuaggio potrebbe essere inserito in qualunque zona del corpo, anche sulle unghie. … Continua a leggere

Pubblicato in riflessioni sul dominio, società dello spettacolo | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | 31 commenti