Dipelle
Abbiamo creato una sezione di questo sito dedicata a traduzioni di articoli su temi interessanti – i soliti che trattiamo qui – fatte brutalmente con il traduttore automatico DeepL: consideratele un assaggio, se volete approfondire leggete direttamente l’originale.
-
Contatti e minacce
-
per contatti, scrivere a dragoverde@posteo.net. Eventuali minacce, legali e non, saranno esposte al pubblico ludibrio su questo sito. Commenti I commenti non vengono censurati in base alle idee. Se non vedi apparire il tuo commento è perché: 1) la prima volta che commenti, devi essere approvato, dopo passi automaticamente (a volte no, non si sa perché) 2) il tuo commento è stato cancellato per errore perché riceviamo molto spam 3) hai divulgato dati personali problematici riguardanti qualcuno 4) ci stai personalmente antipatico/a, a prescindere dalle tue idee. Nel dubbio, chiedere a muqawama@gmail.com.
Diritti d’autore
Ultimi commenti
- Peucezio su Dio, Umanità, Patria, Famiglia contro la Macchina del Tecno-Capitale
- roberto su Dio, Umanità, Patria, Famiglia contro la Macchina del Tecno-Capitale
- daouda su Dio, Umanità, Patria, Famiglia contro la Macchina del Tecno-Capitale
- PinoMamet su Dio, Umanità, Patria, Famiglia contro la Macchina del Tecno-Capitale
- PinoMamet su Dio, Umanità, Patria, Famiglia contro la Macchina del Tecno-Capitale
— L I N K —
Qui mettiamo in evidenza alcuni link; molti altri si trovano su questa paginaAltre terre: visioni opposte su uomo, natura e pianeta
- Apocalottimismo
- Deep Green Resistance
- Fertile Ground
- John Michael Greer
- La Rouche Pub
- Low Technology Institute
- Mammifero Bipede
- Navdanya
- NoTechMagazine
- Patterns of Meaning
- Posthumanity
- REDD Monitor
- Resistenze al Nanomondo
- Revista Regresión
- Stefano Ceccarelli
- The Frailest Thing
- The New Atlantis
- The Question Concerning Technology
- The Technoskeptic
- The Wild Will Project
- The Wrong Kind of Green
- Ugo Bardi
- Winter Oak
Altri blog e siti di Miguel Martinez
Città flussi e spettacoli
Genderi, Ossessioni e Pomo
Il clan dei fiorentini
La città delle carceri
Menti interessanti
- Butterflies and Wheels
- Farfalle e trincee
- Il fiume Oreto
- Lierre Keith
- Mammifero Bipede
- Organic Radicals
- Paul Cudenec
- Rhyd Wildermuth
- Roberto Badini
- Rossland
- Silvia Di Natale
- Stefania Consigliere
- Stefano Zecchinelli
- The American Conservative
- The Typewriter Boy
- Theodore Dalrymple
- Ugo Bardi
- Unherd
- Valerio Mele
Mondo fluttuante
Monispo
Mundus Imaginalis
Niqab!
Oltrarno fiorentino
Resistenze
Smemoratezze storiche
Strani gruppi e ricerche varie
Terra!
Viva la libertà di parola
Archivi tag: amor iliscus
“Che disegno, in questo stampo di cuori!”
Improvvisamente, il cielo si fa scuro, e verso Arcetri, si vedono i lampi. Cade giù la pioggia, e tra i tuoni di Ferragosto ascolto le parole di Mevlana Rumi, vissuto qualche decennio prima di Dante. Come sapete, qui cerchiamo di … Continua a leggere
Darıldım!
Le parole sono del menestrello alevita, Aşık Mahzuni Şerif, suonatore di saz nato in un villaggio della più lontana Anatolia e morto in Germania. Al termine Aşık, una delle insolite parole arabe ad aver dato origine a un termine latino, … Continua a leggere
Il mondo poetico dei Taliban
“Per il vostro Natale, Bagram è piena di luci e luminosa; Per il mio Eid, anche i raggi del Sole sono morti. Improvvisamente, a mezzanotte, le vostre bombe portano la luce; nelle nostre case, anche le lampade a olio sono … Continua a leggere
Beeswing
Si è parlato, qui e sul vecchio blog, di amor iliscus. Della curiosa etimologia di questa parola, e del suo significato, che attraversa le sponde del nostro mare. L’amor iliscus è l’amore dell’assenza, e ci parla di un vuoto, che … Continua a leggere
Keny Arkana, “come curare l’inguaribile”?
Keny Arkana, la cantante franco-argentina delle banlieues di Marsiglia, con la faccia da bambina, con il suo hijab universale, per me è un simbolo dell’eternità. Prima di tutto, perché non c’è sradicamento, scuola, televisione, architettura tenebrosa e utilitaria, modernizzazione, integrazione, … Continua a leggere
Rim Banna: Notte, come ti sei fatta lunga
Della cantante palestinese (di passaporto israeliano) Rim Banna, abbiamo già tradotto qui tre canzoni: Sara Saray, Fares Odeh e La voce, il profumo e la forma. Questa volta, Ya leil, ma atwalak – “Notte, come ti sei fatta lunga.” Una … Continua a leggere
Aziza Mustafa Zadeh e l’amor iliscus
Tempo fa, avevamo parlato del termine arabo, ‘ishq – al-‘ishq con l’articolo – entrato nel linguaggio latino medievale, grazie a Gerardo da Cremona, come amor iliscus: l’amore dell’assenza. Aziza Mustafa Zadeh ce ne offre un bell’esempio. Se non la conoscete, … Continua a leggere