“Il metodo Piombino”

E’ uscito il video di Max Civili, in collaborazione con Cecilia Sandroni, Il metodo Piombino, che racconta della battaglia che vede in prima fila la cittadina toscana.

In breve… il governo italiano ha deciso ancora una volta di partecipare a una guerra non sua per “esserci”, se no si fa brutta figura.

Curiosamente, anche la prima volta, lo spunto era una disputa sulle frontiere nella pianura ucraina, anche se le Frontiere Eternamente Inviolabili erano quelli dell’Impero Ottomano, e ci mandarono i carabinieri a Balaclava.

Poi sessant’anni dopo, la stessa Italia avrebbe cambiato i connotati dell’Ottomania attaccando la Libia, per non fare la brutta figura di essere l’unico paese europeo senza impero.

E centosessant’anni dopo, la stessa Italia avrebbe aiutato a trasformare la Libia nell’inferno inestricabile della migrazione verso l’Europa, per non fare la brutta figura di essere l’unico paese che non sa Battersi per la Democrazia.

Adesso l’Italia non ha mandato i bersaglieri: si è tagliata da sola per dispetto le forniture di gas che mandano avanti elettricità, cucine, altoforni e riscaldamento di tutto il paese.

Per risolvere l’immane problema che ha così creato per tutti noi, il governo ha allora deciso di comprare il gas estratto con i metodi più distruttivi mai inventati dall’uomo, negli Stati Uniti.

Un gas che costa quattro volte il prezzo di quello di prima, ma tanto paghiamo noi.

Poiché tubi così lunghi non si possono improvvisare, ciò implica trasformare il suddetto gas in un liquido, stivarlo su una nave comprata per un prezzo altissimo versando i nostri soldi sul conto di una ditta con sede in un paradiso fiscale.

La suddetta nave, con una potenza esplosiva pari a 50 bombe di Hiroshima, verrà messa nel porticciolo dei traghetti per le isole a Piombino, grazie a una legge speciale che permette di fare a meno di qualunque valutazione di impatto ambientale.

Il bello è che nei media, la figura dei cattivi la fanno fare ai piombinesi.

Ecco, in sintesi, il Metodo Piombino.

Questa voce è stata pubblicata in ambiente, Italia, resistere sul territorio, Storia, imperi e domini, USA e contrassegnata con , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

6 risposte a “Il metodo Piombino”

  1. Massimo scrive:

    Concordo su tutto.Resta però il fatto che fin tanto che queste opere o impianti vengono realizzate lontano da noi va tutto bene , ma appena sfiorano il nostro orticello subito facciamo le barricate.Devo chiaramente e giustamente escludere da questo tipo di comportamento coloro che si battono per principio contro certe scelte e non fanno calcoli oppurtunistici essendo coerenti fino in fondo.Vorrò vedere nel caso spuntassero fuori da noi le centrali nucleari e tutto ciò che ne consegue come lo smaltimento delle scorie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *