Archivi tag: anglosassoni

Community contro comunità

L’altro giorno vi ho raccontato del questionario che mi ha presentato un amico. Un amico, ci tengo a precisare, molto in gamba, che sta facendo una ricerca sulla maniera migliore di favorire lo sviluppo di “quartieri sani“, e proprio perché … Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, esperienze di Miguel Martinez, Firenze, Italia, resistere sul territorio, società dello spettacolo, urbanistica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | 287 commenti

Breve introduzione all’American Way of Life, con l’aiuto di un fucile semiautomatico AR-15

“Il socialismo è immorale perché obbliga a violare il diritto di proprietà che Dio ha dato (non rubare) e a promuovere la lotta di classe (non desiderare la roba d’altri). Un po’ di socialismo è possibile quanto un po’ di … Continua a leggere

Pubblicato in USA | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | 95 commenti

Le tette che scoppiano, la Nonna Bomba e altri Orrori Musulmaniaci

In cui incontriamo tette alla TNT, siringhe con l’AIDS dentro, un incontro nel Sahara in nome di Dio, truffatori latitanti e un Imam molto malvagio con un un uncino. Nonché un deputato pollo e molti, molti milioni di consumatori polli. … Continua a leggere

Pubblicato in giornalisti cialtroni, islamofobia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | 39 commenti

Emily Henochowicz

Emily Henochowicz. 21 anni, cittadina statunitense, pittrice. Ecco le sue opere. Adesso che le hanno sparato in un occhio, non so bene cosa dire. Se non di essere fiero di essere, anche, statunitense. E' la fierezza dell'innocenza, della grande, quasi … Continua a leggere

Pubblicato in Israele Palestina Canaan | Contrassegnato , , , , | 18 commenti

Sanremo, i misteri e i delitti di Villa Devachan (II)

Alla prima parte Il Castello Devachan è il nome un po’ eccessivo di una grande villa a Sanremo, che ci offre anche il pretesto per un’escursione in un immaginario occidentale legato all’esistenza di un ceto ormai scomparso di energici oziosi, … Continua a leggere

Pubblicato in mundus imaginalis, Storia, imperi e domini | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 12 commenti

Bedlam boys are bonnie

Thomas D’Urfey (1653-1723) fu un insolito scrittore, cantante e drammaturgo inglese. Autore di servili elogi di tutti i monarchi, ma anche di versi allegramente osceni e racconti di un’umanità marginale: una parte dei suoi testi è nota per essere stata … Continua a leggere

Pubblicato in mundus imaginalis | Contrassegnato , , , , , | 19 commenti

Stragi, strategia della tensione e ruota della fortuna

Facciamo emergere alcuni punti dai commenti al mio post di ieri. La discussione si è soffermata in gran parte sulla strage di Bologna: una discussione interessante, ma il mio intento non è quello di rifare la storia delle stragi in … Continua a leggere

Pubblicato in Italia, Terrorismo realtà e mistificazione | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | 14 commenti

L’albero del pane e la polenta: divagazioni globali

Grazie al sistema dei commenti, un blog ti obbliga a discorrere. Cioè a monologare o a dialogare. Monologare – un’attività che si può fare anche in parecchi – significa lanciare cori di "evviva!" ogni volta che la nostra squadra segna … Continua a leggere

Pubblicato in Storia, imperi e domini | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | 81 commenti