Uno dei conflitti più lunghi e spietati della storia, che come effetto collaterale portò anche la peste del 1348 in Europa, fu quello tra Genova e Venezia.
Però se entrate in una vecchia chiesa di Genova o di Venezia, trovate all’incirca le stesse immagini religiose: perché genovesi e veneziani appartenevano allo stesso mondo ideologico.
Ed è così anche oggi: pensiamo alla figura mitica di Prometeo.
Ecco il Prometeo della famiglia capitalista dei Rockefeller, che avevano dato fuoco al mondo rubando il petrolio al sottosuolo, eretta dallo scultore Manship davanti a uno dei più noti grattacieli di New York, con la scritta:
“Prometeo, maestro in ogni arte, ha portato il fuoco che si è dimostrato ai mortali un mezzo per grandi opere”.

Pochi anni dopo, ecco il Prometheus di Arno Breker, lo sculture preferito di Hitler:

Passa una guerra, ed ecco il Prometej sovietico, eretto a Toljatti, per festeggiare il significativo matrimonio tra la FIAT e l’Unione Sovietica, voluto da Palmiro Togliatti.

Poi ce ne sono molti altri, di Prometei, compreso uno di folgorante bruttezza fatto erigere da Ceaușescu su una diga in Romania:

Ma se adoravano tutti lo stesso dio, non è che alla fine erano tutti della stessa pasta?
Miguel,
— Ma se adoravano tutti lo stesso dio, non è che alla fine erano tutti della stessa pasta? —
Ma no. Noi juventini, ad esempio, siamo molto diversi gli uni dagli altri, ma tutti adoriamo Platini.
🙂
Prometeo, sorvolando sulla sua fine ed il resto della sua famiglia, aveva come fratello Epimeteo, quello che sposò Pandora del celebre vaso…
Ma non sai che le guerre migliori sono quelle civili? e le lotte più cruente quelle in famiglia?
che domande fai, Miguel?
ciao
Per Francesco
“Ma non sai che le guerre migliori sono quelle civili? e le lotte più cruente quelle in famiglia?”
Esatto!
1) sono le più cruente
2) sono in famiglia
Tutti i popoli ,da sempre ,hanno anzi devono avere un qualcosa o qualcuno di sovrumano e misterioso a cui ispirarsi e andare avanti nella vita di tutti i giorni che per molti è fatta di disperazione o monotonia.E lo abbiamo anche noi in epoca moderna con le immagini prima in televisione adesso su PC o iPhone determinati simboli che magari non sono scolpiti su marmo ma lasciano un impronta virtuale.Tutto questo chiaramente per la gioia di chi come le classi governatrici manda avanti il mondo sfruttando la possibilità di influenzare chi sta sotto.Ho omesso dal ragionamento la religione che è qualcosa di più profondo e personale ma alla fine può essere usata ,attraverso figure e avvenimenti ,come certe cose mitologiche
dubito che il problema della monotonia abbia mai toccato i popoli, anche quelli non disperati
erano troppo occupati a lavorare
è sempre stata roba per le ridottissime elites di scansafatiche
“ Ma se adoravano tutti lo stesso dio, non è che alla fine erano tutti della stessa pasta?”
Beh penso che sia effettivamente uno di quei tratti comuni di quella parte di umanità che vive in questa parte di mondo
Cioè se dici “Prometeo” è un vago simbolo che accomuna l’Occidente e lo distingue dall’oriente (e immagino dal mondo arabo e africano)
Interessante…
Decine di milioni di persone a rischio perché i loro parenti emigrati in “Occidente” hanno perso il lavoro a causa del Covid, e non riescono più a mandare soldi ai parenti a casa: conosco moltissimi casi anch’io.
Poi l’esempio che l’autore cita è quello di un operaio edile dominicano a New York: io capisco che la sua famiglia abbia bisogno di lui, ma il mondo ha bisogno di altre costruzioni a New York, che peraltro si sta svuotando con la fuga degli impiegati in telelavoro verso luoghi meno costosi e l’abbandono dei palazzoni?
https://human-wrongs-watch.net/2020/12/15/drop-in-remittances-a-financial-lifeline-for-800-million-people-could-impact-financial-stability-of-numerous-countries/
Drop in Remittances -A Financial Lifeline for 800 Million People- Could Impact Financial Stability of Numerous Countries
Human Wrongs Watch
By Alison Kentish*
UNITED NATIONS, Dec 9 2020 (IPS)* – On Dec. 2 Gabriel Arias, 42, left a Washington Heights, New York, money transfer agency after sending money home to the Dominican Republic. For the past eight years, every fortnight he would come to this branch at 171st street after getting paid from his construction job. But things are different this year and he worries about his family back home.
Arias lost his job in May, amid heightened COVID-19 restrictions in the state. He told IPS he has tried to work some odd jobs, but has barely earned enough for his monthly apartment rental. This early December visit to send money home was only his second since June.
“It has been hard because for a long time this year, I had no work. I came here speaking no English. I worked hard. Learned to speak and I took care of my mother and the family in the Dominican Republic. I had no job, no work since the COVID,” he told IPS.”
>> io capisco che la sua famiglia abbia bisogno di lui, ma il mondo ha bisogno di altre costruzioni a New York, che peraltro si sta svuotando con la fuga degli impiegati in telelavoro verso luoghi meno costosi e l’abbandono dei palazzoni?
benvenuto nel mondo degli economisti! e sono molto molto serio, quello è il nostro mondo ogni giorno della nostra vita
Per Francesco
Ecologista: “non costruite palazzoni a New York! Fanno solo danno!”
Economista: “wow! costruisco palazzoni e guadagno un sacco di soldi! Ah, forse non è stata una buona idea, beh vi lascio i cocci e me ne vado!”
Ecologista: ah, c’era gente che lavorava a costruire i palazzoni? e la pagavano? e coi soldi ci mangiavano e pure le loro famiglie nei paesi del terzo mondo? poffarre, chi l’avrebbe mai pensato! passatemi un’altra brioche, cara Greta, sì di quelle vegane
😉
PS confondi i palazzinari con gli economisti.
no dai, lo conosci miguel, ha il vezzo di usare le parole in un senso tutto suo e dice “economista” non per indicare quello che noi comuni mortali chiamiamo “economista” ma come sinonimo di “speculatore” o “palazzinaro” o “sbucaltatore” o più in generale di “fa una cosa che non mi piace”
peccato però, io suggerisco sempre la lettura di un libro di economia per capire di cosa si parla
anzi miguel,
se mi prometti che lo leggi ti regalo per natale questo
https://www.goodreads.com/book/show/13591145-economix
Ricorda un pochino i neocon quando dicevano “terrorismo” e “democrazia”
“se mi prometti che lo leggi ti regalo per natale questo”
Mi sembrava bello e l’ho comprato come regalo anni fa.
Ho fatto bene? 😀
A me è piaciuto moltissimo!
propongo un piccolo concorso artistico: quale è il Prometeo più brutto?
io sono indeciso tra quello “Mazinga”dei romeni e quello effeminato dei Rockfeller ma alla fine vince quest’ultimo
quello pacchiano al livello da capo camorrista dei rockfeller
Mazinga vince a mani basse!
Però il mito che ispirò Go Nagai è quello di Talos / Τάλως
Ho “trovato fuori” che il Prometeo Rumeno si trova a Vidraru: vicino alla diga di un laghetto piccolo e striminzito, sperduto nei Carpazi …
Ma se adoravano tutti lo stesso dio, non è che alla fine erano tutti della stessa pasta?
[cit.]
——–
Be’ … secondo Vittorio Messori, Socialismo Reale e Capitalismo Assoluto sono appunto due opposte ideologie sortite dalla Massoneria ma (!) accomunate dall’ aspetto più importante : l’ Uomo che vuol essere Dio a sé stesso !
… Nevvero, Mirko ? 😉
Si.
l’ Economista suggerisce … lo Sbucaltatore agisce.