Sul sito di Repubblica, un test -il Partitometro – mi rivela finalmente per chi voterò. Una cosa che, confesso, incuriosisce anche me.
“Il test aiuta a individuare le differenze tra i partiti sulla base dei tratti valoriali che li contraddistinguono, con un approccio scientifico e metodologicamente validato dal Laboratorio di statistica applicata dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e dall’Osservatorio giovani dell’Istituto Toniolo.”
Facciamoci validare scientificamente.
Ci sono una serie di affermazioni, con cui puoi essere fortemente in disaccordo, in disaccordo, né d’accordo né in disaccordo, in accordo, fortemente in accordo.
1. “È estremamente importante proteggere i nostri valori morali e religiosi tradizionali”
Totalmente d’accordo che i nostri valori vadano protetti con i denti e con il mitra, se occorre. Solo che non ho capito se intendono i valori miei, o quelli tuoi, di cui me ne importa molto poco.
Valori religiosi tradizionali: sì, i digiuni di quaresima, le cappelle lungo i sentieri con i fiori freschi, evviva! Evviva pure quelli che si puliscono i denti con i bastoncini di siwak, o si svegliano alle 5 di mattina per pregare verso la Mecca.
Ma insegnanti di religione raccomandati dal vescovo, assolutamente no (dice un bambino che non fa religione, “oggi l’insegnante di religione ci ha fatto vedere Anna Frank”).
Quindi, né d’accordo né in disaccordo.
2. “Bisognerebbe privatizzare tutte le imprese pubbliche”
Beh, toglierle ai funzionari statali sarebbe una gran bella cosa. Darle in mano ai privanti, decisamente no.
Quindi, né d’accordo né in disaccordo.
3. Le persone che vengono da altri paesi generalmente contribuiscono a rendere l’Italia un Paese migliore in cui vivere
Io vengo da un altro paese, e grazie a me sono sicuro che per me l’Italia sia un paese migliore in cui vivere, non è detto che lo sia anche per voi.
Però non voglio fare l’egoista, quindi… né d’accordo né in disaccordo.
4. “Se le persone venissero trattate in modo più equo in questo Paese avremmo molti meno problemi”
Non ho capito cosa voglia dire. Chi tratta chi come? Quali persone? Cosa stiamo mettendo a confronto? Le bidelle accusate di riti satanici con gli inquinatori? Gli amici di Renzi con gli amici di Mamadou l’immigrato senegalese? Il diritto di tutti gli studenti a essere promossi senza studiare? Occhiali per tutti?
Quindi, né d’accordo né in disaccordo.
5. “Ho fiducia nella Presidenza della Repubblica”
Vai, questa è semplice: non ho fiducia in alcuna istituzione, di alcun tipo, fine. Fortemente in disaccordo.
6. “Per me è importante essere ricco/a. Ambisco ad avere molti soldi e cose costose”.
Facciamo bella figura e diciamo, Fortemente in disaccordo.
7. “Penso che sia importante che ogni persona al mondo venga trattata allo stesso modo. Credo che ognuno dovrebbe avere le stesse opportunità nella vita”
Ma non era uguale al punto 4, solo che qui si tira in ballo il mondo intero?
Penso che tutti dovremmo avere il diritto fondamentale di essere trattati diversamente. Poi non ho capito cosa significhi “avere le stesse opportunità”. Di venire salvati personalmente da Gesù Cristo? Di andare sulla Luna? Di diventare grandi imprenditori? Di avere da mangiare tutti i giorni? Di farci le vacanze ai Caraibi?
Siccome non capisco, né d’accordo né in disaccordo.
8. “Ho fiducia nel Governo Nazionale”
Questa è facile facile: non ho fiducia in alcuna istituzione, non credo al governo e non credo alla nazione. Fortemente in disaccordo.
9. “I nuovi stili di vita permissivi stanno contribuendo al declino della nostra società”
Questa è difficile. La “nostra” società, se declina, declina a causa del picco delle risorse e di un’urbanistica criminale e certo, il fatto che oggi valga il silenzio-assenso della Sovrintendenza è un caso estremo di permissivismo. Ma siccome non sono sicuro di aver capito bene, torniamo alla risposta più sicura: né d’accordo né in disaccordo.
10. “Più il mercato è libero dall’interferenza dello stato, meglio è per il nostro Paese”
Che è più o meno come dire, più la camorra è libera dall’interferenza della ‘ndrangheta, meglio è. A una domanda così, unica via di fuga: né d’accordo né in disaccordo.
11. “Le persone che vengono a vivere in Italia da altri paesi minacciano l’armonia della nostra società”
Ancora non ho capito quale sarebbe la “nostra” società, o che armonia dovrebbe regnare tra Guelfi e Ghibellini, mangiapreti e baciapile, rossi e neri, pisani e livornesi, o cosa dice un tifoso della Fiorentina quando vede uno straniero (“gobbo”?).
Troppo complicata la domanda: né d’accordo né in disaccordo.
12. “Bisognerebbe assicurare a tutti la libertà di esprimere se stessi e di credere in ciò che si vuole”
E no, eh. Qui mi volete fregare. “Il diritto di tutti di esprimere la propria identità di genere per quanto fluida?” oppure “il diritto di tutti di dire ciò che pensano davvero del proprio vicino di casa, degli storpi, dei negri, dei fasci di m…, delle zecche comuniste, dei rabbini usurai, dei preti pedofili, delle donne troie?”
Troppo a rischio. Né d’accordo né in disaccordo.
13. “Ho fiducia nell’Unione Europea”.
Già detto, non ho fiducia in alcuna istituzione. Fortemente in disaccordo.
14. “Avere molto successo è importante per me. Mi piace fare colpo sugli altri”
No, è importante per me fallire, e mi piace risultare antipatico agli altri. Solo che siccome non lo voglio confessare, rispondo, Né in accordo né in disaccordo.
14. “È molto importante per me che il mio Paese sia al sicuro. Ritengo che lo Stato debba stare in guardia contro minacce provenienti dall’interno e dall’esterno”
Occhio, qui non dice, “è molto importante stare in guardia contro gli scippatori”. Parla di roba grossa. Pericoli tipo essere coinvolti in una guerra a fianco degli Stati Uniti, oppure avere qualcuno che inquina tutto il paese. Solo che l’idea dello Stato che Sta in Guardia non mi affascina. Quindi, Né in accordo né in disaccordo.
Prima, mi autovaluto.
Ho detto né in accordo né in disaccordo, su quasi tutto. Il che può indicare, o che mi manchi il sacro fuoco della passione politica, o che non mi informo sul mondo, o che sono irrimediabilmente cretino.
Unici temi su cui mi esprimo: non mi interessa diventare ricco e non affido la mia vita alle istituzioni.
Quindi, mi sembra ovvio: dovrei starmene a casa il 4 marzo.
Faccio clic su “guarda i risultati” e vedo:
Credo di aver capito l’improbabile risultato: non ho espresso fiducia nel Presidente della Repubblica, nel Governo Nazionale e nell’Europa (intesa come organizzazione burocratica).
Al momento attuale, tutti e tre hanno qualche transitoria vicinanza con il Partito Unico, quindi divento automaticamente dell’opposizione.
Ma io avrei espresso lo stesso parere, se le istituzioni citate fossero invece più vicine ai tre partiti cui l’Università Cattolica mi imputa simpatia. E la stessa scienza mi avrebbe trasformato in un piddino.
io sono venuto a metà strada fra PD e liberoeuguale, ma mancano un sacco di partiti in quel giochino, da +Europa a Sacro romano impero cattolico….
io non sono riuscito a fare il giochino per mancanza di iscrizione a Repubblica, credo. aiuto!
sinceramente mi stupisce che Roberlux non sia venuto “ma smettila Emma, lo sappiamo che sei tu!”
ci deve essere un bug, come dice mio figlio
manca apputo emma!
(non devi iscriverti a repubblica, io almeno non sono iscritto)
allora riprovo
però non voterò FI anche se me lo dicono loro!
1. “È estremamente importante proteggere i nostri valori morali e religiosi tradizionali”
Totalmente d’accordo, tanto decido io quali sono.
2. “Bisognerebbe privatizzare tutte le imprese pubbliche”
Totalmente d’accordo, non ci sono buone imprese pubbliche. Ci sono ottime istituzioni pubbliche in quanto non siano imprese.
3. Le persone che vengono da altri paesi generalmente contribuiscono a rendere l’Italia un Paese migliore in cui vivere
Abbastanza d’accordo. Vale anche per i napoletani, però?
4. “Se le persone venissero trattate in modo più equo in questo Paese avremmo molti meno problemi”
Pienamente d’accordo, più nerbate per tutti!
5. “Ho fiducia nella Presidenza della Repubblica”
Abbastanza d’accordo. Dopo tutto non è OLS.
6. “Per me è importante essere ricco/a. Ambisco ad avere molti soldi e cose costose”.
Fossi scemo: con quello che ho ottenuto finora, dovrei suicidarmi se lo pensassi. O lo ammettessi. Ipocritamente in disaccordo.
7. “Penso che sia importante che ogni persona al mondo venga trattata allo stesso modo. Credo che ognuno dovrebbe avere le stesse opportunità nella vita”
Siccome non capisco ma non mi fido, in disaccordo.
8. “Ho fiducia nel Governo Nazionale”
In disaccordo. Senza avverbi perchè oggi sono buono.
9. “I nuovi stili di vita permissivi stanno contribuendo al declino della nostra società”
Totalmente d’accordo. Più niqab per tutti!
10. “Più il mercato è libero dall’interferenza dello stato, meglio è per il nostro Paese”
Totalmente d’accordo. Sottolineo “il nostro paese”, magari in Svezia se la cavano meglio a interferire, da noi è peggio che peggio.
11. “Le persone che vengono a vivere in Italia da altri paesi minacciano l’armonia della nostra società”
Vedi Miguel: né d’accordo né in disaccordo.
12. “Bisognerebbe assicurare a tutti la libertà di esprimere se stessi e di credere in ciò che si vuole”
Vedi Miguel: né d’accordo né in disaccordo.
13. “Ho fiducia nell’Unione Europea”.
Abbastanza d’accordo.
14. “Avere molto successo è importante per me. Mi piace fare colpo sugli altri”
Vedi 6, paro paro.
14. (bis? O in alternativa?) “È molto importante per me che il mio Paese sia al sicuro. Ritengo che lo Stato debba stare in guardia contro minacce provenienti dall’interno e dall’esterno”
No, no, lo Stato deve dormire e lasciare che i malintenzionati facciano quello che vogliono. All’interno e all’esterno. Giusto?
Per motivi di decenza, metto un salomonico e migueliano né d’accordo né in disaccordo.
OK, ora dove mi mettete? 😀
Col nickname di Nedo mi sono divertito anch’io con quel coso; sono risultato all’estrema sinistra del quadrante, parecchio oltre LeU.
😀
uot e surprais
Perché sei un cojonr
sono equivicino a quasi tutti …
1) FI
2) M5S
3) PD
e gli altri partiti non mi paiono troppo distanti
secondo me non ci hanno capito un tubo questi di Repubblica, però
e ora come voto? con il pendolino?
Come voti? Voti Berlusconi, come da consolidata prassi. Da quest’anno, pare, con me!
no
quest’anno voterò Lupi o nessuno
zio Silvio mi ha mortalmente stufato
ci fosse un ballottaggio tra lui e Salvini o Grasso
ma non ci sarà nessun ballottaggio
Beh, tanto Lupi non arriva al 3% e i suoi voti passano agli alleati…
Dovendo proprio votare quella coalizione, vota zio Silvio!
farò tutto il possibile perchè gli ultimi eredi della DC arrivino al 3%
😀
Io ho giocato col nick SemperFI.
Nel senso di Fidelis, eh.
Ma anche di FI, cui sono risultato affezionato elettore (seguono PD e Giorgia).
Invece voterò Bonino alla Camera e forse LeU al Senato.
O almeno voglio raccontarlo in giro 😀
Miguel,
con te il test ci ha preso: sei sostanzialmente un grillino 😀
Per Z
“con te il test ci ha preso: sei sostanzialmente un grillino ?”
Non sono sicuro se andrò a votare il 4 marzo.
Comunque, se mi decido di votare, voterò per Potere al Popolo, che non compare nemmeno nel sondaggio di Repubblica.
Non amo i raggruppamenti di estrema sinistra, ma conosco diversi candidati, e so che sono persone perbene.
Insomma, il più democristiano dei motivi, per votare il meno democristiano dei partiti 🙂
Feci un test simile (ma più esasustivo) tempo fa e mi mise dalle parti di Iononsto.
Ora l’ho ripetuto, con nickname Pierino, e mi mette al primo posto Liberi e Uguali;
nel coso cartesiano risulto molto a sinistra, e leggermente sfiducioso delle istituzioni.
E io che pensavo di votare Berlusconi per togliermi lo sfizio!
Insomma, sei un compagno che prova a fare lo snob ma senza esito 😀
e dove si trova un test simile ma più esaustivo?
Ma il link…?
Già … il “Popolo della Famiglia”, c’è ? Come si fa a voler male a un Personaggione come Gianfranco Amato che ha testualmente (!) definito “Semeion della Divina Provvidenza” il Mattarellum ? 😉
ah no: scustate … il ROSATELLUM sarebbe un “Semeion della Divina Provvidenza” [sic] !
Per Peucezio
Oggi pomeriggio alla Feltrinelli, Vito Signorile ha presentato una sua traduzione in vernacolo barese della storia di Pinocchio.
Non si chiamava Alfonso?
Ah, no, quello è Signorini!
Mirkhond,
stupendo!
Io ho tutti i file audio (me li ha passati un amico). Non l’ho sentita ancora tutta, ma è bella, è un barese molto puro e ben parlato!
Ma sono l’unico cui non funziona?
Ho provato con tre browser, togliendo le limitazioni agli script, e quando clicco sull’avatar non succede niente.
hai messo un nome? a me ha funzionato il secondo giorno che ho provato
Io continuo a non riuscirci con nessun browser (l’unico che non ho provato è Chrome, perché evito di installarlo, prima che m’imputtani il pc).
Alla fine sono riuscito… con lo smartphone!
Siamo all’assurdo che ormai i siti vengono fatti in funzione del cellulare anziché del pc.
Veramente, sia io che Miguel ci siamo riusciti subito al primo tentativo, esclusivamente da computer fisso, e pure con sistemi operativi abbastanza vecchiotti che dovrebbero essere aggiornati!
Allora non me lo spiego…
Io ho Windows 7 64 bit (con Service Pack 1 e tutti gli aggiornamenti) e uso Mozilla Firefox ESR 64 bit, ultima versione, ma ho provato anche con Internet Explorer (versione 9, non aggiornata), Vivaldi e Opera, sempre senza successo: cliccavo sull’avatar e non succedeva niente di niente.
Comunque poi, sul cell., potete immaginare l’esito (riquadro in basso a destra, quasi al bordo, un po’ più giù della Lega).
Ad ogni modo ho gli stessi 3 di Miguel solo 1 lega 2 5 stelle 3 berlusconi
Visto che qualcuno aveva detto che non gli era chiarissimo come sarebbe stata la scheda elettorale, ecco una guida bella chiara:
http://www.ilpost.it/2018/01/29/come-si-vota-rosatellum/
la mejo cosa è farsi registrare, rifiutarsi di ritirare le schede, far scrivere a verbale che LA DEMOCRAZIA NON ESISTE
NO Voto Disgiunto …
https://www.youtube.com/watch?v=CLPN9SxiJkw
… Ma questi ci saranno ?!
http://www.feudalesimoeliberta.org/
Feudalesimo & Libertà
No: la loro posizione è che l’Imperatore deve vincere senza elezioni popolari (ma solo con l’elezione da parte dei principi).
Io ero rimasto a Fascismo e Libertà.
robaccia modernista
noi si sta con l’Imperatore (e contro i Guelfi)
😀
Anche il TG POVIA [sic] … aiuta a scegliere !
https://www.youtube.com/watch?v=X6OernbIU-0