Archivi del mese: Maggio 2021

Dalla parte dei capillari

Oggi ho portato un’amica azera, che fa l’architetta di giardini e un’infinità di altre cose, in giro per San Frediano. Con molta grinta, sta imparando l’italiano, nei corsi gratuiti che abbiamo organizzato al Giardino, dove si trova insieme alle mamme … Continua a leggere

Pubblicato in esperienze di Miguel Martinez, Firenze, Italia, mundus imaginalis | Contrassegnato , , , , , , , , , | 218 commenti

Cartolina dal vuoto

Uno dei miei autori preferiti è Darren Allen, che descrive così le proprie competenze: Scrivo, come forse avrete scoperto, sull’amore incondizionato, la morte, le origini della civiltà, gli orrori del lavoro, i piccoli dei, il paradiso, la filosofia, la verità … Continua a leggere

Pubblicato in monispo, mundus imaginalis | Contrassegnato , | 71 commenti

La hustler che si credeva una spia

It is a striking coincidence that ‘‘American’’ ends with ‘‘I can.’’ Napoleon Hill, How to Sell Your Way Through Life, 1939 Forse avrete sentito di un video pubblicitario della CIA, preso subito in giro dalle destre americane per il fatto … Continua a leggere

Pubblicato in mundus imaginalis, Religioni, USA | Contrassegnato , , , , , , , | 209 commenti

La Maddalena, il vento, la morte e il silenzio

Un intenso vento freddo che piega i cipressi, e torniamo a vedere la Certosa, sul Monte Acuto. Sto leggendo in questi giorni Miguel Benasayag, Cinque lezioni di complessità, che è un libretto da intellettualone francese adottivo: affermazioni assiomatiche una dopo … Continua a leggere

Pubblicato in esperienze di Miguel Martinez, Firenze, mundus imaginalis | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | 52 commenti