Archivi tag: Storia, imperi e domini

La grande crisi, la Germania e gli Stati Uniti

In questi giorni, una quantità impressionante di persone si stanno improvvisando economisti. Fanno benissimo, visto che quella che chiamano “crisi economica” sta trasformando il futuro sociale di tutti noi, e quindi è una crisi propriamente politica. La crisi del 1929, … Continua a leggere

Pubblicato in Europa | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 39 commenti

Germania, immigrati, nazisti e altre paure

L’altro giorno, abbiamo parlato della politica simbolica in Germania. Oggi parliamo di quella seria. Il nazionalsocialismo tedesco è uscito dalla storia, e vive nel mondo dei fumetti, del heavy metal e delle agenzie turistiche che organizzano gite ad Auschwitz. In … Continua a leggere

Pubblicato in migrazioni | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 26 commenti

Il dovere cristiano del commercio

Ieri, un deputato dell’opposizione ha lanciato un lacrimogeno nel parlamento sudcoreano, per far piangere un po’ anche i membri del governo che si apprestavano a far passare un trattato di libero scambio con gli Stati Uniti, che sicuramente segnerà la … Continua a leggere

Pubblicato in Storia, imperi e domini | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | 46 commenti

Il tulipano, la luna e il denaro

Il tulipano è simbolo di tre cose fondamentali. Intanto, lo stemma della Repubblica islamica dell’Iran è disegnato per far sì che le quattro lune crescenti (hilâl) assieme alla spada centrale formino la figura di un tulipano, per ricordare la leggenda … Continua a leggere

Pubblicato in islam, mundus imaginalis | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 110 commenti

Inno ai Valori Condivisi dell’Occidente

“Il discorso di Frattini si è articolato sulle “costanti” e le “novità” del rapporto transatlantico. Le costanti sono il principio della “sicurezza comune” che trova il suo pilastro nella Nato, come pure i valori condivisi tra le due sponde dell’Atlantico: … Continua a leggere

Pubblicato in Storia, imperi e domini | Contrassegnato , , , , , , , , , , | 46 commenti

Wikileaks rivela: Magdi Allam, Khaled Fouad Allam e Yahya Sergio Pallavicini, gli uomini dell’ambasciata americana

Wikileaks ha pubblicato un documento classificato della “Secret Section 01” dell’ambasciata statunitense a Roma. In questo documento,  apprendiamo che Magdi Allam, Khaled Fouad Allam e Yahya Sergio Pallavicini sono stati “accuratamente analizzati e approvati” (carefully vetted) da un ufficio, anch’esso … Continua a leggere

Pubblicato in islam | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 32 commenti

Apocalisse moldava

Un salto dagli amici moldavi. Li ho conosciuti anni fa, quando Maria era, per tanti italiani, una delinquente. Cioè una clandestina, preoccupata in ogni momento di venire espulsa dal paese in cui lavorava suo marito e dove sua figlia frequentava … Continua a leggere

Pubblicato in migrazioni | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | 108 commenti

Elogio di Terry De Nicolò, filosofa del terzo millennio

Non ho seguito per nulla l’ultima vicenda che coinvolge il nostro presidente del Consiglio, il suo lenone e ricattatore di fiducia il signor Tarantini e un numero sproporzionato di Jeune-Fille di ogni età e dimensione. Mi hanno però segnalato un … Continua a leggere

Pubblicato in imprenditori | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | 105 commenti