Un centro per il rione

Pubblico molto volentieri il comunicato che tra varie realtà abbiamo condiviso e scritto ieri, per un importante spazio del nostro rione. E c’è pure la petizione su Change.org!

COMUNICAZIONE AI CITTADINI:

IPOTESI DI INSEDIAMENTO DI UN INFO POINT NELLA EX CHIESA DI SAN CARLO AI  BARNABITI IN VIA SANT’ AGOSTINO



PREMESSE:

  1. La ex chiesa dei Barnabiti e gli  spazi adiacenti  erano nella disponibilità del Quartiere 1 e dovevano essere destinati ad uso comune dei cittadini. E invece il Comune ha dichiarato di volerne fare un “infopoint per i turisti”.
  2. Da dodici anni  l’associazione di volontariato Angeli della Città che opera  nei locali adiacenti ai Barnabiti, chiede al Quartiere ulteriori spazi esistenti nella struttura per meglio organizzare le proprie attività e questi gli sono sempre stati negati
  3. I servizi sociali del Comune collaborano con gli Angeli ritenendoli un punto di riferimento per il pagamento di utenze casa e affitti, per la distribuzione di alimenti e buoni spesa, per l’attività di orientamento per iter burocratici a persone in stato di necessità
  4. Il Comune in più occasioni ha rimarcato la volontà di favorire e agevolare i residenti e i cittadini “resistenti” dei quartieri storici piuttosto che favorire la cultura del turismo mordi e fuggi, degli studentati, ecc.

RICHIESTA:
Si chiede che lo spazio denominato chiesa dei Barnabiti  venga destinato ad uso della cittadinanza, a proposte a favore degli abitanti del quartiere, nonché delle associazioni di volontariato operanti nel territorio.

INVITO AI CITTADINI

Domenica prossima 19 Marzo alle ore 15 vi invitiamo nella sede degli Angeli della Città, via S. Agostino 19, a firmare una petizione per raggiungere un accordo con il Comune affinché lo spazio dell’ex chiesa  dei Barnabiti non venga impiegato per la realizzazione di un InfoPoint per turisti, ma venga gestito da un Comitato del quartiere per l’organizzazione di eventi culturali, educativi e sociali a fruizione  degli abitanti di San Frediano e di tutti i cittadini.

Sito: angelidellacittaonlus.wordpress.com/

Facebook: Angeli della Città Onlus

Questa voce è stata pubblicata in esperienze di Miguel Martinez, Firenze, urbanistica e contrassegnata con , , , , , . Contrassegna il permalink.

16 risposte a Un centro per il rione

  1. Giannozzo Pucci scrive:

    è nelle decisioni amministrative come questa che si vede di chi è la città, se la si aiuta a vivere con le persone che la abitano e conoscono o la si deprime vendendola ad anonimi

  2. Miguel Martinez scrive:

    So che ho fatto un post un po’ enigmatico per molti lettori.

    In breve, c’è stato uno straordinario santo, Paolo Coccheri, uomo di teatro che un giorno scelse di vivere nella povertà assoluta, e con aria gioiosa e stralunata, girava per il nostro rione, e pare anche per mezza Italia.

    Fondando l’Alta Scuola di Barbonologia, assieme ad alcune altre persone come lui.

    Entrava al nostro giardino (socio numero 76) e ci diceva che avevamo fatto la cosa giusta.

    Paolo fondò due organizzazioni, che operano in tutta Italia senza che l’una sappia molto dell’altra: gli Angeli della Carità e le Ronde della Carità e della Solidarietà.

    Morì dimenticato, in pieno Covid, quando nessuno poteva andarlo a trovare in ospedale.

    Gli Angeli, guidati dalla Carla, danno oggi da mangiare a qualcosa come 500 disperati della nostra città, e tolgono una quantità enorme di castagne dal fuoco per il Comune.

    Poi il Comune come al solito senza consultare nessuno, trova fondi per fare un “infopoint” turistico del luogo in cui gli Angeli facevano il mercato dell’usato e li butta fuori dalla chiesa, relegandoli a un cortiletto interno.

    Ora, noi vorremmo trovare il modo per fare di tutta la chiesa il luogo dove da una parte gli Angeli possono distribuire cibo ai disperati, e dall’altra dove noi del rione possiamo organizzare tante attività.

  3. Roberto scrive:

    Mi domando a che serva un infopoint per turisti in un epoca in cui tutti hanno letteralmente in tasca l’accesso ad ogni tipo di informazione/servizio

    • Moi scrive:

      Be’ … purtroppo le app & info turistiche in Italia, specie al Sud piaccia o no, NON è che siano sempre proprio-proprio aggiornate e implementate (o come si dice) come in Lussemburgo. 😉

      • Roberto scrive:

        Wow conosci le app turistiche lussemburghesi!?!
        La prossima volta che vieni dimmelo però!

        Comunque chissenefrega delle app turistiche, per sapere a che ora apre un museo, come andare in un posto o comprare i biglietti per il teatro, basta Google che funziona pure nei paesini più sperduti della Sila

      • Roberto scrive:

        Davvero non ricordo l’ultima volta che sono stato in un infopoint per turisti e si che giro abbastanza…

    • Miguel Martinez scrive:

      Per roberto

      “Mi domando a che serva un infopoint per turisti in un epoca in cui tutti hanno letteralmente in tasca l’accesso ad ogni tipo di informazione/servizio”

      Esatto, è la domanda che ci poniamo tutti.

    • Francesco scrive:

      Immagino che qualcuno abbia dei cugini da piazzare o almeno a cui comprare l’arredamento per ufficio necessario all’info point.

  4. Moi scrive:

    Zaia … il CriptoSchleiniano 😀 :

    https://www.informazione.it/a/F24DB11C-9743-4A92-B511-96D5EBCF5A37/Zaia-Il-reparto-per-cambiare-sesso-Non-sono-diventato-di-sinistra-ma-i-diritti-vanno-garantiti

    Zaia:

    «Il reparto per cambiare sesso? Non sono diventato di sinistra ma i diritti vanno garantiti»

  5. Andrea Di Vita scrive:

    @ Martinez

    Appello firmato e inoltrato.

    Ciao!

    Andrea Di Vita

  6. Francesco scrive:

    Miguel

    ma cosa sarebbe questo “quartiere” che per 10 anni non ha dato risposta alla richiesta e ora si sveglia a protestare col Comune (o almeno viene invocato al punto 1)?

    Ciao

    PS Forza e Coraggio e Lotta Dura!!!

    • Miguel Martinez scrive:

      Per Francesco

      “ma cosa sarebbe questo “quartiere” ”

      La petizione è scritta male, ho corretto. Si tratta del “Quartiere 1”, una suddivisione amministrativa di Firenze che coincide più o meno con il Centro Storico e che ha un proprio consiglio (ma non ha un centesimo, può solo chiedere soldi al Comune).

      • Francesco scrive:

        Però ha mai dato seguito alla richiesta? è un vostro “alleato” nella lotta contro la decisione del Comune?

        è un organo elettivo o un ufficio del Comune?

        • Miguel Martinez scrive:

          Per Francesco

          “è un organo elettivo o un ufficio del Comune?”

          E’ un organo elettivo, che si elegge contemporaneamente al consiglio comunale. Sto cercando di capire… Domani mattina facciamo una piccola riunione per cercare di mettere insieme tutti i dettagli che conosciamo.

  7. Miguel Martinez scrive:

    Vedo che mi ero dimenticato di inserire il link nel riferimento a Change.org, adesso c’è!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *