Archivi del mese: Giugno 2020

Viruskoronà!

Un frammento di conversazione… Una donna, forse la nonna, con un ragazzo sui dieci, undici anni. Dall’aspetto e dal modo in cui parlano, potrebbero essere Rom. Lei ha solo due denti, che sembrano d’argento e non d’oro. E dice al … Continua a leggere

Pubblicato in esperienze di Miguel Martinez | Contrassegnato | 2 commenti

A cosa servono i blog (post di Ugo Bardi)

L’altro giorno, il mio co-oltrarnino, Ugo Bardi, ha scritto, sul suo blog in lingua inglese, un post che mi ha chiarito di colpo il senso di tutto ciò che faccio, e facciamo, qui. E allora l’ho tradotto in italiano (Ugo … Continua a leggere

Pubblicato in esperienze di Miguel Martinez, mundus imaginalis, Questo blog | Contrassegnato , , , | 189 commenti

“Tre giornate contro le tecno-scienze”

Tempo fa raccolsi per terra un volantino che potremmo definire di area anarchica. Io sono localista, sussidiarista, commonist, ma dubito che una “anarchia” possa gestire una rete fognaria, e quindi non sono anarchico. Ora di solito, appena abbiamo un minimo disaccordo … Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, ciberdominio, esperienze di Miguel Martinez, resistere sul territorio | Contrassegnato | 56 commenti

Come i pappi del tarassaco

Non ho ancora letto il lungo documento in cui il direttore d’Italia, il multi-imprenditore Vittorio Colao (riassumiamo: Banca Morgan Stanley di Londra, Vodafone, Corriere della Sera, Unilever), dispone del paese in cui vivo. Ma è già notevole la raccolta di … Continua a leggere

Pubblicato in Italia, riflessioni sul dominio | Contrassegnato , , | 162 commenti

Social Distancing

“Non ci inganniamo, il social distancing è cominciato da anni”

Pubblicato in ciberdominio | Contrassegnato | 37 commenti

Di scuole, app e merce umana

La pandemia che stiamo vivendo sarà l’occasione per una grande svolta antropologica: conoscendo l’Italia, per fortuna molte cose di cui si chiacchiera in questi giorni, come le aule con barriere in plexiglas, probabilmente non si realizzeranno. Ma certamente, ne uscirà … Continua a leggere

Pubblicato in ciberdominio, riflessioni sul dominio | Contrassegnato , , , , | 212 commenti

“Radice della mia radice”

Scopro solo adesso che Rim Banna è morta, già due anni fa, di tumore, a 51 anni. Rim Banna, nata a Nazaret come un certo figlio di falegname,  era nota nel piccolo mondo di appassionati di storie palestinesi, ma la … Continua a leggere

Pubblicato in mundus imaginalis | Contrassegnato , , | 100 commenti

Sembravano cavarsela benissimo senza di me

La vicenda di Silvia Romano ha creato due schieramenti opposti su una questione del tutto secondaria – l’affiliazione religiosa della ragazza – facendoci dimenticare la domanda fondamentale: che ci stava a fare questa giovane milanese in Kenya? Non è una … Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, Collasso | Contrassegnato , , , , , , | 42 commenti