Lungo le rive dell’Arno

Al centro stesso della nostra affollattima città, passa l‘Arno.

Quello che fa la cascata dentro la chiesa di San Frediano.

Eppure si può passare una giornata sulle sponde dell’Arno quasi senza incontrare esseri umani. Nemmeno Manzoni a infangarci i panni, per intenderci.

In compenso, ci si può guardare negli occhi con una nutria dai lunghi baffi bianchi.

nutriaO guardare il cormorano che si asciuga le ali, fermo, rigido come un fantasma.

cormoranoOppure avere la straordinaria fortuna di incrociare un’oca egiziana, un animale talmente raro in Italia che non lo trovi nemmeno nei normali libri sugli uccelli (le foto che ho fatto io sono bruttine, per cui questa immagine l’ho presa in rete).

egyptian_gooseL’altro giorno, lei volava sotto il Ponte alla Carraia, e tutti quelli che si stavano facendo i selfini, non se ne sono nemmeno accorti.

Questa voce è stata pubblicata in esperienze di Miguel Martinez, Firenze e contrassegnata con , , , , , . Contrassegna il permalink.

143 risposte a Lungo le rive dell’Arno

  1. Moi scrive:

    Bello sapere che uscendo un po’ più in là a Firenze (e città da una dimensione simile in su) ci sono altri animali oltre cani, gatti e piccioni.

    Non molto tempo fa, fra Zola e Anzola rimasi quasi incantato a guardare in pieno giorno un fagiano maschio di variopinta livrea, quasi fosse un’ araba fenice del mito.

    O in campagna di notte le corse di lepri che attraversano i campi o ancora mettere le quattro frecce per osservare un riccio che attraversa la strada. Per non parlare di gufi, civette o addirittura cerbiatti o persino cinghiali lungo una provinciale sull’ Appennino.

    Capisci vagamente le dinamiche sui “Bestiari Favolosi” Medievali … qualche bestia ancora “ricercata” 😉 dalla Scienza Criptozoologica in giro per il mondo.

    • izzaldin scrive:

      sui fagiani bolognesi..
      quando stavo a Bologna per un mesetto vissi da un mio amico nel quartiere Barca, in una delle palazzine a otto piani di recente costruzione vicino al ponte, un piano terra con giardino.
      Ogni giorno veniva, attratto dai pezzi di pane che gli buttavamo, un fagiano. Questo fagiano era talmente familiare che aveva un nome, Danilo.
      Anche io non ne avevo mai visto uno in vita mia ed ero quasi commosso ogni volta che lo vedevo, ma in realtà era semiantropizzato quindi si avviciniva, con qualche cautela certo, ma spuntava quotidianamente.
      Da notare anche la civiltà del vicinato che lo teneva come mascotte e, almeno quando c’ero io, nessun decise di farsi Danilo arrosto 🙂

      • roberto scrive:

        noi abbiamo dei caprioli che sbucano regolarmente dal bosco e saltano tra il mio giardino e quello dei vicini

        non ti dico cosa mi hanno detto i bambini quando si sono trovati in tavola uno stufato di capriolo (“papà, non lo lasciar scappare la prossima volta il nostro, è troppo buono!” e cose così….)

        • izzaldin scrive:

          🙂 dev’essere tenerissimo lo stufato di Bambi.. e i bambini che non si commuovono affatto 🙂

          • Z. scrive:

            Ci sono poche cose più buone di un animale selvatico cucinato a dovere…

            I barcaioli a quanto pare si sono imborghesiti, ma sono certo che i pilastrini sappiano ancora apprezzare la buona cucina 😀

        • PinoMamet scrive:

          I caprioli credo siano come i cormorani: per qualche motivo ignoto, hanno scoperto delle possibilità in ambienti molto antropizzati e si sono moltiplicati.

          Li vedo saltare e correre nelle pianure reggiane, tra un casolare e un altro, assieme alle lepri marzoline;

          e nelle colline di qua (che sono enormemente più belle..) me ne è sbucato da fuori un cespuglio a tipo due metri mentre correvo, l’estate scorsa…

          • PinoMamet scrive:

            Vabbè, qua c’abbiamo persino i lupi, quindi non fa testo.

          • Mauricius Tarvisii scrive:

            Credo che siano due casi diversi. Gli animali che mangiano anche rifiuti (dai piccioni ai topi), privi di predatori naturali, dilagano dove gli esseri umani producono rifiuti.
            I grossi mammiferi invece da un lato non sono più tenuti a bada dalla caccia di sussistenza e dall’altro sono costretti, vista la riduzione del manto forestale, ad avventurarsi in zone antropizzate per cercare cibo.

          • Roberto scrive:

            E finiscono nella mie pentola….

          • Moi scrive:

            Specistiiiiiiiiii !!!!!!! 😉

          • Roberto scrive:

            Quando un capriolo saprà fare uno stufato buono come il mio (e magari pure gli spätzle) allora ne riparliamo
            😀

          • izzaldin scrive:

            Mauricius dice
            “I grossi mammiferi invece da un lato non sono più tenuti a bada dalla caccia di sussistenza e dall’altro sono costretti, vista la riduzione del manto forestale, ad avventurarsi in zone antropizzate per cercare cibo.”

            ecco questo è vero nel 90% dei casi ma in Sicilia abbiamo un mammifero che sfugge a questa analisi: il cinghiale e i suoi ibridi.
            Forse qualcuno ricorda che l’estate scorsa un uomo è stato ucciso da un cinghiale vicino Cefalù. La scorsa settimana al Tg regionale hanno mostrato immagini di cinghiali che arrivavano in città a Messina, tra l’altro con l’effetto straniante di vedere un branco di cinghiali muoversi su muretto di cemento pieni di scritte con lo spray: sembrava quasi che fossero loro gli autori delle scritte 🙂 credo che anche a Genova qualche cinghialotto si avventuri in città dai monti.
            Il problema è proprio quello che fa notare Mauricius: introdotti alcuni esemplari sui monti per far piacere ai cacciatori, i cinghiali hanno avuto una impennata demografica, andando addirittura a spaccare le gabbie dei suini e a violentare (!!!) le povere maialine dando vita ad una razza ibrida detta di cinghiomaiali 🙂
            http://www.castelbuonolive.com/pianobattaglia-it-facciamo-tornare-il-lupo-sulle-madonie/

            purtroppo i cinghiali, oltre ad una vittima umana, fanno molti danni alle coltivazioni e ai contadini: più di un sindaco delle Madonie ha minacciato di sguinzagliarli a Palermo davanti Palazzo d’Orléans sede del governo regionale, per protestare contro le limitazioni venatorie. Io stesso una volta, durante una scampagnata nei boschi nei boschi ho sentito un ringhiare sinistro e sono scappato a gambe levate 🙂

            Detto questo, come dare torto a Z. e Roberto: le tagliatelle al ragù di cinghiale sono qualcosa di semplicemente magnifico

          • roberto scrive:

            anche qui abiamo un’invasione di cinghiali, con i risultato che la carne di cinghiale non costa nulla: con meno di cento euro ti porti a casa un cinghialetto di un 17-18 chili….ce ne ho sempre in freezer, ormai a csa mia ha sostiuito il maiale (prova a fare il sugo con le tracchie di cinghialetto e mi dirai….)
            🙂

          • Z. scrive:

            Avevo un amico con cui si parlava spesso di selvaggina e affini.

            Ora la moglie l’ha fatto diventare vegano e lui mangia baccalà di nascosto.

            Anche la prole è stata obbligata al vegetarianesimo.

            Sigh.

          • Peucezio scrive:

            “E finiscono nella mie pentola….

            Quando un capriolo saprà fare uno stufato buono come il mio (e magari pure gli spätzle) allora ne riparliamo”

            Robbè, quando m’inviti a pranzo?

          • roberto scrive:

            se passi nel granducato fammi un fischio!

          • Peucezio scrive:

            “se passi nel granducato fammi un fischio!”

            Non mancherò!

  2. Moi scrive:

    Zola (Predosa) … fra l’altro da quelle parti c’è una frazioncina dal nome un po’ inquietante di Cristo Re di Tombe !

  3. Moi scrive:

    L’oca egiziana dev’essere fra gli uccelli avvistati volare più “ad alta quota … dove si respira l’aria e la vita non è vuota” [cit.] 😉

    • Miguel Martinez scrive:

      Su wikipedia, ho trovato che si chiama وزة مصرية , che come al solito ti lascia con il dubbbio sulle vocali, e allora ho provato con i nostri egiziani…

      che sono il Babbo, che fa il pizzaiolo

      Yasmin che è la sua moglie molto bella e altissima e inhiggiabata

      Ahmed che va alla scuola media ed è sempre gentile e mite

      Y. che fa le elementari e sta entrando nella temibile squadra della Lebowski…

      … ho provato con wizza misreyya e mi è andata bene 🙂

      (Wizza non fa nemmeno lontamente rima con pizza, sia chiaro!)

      • Andrea scrive:

        @ Miguel

        “…Wizza non fa nemmeno lontamente rima con pizza, sia chiaro!…”.

        Dovrebbe essere qualcosa che somiglia molto ad una ‘s’ fortemente sonora, giusto? Ma nella traslitterazione l’hai raddoppiata perché c’è effettivamente la shaddah sopra, o per rendere il suono?
        Attualmente sto seguendo un corso di arabo serale… E’ bello, ma studio pochissimo: nei ritagli di tempo… 🙂
        مصرية lo traslittererei semplicemente con “misriyah” in arabo standard, giusto? Quindi “misreyya” è la pronuncia nella variante egiziana?
        Grazie, ciao.

        • Moi scrive:

          wizza non fa nemmeno lontamente rima con pizza

          … salvo pronuncia Calabrese ! 😉

          • Pietro scrive:

            Pero’ e’ molto simile a Wizz air! Magari alla lontana qualcosa c’entra: oca —> compagnia aerea ; oca egiziana —-> compagnia aerea ungherese

        • Miguel Martinez scrive:

          “Dovrebbe essere qualcosa che somiglia molto ad una ‘s’ fortemente sonora, giusto?”

          sì…

          1) la “i” è aperta, a differenza dell’italiano

          2) la “z” è una “s” sonora come in “rosa”, ma raddoppiata (sì, con shadda)

          3) la “a” finale è una vocale indistinta, non una “a” chiara

          4) esatto, la “-iyyah” classica in egiziano si pronuncia “-eyya”.

      • Zhong scrive:

        “Wizza non fa nemmeno lontamente rima con pizza, sia chiaro!”

        C’e’ questa famosa clip su youtube:

        SCHERZO TELEFONICO PIZZERIA EGIZIANA

        https://www.youtube.com/watch?v=fTEYD58ihAY

        Non mi prendo responsabilita’ per il contenuto! Ho detto solo che forse c’entra con il discorso…

  4. Moi scrive:

    Wizz probabilmente è un “pun” di “whizz” (refolo di vento) e Wiz (Wizard, specie in informatica) per dire “magia”.

    Ma è vero anche c’era l’ AirOne [sic] Italiana che aveva per simbolo un “airone” (cfr. “Heron” in Inglese, che sembra una compagnia aerea di Femministe USA tipo i libri di “Herstory” [sic] ! 🙂 ) nostrano (nel Delta del Po ce ne sono) … perciò l’allusione ambigua è sempre apprezzata.

  5. Grog scrive:

    ALLARME ALLARME ALLARME
    L’Itaglia và in guerra e voi discutete di fagiani, galline, caprioli e mutrie! Ma andate a fan bagno in Arno fiorentini vil razza dannata ed incosciente!
    Ci rifilate un premier di terza scelta, a Livorno uno così verrebbe annegato dopo 10 minuti perché come barzelletttiere è nullo, il tizio ha un rapporto sado maso passivo con l’ambasciatore americano e pare che ci goda come un riccio a far finta di resistere (Si frustami che mi piace! ….No non ti frusto).
    IL SEGNALE DELL’IMPEGNO BELLICO E’ CHIARISSIMO
    Hanno SCONGELATO MATTARELLA perché possa esprimere le condoglianze di stato, SCONGELARE MATTARELLA non si può fare all’ultimo minuto perché dopo averlo tirato fuori dal congelatori serve un altro passaggio nel forno a micro onde e poi va stabilizzato a temperatura ambiente, è un procedimento delicato peggio che con un soufflé.
    Grog! Grog! Grog! Grog! Grog! Grog!

    • Z. scrive:

      Secondo me i livornesi sono molto più umani e comprensivi di come li dipingi, vista la pazienza che stanno dimostrando…

    • PinoMamet scrive:

      Ma l’Italia non andrà in guerra, figuriamoci.

      Va bene che a Renzi non crede nessuno, ma a sessant’anni di tradizione democristiana possiamo benissimo credere.

      L’Italia, in politica estera, è ammalata di “piccoleur”.

      • Z. scrive:

        Non sono sicuro che sia un gran guaio, visti gli effetti nefasti di certa grandeur…

      • PinoMamet scrive:

        Ma sì, però lo constato.

      • Francesco scrive:

        Pino

        abbiamo iniziato a fare guerre prima di esistere come stato unitario

        temo che tu stia sopravvalutando la DC

        e questo senza entrare nel merito delle ragioni per andarci davvero, in Libia, con 5.000 soldati e quant’altro possa servire

        sperem

        • PinoMamet scrive:

          “abbiamo iniziato a fare guerre prima di esistere come stato unitario”

          Beh, bisogna poi vedere se siamo più figli dei 50-60 anni precedenti, o dei secoli prima…

          la mentalità italiana di oggi cosa ha in comune con quella di epoca fascista o umbertina?

          moltissimi tratti, è evidente, ma la guerrafondaietà direi proprio di no.

          Se il “buon senso” italico fine ottocentesco prevedeva di invadere i negri per “dargli la civiltà”, il “buon senso” di inizio terzo millennio italico prevede di dire sempre e comunque che la guerra è una brutta cosa, la Costituzione e Ginostrada non la vogliono, e in ogni caso la possono fare solo gli stati seri…
          come i francesi ( 😉 )

  6. Moi scrive:

    il cinghiomaiale potrebbe essere una risorsa gastronomica da esportare … solo evitare di presentarlo come frutto di uno stupro, può darsi che la scrofa domestica preferisca un selvaggio muscoloso a un sedentario lardoso.

    O no, Prof. (Paniscus) ?

    😉

    • Grog scrive:

      Moi sei un INCOSCIENTE a propagare certe idee, se si accoppiassero RENZI e la BINDI altro che cinghiomaiali sarebbero BINDORENZI e VENDOLOTTI per tutti cazzo!
      Grog! Grog! Grog! Grog!

    • Mauricius Tarvisii scrive:

      E’ che è molto meno produttivo: in pratica si perdono secoli di selezione.

  7. Moi scrive:

    inoltre con maiale e cinghiala dovrebbe essere più maialoide e con scrofa domestica e cinghialo 🙂 più cinghialoide, sulla falsariga di mulo e bardotto (curiosamente rarissimo …) , ligre e tigone ecc …

  8. Moi scrive:

    estetico e.c.

    ————

    disolito i nomi sono “crasi” / “porte-manteaux” a partire dal Genitore 1 🙂 (partenza spermatozoo) al Genitore 2 (arrivo all’ ovulo) …

    MA la vera questione è che … l’equivalente umanoide però non sarebbe fattibile perché neppure il bonobo è abbastanza prossimo , giusto Prof. ?

  9. maura scrive:

    Ecco, in questo post tutta la natura umana. Miguel parla poeticamente di animali selvatici in città. E tutti pensano prosaicamente a ucciderli e mangiarli. la razza umana deve estinguersi al più presto
    https://www.youtube.com/watch?v=WfGMYdalClU

    • Francesco scrive:

      prima facciamo una bella mangiata? io porto la polenta, voi la cacciagione

      ah, Miguel, per il vino pensaci tu, che sia rosso però!

    • roberto scrive:

      io parlo poeticamente di cucina

    • Z. scrive:

      Un Bambi cotto a dovere è pura poesia!

    • PinoMamet scrive:

      “E tutti…”

      e che due palle con queste generalizzazioni! io non ho parlato di mangiarli, e rispetto molto i vegani (presso alcuni dei quali ho pranzato ottimamente);

      ma anche i non vegani!

      “la razza umana deve estinguersi al più presto”

      anche no.

    • Moi scrive:

      L’abbiam già commentato, quel videino … un paio d’anni fa, mi sembra.

      @ MAURA

      Animalismo … conosci il Caso Caterina Simonsen ? Anche questo, comunque, l’abbiam già commentato … un paio d’anni fa, mi sembra.

      Nel frattempo ha scritto un libro autobiografico :

      http://www.edizpiemme.it/libri/respiro-dopo-respiro

      Intervista “Barbarica” con Daria Bignardi a tema :

      http://www.la7.it/le-invasioni-barbariche/video/lintervista-barbarica-a-caterina-simonsen-05-02-2015-146719

    • izzaldin scrive:

      Maura,
      io personalmente mi tiro fuori da queste accuse perché ho commentato proprio sulla civiltà dei bolognesi che non sparano ai fagiani urbani. Poi ho fatto un commento sulla selvaggina collegato proprio all’espansione urbana degli animali selvatici. Non puoi saperlo, ma tempo fa su questo blog parlavo di quanto amassi gli animali urbani semiantropizzati, semi randagi, che fanno la vita migliore di tutti gli altri della loro razza. Inoltre, se ti piacciono i cormorani, nella colonnina di link in alto a destra c’è almeno un blog che ha un cormorano nella foto di apertura 😉

      • Moi scrive:

        Ricordo la tua Solidarietà InterSpecie 🙂 ai cani randagi del porto di Palermo …

      • Z. scrive:

        Mamma mia quanta apologetica Izz…

        capisco che è l’otto marzo, e che il veganismo fa molto sinistra e tutto, però miseriaccia: voi di sinistra ce l’avete proprio, l’ossessione giustificatoria 😀

        • izzaldin scrive:

          non volevo essere travisato.. se vuoi ribadisco che dopo aver smesso di essere vegetariano per un decennio ho mangiato
          salame di cinghiale,
          ragù di maiale nero dei Nebrodi (nel link tassonomico di Moi a pagina 42)
          oca (salume di petto d’oca, in Emilia.. mi sentivo un sovrano medievale 🙂 )
          istrice (a pasquetta)
          maiale di cinta (sempre pagina 42)
          ricci di mare, che a quanto pare si consumano al Sud Italia (credo illegalmente) e in Giappone
          Interiora assortite.
          Spero di essere stato abbastanza anitapologetico e chiudo, in topic, segnalando un ottimo trippaio in Oltrarno, poco oltre il ponte che separa dal centro storico turistico; lì ho gustato per la prima volta in vita mia un panino col lampredotto: da leccarsi i baffi.
          Non ho ancora assaggiato un fagiano, nè un cavallo che lascio volentieri ai catanesi

          • Moi scrive:

            istrice ?! … dove ?

            ——————-

            ricci di mare, che a quanto pare si consumano al Sud Italia (credo illegalmente)
            [cit.]

            In Sardegna sicuramente no.

          • Mauricius Tarvisii scrive:

            I ricci si consumano legalmente ed esistono anche dei limiti entro i quali puoi pescarteli da solo.

          • Moi scrive:

            sicuramente NON illigalmente. Li trovi scritti nei menù dei ristoranti, intendevo.

          • Moi scrive:

            Ma l’istrice ? Era in un ristorante o “fai-da-te” di cacciagione ?

          • izzaldin scrive:

            sì ricci di mare nei mesi estivi si possono mangiare, prima no per il fermo biologico, l’ho scritto sotto in risposta a Peucezio. qui da maggio si vedono ogni tanto in vendita illegalmente per le strade e spesso si sente di multe salate e sequestri
            Moi, l’istrice, credo si tratti di lui

            http://www.lamiaterradisiena.it/Caccia%20e%20animali/Mammiferi/istrice.htm

            a quel link leggo che cacciarlo è bracconaggio. ovviamente l’ho mangiato cacciato da conoscenti, che mi hanno spiegato come fanno: si vanno a stanare coi cani e si ammazzano a bastonate (capito Z.? 🙂 )
            l’esemplare che ho mangiato, ignaro di compiere un reato, proveniva dai monti sul lato occidentale rispetto al capoluogo nell’immediata provincia di palermo.
            Era cucinato col sugo e devo dire che era buono, ma forse non abbastanza da mettere in pericolo la specie 🙂 quindi eviterò in futuro

  10. Moi scrive:

    Dopo Diego Fusaro, altro Dissidente di Sx contro il Gender : Zygmunt Bauman !

    http://espresso.repubblica.it/visioni/cultura/2016/02/12/news/zygmunt-bauman-siamo-al-carnevale-della-democrazia-1.250232

    No, NON è un omonimo …

    In generale, il problema contemporaneo della sinistra è la sua “constituency”, il suo blocco elettorale. Una volta era la classe dei lavoratori, che la sinistra difendeva. Oggi però, con i capitali che si muovono in fretta da un paese all’altro, anche gli strumenti con cui prima si tutelavano gli interessi delle classi più basse sono tra quelli che non funzionano più, a iniziare dagli scioperi: se i lavoratori incrociano le braccia, un secondo dopo il proprietario trasferisce la produzione in un Paese in via di sviluppo dove trova gente contenta di guadagnare un paio di dollari al giorno. In questo contesto, molti politici eredi della sinistra sono spaventati dall’idea di irritare le Borse, i mercati, la finanza, insomma i poteri che possono mandare gambe all’aria un Paese in un giorno. Quindi parlano d’altro: ad esempio, si autodefinisce di sinistra la parte politica favorevole ai matrimoni omosessuali. Bello, giusto, d’accordo, ma cosa c’entra con il significato della sinistra ?

    [cit.]

    • Zhong scrive:

      Ha ragione!

    • Francesco scrive:

      Bello e giusto un tubo.

      Senza contare che spostare la produzione di automobili da un paese all’altro è una faccenda seria e un pò più ponderata che “basta uno sciopero e in un SECONDO spostano la produzione in Vietnam”

      a parte questo, potrei essere d’accordo

      PS non è di sinistra pagare gli operai vietnamiti?

  11. Moi scrive:

    @ IZZALDIN

    http://www2.unipr.it/~sabbioni/suini0405.pdf

    razze d’allevamento suino, con terminologia da baffi a manubrio 🙂 … almeno se applicata ad altri esseri umani come fa Sizzi.

  12. Moi scrive:

    Forse è una leggenda metropolitana, ma non mi meraviglierei affatto se già qualche caso vi fosse stato , né se dovesse avvenire davvero a breve [Realismo Guareschiano, ndr] … Fricchettoni che fan morire d’inedia i gatti e i cagnini (i cagnoni li sbranerebbero prima) facendoli diventare vegani anch’essi.

    • werner scrive:

      Vegani non saprei… Però so di gente che nega a cani e gatti le crocchette e i cibi specifici ( prodotti dalle perfide multinazionali) sostituendoli con ció che consiglia il super esperto del web di turno. Pare, in certi casi, con conseguenze infauste per la povera bestia.

  13. Moi scrive:

    KALERGIC NEWS 😀 :

    Contro islam e gender: maresciallo rischia il postoIl caso di Riccardo Prisciano, carabiniere, ma anche poeta e scrittore

    http://www.ilgiornaleditalia.org/news/cronaca/875112/Contro-islam-e-gender–maresciallo.html

  14. Moi scrive:

    Ma torniamo al nostro Bestiario, in questo post tema principale :

    “Difendiamo la nutria!”, parte la campagna animalista della Brambilla

    http://www.modenatoday.it/cronaca/brambilla-campagna-difesa-nutrie.html

    ——————-

    Brambilla chiede il carcere per chi mangia conigli: ‘Diventino animali da compagnia’

    http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/03/30/brambilla-carcere-per-mangia-conigli-diventino-animali-compagnia/1551455/

    • Moi scrive:

      Va be’: basta così … che sennò qualcuno-O “cede al Sessismo” proprio l’ 8 Marzo ! 😉

    • Peucezio scrive:

      Per inciso, esistono animali che non si possono mangiare per legge?
      So che è vietato maltrattare i cani, ma se io mi allevo un cane, poi lo uccido nel modo più indolore possibile, me lo posso fare arrosto?

      • izzaldin scrive:

        le interiora spesso sono vietate per motivi sanitari, alcuni tipi di pesce sono vietati in alcune stagioni, la cosiddetta ‘neonata’ (credo siano uova di pesca) è vietata, i ricci di mare si potrebbero mangiare solo un paio di mesi l’anno, i cani e i gatti credo non possano essere serviti nei ristoranti italiani ma potrei sbagliarmi

      • Mauricius Tarvisii scrive:

        ma se io mi allevo un cane, poi lo uccido nel modo più indolore possibile, me lo posso fare arrosto?

        Credo di no. Esiste una convenzione europea che prevede che solo un veterinario possa uccidere un animale da compagnia (art. 11). E’ anche vero che la stessa convenzione individua con un criterio funzionale gli animali da compagnia, quindi se io allevo cani per mangiarli credo non ci siano problemi. Almeno stando alla convenzione.
        Onestamente però non lo so. Il codice penale (art. 544 bis) in sé non vieta (l’abbattimento a scopi alimentari non è “senza necessità”) e non mi sembra che esistano elenchi delle specie mangiabili o di specie non mangiabili. Esistono semmai elenchi di specie che non si possono abbattere o che si possono abbattere a certe condizioni (tipo la c.d. “direttiva uccelli”), ma riguardano specie protette perché minacciate e non specie “pucciose”.
        Però proprio non ne ho idea: non escludo che tra le norme che regolano la macellazione degli animali, quelle che regolano la caccia e quelle che si inventano i sindaci la notte qualcosa (in funzione puramente anti-cinese, sia chiaro!) potrebbe saltare fuori.

        https://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_1_2_1.wp;jsessionid=2EC1CEFB4EFDC5B9A1190DF1DEC091A9.ajpAL02?facetNode_1=0&facetNode_4=0_10_23&facetNode_3=0_10_17&facetNode_2=0_10&previsiousPage=mg_14_7&contentId=SAN85766

        • izzaldin scrive:

          interessante.
          io quando ero vegetariano provocaco (ma neanche tanto) dicendo “perché mangi il pollo e non il cane?”
          effettivamente non ci vedo niente di strano.
          qualcuno, non ricordo chi, recentemente ha fatto una battuta geniale: ci si indigna se Renzi rinuncia al vino o alle statute nude per Rohani in nome dei nostri valori, ma in realtà si tratta solo di rispetto dell’ospite: pensate se in Cina o in Corea ci fosse una campagna di stampa contro il fatto che per compiacere gli invasori occidentali si evitia di servire loro carne di cane..
          pensateci: Renzi invitato in viaggio ufficiale in Corea e al pranzo ufficiale si trova un cane bollito 🙂 “i nostri valori sono la carne di cane! aiuto!”

          • Moi scrive:

            No : esempio sKazzato !

            Sarebbe come se Xi Jinping venisse in Italia e per rispetto alla sua Cultura Altra gli servissero a tavola Dudù o qualche altro insulso botolo di Politici (magari proprio quello della Brambilla) modello Pierugo della Signorina Silvani. [cit.]

          • Moi scrive:

            Perché si sa che degli Ospiti Occidentali i Capi di Stato esotici se ne sbattono i maroni … anzi: abbiamo le Serracchiane in Iran a fare smorfie inebetite per il velo in testa modello bimbeminKia kawai al LuccaComics in cosplay da Principessa Jasmine di Alladdin …

          • Moi scrive:

            E’ già il 9 Marzo: possiam tornare a Cedere al Sessismo ! 😀

          • Z. scrive:

            Insomma, eri un vegetariano molesto 🙂

            Che poi ci sta, a ben vedere. Se qualcuno pensa che mangiare carne sia un gesto da cannibali, come fa a tollerarlo in silenzio? come si fa a non batter ciglio quando le persone intorno a te praticano il cannibalismo?

          • Z. scrive:

            Comunque a me Debora Serracchiani non dispiace. E poi trovo che il velo le doni.

            Lo so che tu preferisci la presidente Boldrini. Ognuno ha i suoi gusti, ci mancherebbe 🙂

          • roberto scrive:

            izz

            “perché mangi il pollo e non il cane?

            perché dovrei mangiare cane se ho polli, mucche, pecore, maiali, cinghiali, lepri, camosci, conigli (o cavalli ma non mi piacciono molto)?

          • izzaldin scrive:

            no ma infatti non è un discorso di sapore ma di principio e di provocazione: perchè i bovini sì e i canidi no? ovviamente ho superato questa fase ma ripeto, sono solo questioni di abitudini alimentari, non di civiltà. e lo stesso vale col vino a tavola nei summit iraniani.

          • Francesco scrive:

            a me la Serracchiani sembra solo stronza

          • Peucezio scrive:

            Izzaldin:
            “pensate se in Cina o in Corea ci fosse una campagna di stampa contro il fatto che per compiacere gli invasori occidentali si evitia di servire loro carne di cane..
            pensateci: Renzi invitato in viaggio ufficiale in Corea e al pranzo ufficiale si trova un cane bollito 🙂 “i nostri valori sono la carne di cane! aiuto!””

            Beh, però questo sarebbe come se noi offrissimo del vino all’ospite mussulmano: sarebbe chiaramente fuori luogo. Ma noi possiamo berlo davanti a lui.
            Se andassi in Cina e venissi invitato a un banchetto dove altri mangiano carne di cane (ma per me avessero preparato, chessò, carne bovina), non ci troverei nula di fastidioso e tantomeno di offensivo.

        • roberto scrive:

          in effetti non ho trovato nulla che vieti esplicitamente di mangiarsi cani e gatti, ma tutto sommato non mi stupisce: a chi, in questa parte del mondo, viene in mente di mangiarsi un cane? come direi che non è vietato mangiarsi delle pantegane
          immagino che al primo ristorante cinese che vorrà servire carne di cane, il legislatore si precipiterà a legiferare

          • Francesco scrive:

            ammesso che lo dichiarino

            una delle cose belle del cinese è che possono darti da mangiare qualsiasi cosa e tu non puoi saperlo

            un pò come McDonald’s

            😉

          • roberto scrive:

            “ammesso che lo dichiarino”

            certo.
            stavo proprio pensando al caso in cui un cinese/coreano/vietnamita voglia proprio servire carne di cane a dei clienti consapevoli (magari altri cinesi alla ricerca di quella carne)

            che al momento negli involtini primavera ci trovi anche il vecchio zio chin chon kuò il cui passaporto viene utilizzato dal nipote immigrato clandestino, ho pochi dubbi
            🙂

          • Mauricius Tarvisii scrive:

            una delle cose belle del cinese è che possono darti da mangiare qualsiasi cosa e tu non puoi saperlo

            Immagino che non spendano migliaia e migliaia di euro in cani da macellare quando possono comprare carne di altri animali già pronta.
            A meno che tu non faccia come Fantozzi…

  15. Moi scrive:

    l’esemplare che ho mangiato, ignaro di compiere un reato

    [cit.]

    —————-

    Ignorantia iuris neminem excusat

    😉

    • Z. scrive:

      Questo latinetto – oltre che fascista di natura, come ben sappiamo essere tutti i latinetti – è stato pure smentito dalla Corte costituzionale 🙂

      • Moi scrive:

        Veramente mi risulta che fosse nel Diritto Romano, ma immagino che per te ribattere “Fascista” come NON-argomento dialettico sia l’equivalente per sentirti ringiovanito dell’ Oil of Olaz per le MILF 😉 !

        Cmq NON è che puoi commettere omicidi, stupri, pestaggi, furti, effrazioni, violazioni di domiclio, sequestri di persona, rapine, doli, devastazioni e dire che non sapevi che fosse reato, eh …

    • izzaldin scrive:

      io davvero non sapevo, e poi non ho commissionato io l’omicidio nè ho pagato.
      se interrogato, potrò difendermi dicendo di aver mangiato un ragù non sapendo la provenienza 🙂

  16. Moi scrive:

    What Ancient Languages Sound Like – Top 24 Around the World

    http://www.youtube.com/watch?v=50By01L7uzY

    NON so quanto sia attendibile … il Latino (6:00 – 6:30 ca) mi sembra un po’ interpretato Isaac George degli Anni Ottanta 😀 :

    http://www.youtube.com/watch?v=2vK1g7mSU98

  17. habsburgicus scrive:

    esattamente 100 anni fa (9/3/1916), la Germania dichiarava guerra al Portogallo, dopo numerose provocazioni; il 14/3/1916 Vienna ruppe le relazioni diplomatiche con Lisboa per solidarietà (il regime massonico-repubblicano salito al potere con la “rivoluzione” del 5/10/1910, era del tutto anglofilo e francofilo; paradossalmente sarà lo stato di guerra che permetterà nel 1918 l’avvento al potere del regime più moderato di Sidónio Pas, che attenuò la repressione contro i cattolici e restaurò in luglio 1918 i rapporti con la Santa Sede, interrotti del tutto dal 1913 e de facto sin dalla “rivoluzione”; Sidónio Pais verrà assassinato pochi mesi dopo ma alcuni dei semi da lui posti non andarono perduti e germoglieranno; innanzitutto i repubblican-massoni restaurati non osarono ricacciare il Nunzio-che rimase-e poi si creò un clima che portò, dopo altri scandali e crisi, alla rivoluzione del 28/5/1916 che instaurò una fase nuova nella storia del Portogallo, nazionale e patriottica durata sino al 25/4/1974 e aprì la via al dottor António de Oliveira Salazar, chiamato al governo il 27/4/1928 come Ministro delle Finanze, indi Presidente del Consiglio dal luglio 1932 alla malattia nell’autunno 1968, grandissimo uomo di Stato che riuscì a tenere il Portogallo furi dalla II GM e conquistò per il paese lusitano una posizione che non aveva da secoli e non avrà più)

    • Mauricius Tarvisii scrive:

      Che posizione aveva il Portogallo? Un paese in miseria che spendeva metà del proprio PIL nelle guerre di indipendenza coloniali?

      • Mauricius Tarvisii scrive:

        Per la precisione, il Portogallo giunse a spendere il 40% del proprio bilancio nelle guerre coloniali, un livello da Stato fallito del terzo mondo.

      • habsburgicus scrive:

        leggiti i Documenti Diplomatici dell’epoca della II GM (in primis quelli italiani, ma anche gli ADSS, estratti romeni di Mihai Antonescu ecc) e poi vedrai la stima in cui era tenuto Salazar
        comunque, le guerre coloniali sono dopo, ormai alla fine, roba dei Sessanta 😀

        • Mauricius Tarvisii scrive:

          Non è che uno è “grandissimo uomo di Stato” per vent’anni e poi per gli altri 20 può distruggere il proprio paese e rimanere ancora “grandissimo uomo di Stato”.
          Che poi piacesse è un altro discorso: anche Mario Monti e Moana Pozzi piacevano tanto 😀

          • Z. scrive:

            Ma poi, scusa, il fatto che fosse stimato da due Paesi dell’Asse implica che fosse un grande uomo di stato? che razza di ragionamento 😀

            comunque, vuoi mettere con i Khmer Rossi che erano stimati anche da Maggie 😛

          • habsburgicus scrive:

            stimato anche dagli altri, all’epoca..e dai “colleghi” in neutralità
            prima però bisognerebbe conoscere 😀

          • Z. scrive:

            Seriamente, ha avuto il merito di non gettare il Paese nella catastrofe bellica, e va bene.

            Per il resto, non mi par di ricordare che il Portogallo fosse ben messo alla fine della dittatura.

          • Mauricius Tarvisii scrive:

            Nella guerra ci è entrato chi aveva qualcosa da guadagnarci o da perderci. Onestamente, cosa avrebbe potuto volere il Portogallo da una guerra? Prendersi la Galizia?
            Salazar non ha il merito di non aver fatto scoppiare una guerra che non voleva, ma ha il demerito di aver imbarcato il proprio paese in una guerra totale che voleva.

          • Z. scrive:

            Beh, credo che questo valga anche per l’Italia con Nizza e la Corsica, ma il Dusce nella guerra ci si è buttato ugualmente.

            Quanto alle colonie, magari il Portogallo avrebbe potuto volere l’Africa meridionale inglese, tanto per dire…

          • Mauricius Tarvisii scrive:

            L’Italia rivendicava il Mare Nostrum, mica cotica, ed avrebbe spezzato le reni alla Grecia! Il Portogallo invece era da tipo sei secoli (tranne 200 anni di egemonia spagnola) legato economicamente a doppio filo con l’Inghilterra

          • habsburgicus scrive:

            Alcune piccole osservazioni sulla figura di Salazar che ne dimostrano la grandezza, l’abilità e l’integrità (non a qualcuno qui..e non m’interessa 😀 lo scrivo perché mi va !)

            N° 1
            A fine estate 1968, subito dopo l’invasione sovietica della Cecoslovacchia, e pochi giorni prima della malattia che pose fine di fatto al suo governo, Salazar commentò più o o meno così la situazione con un diplomatico straniero “proteste, parole, che non servono a nulla [con un sorriso ironico e disincantato]…ma prendere Cuba entro 24 ore, QUESTA sarebbe stata una risposta ! ma è inutile l’Occidente non ha uomini, não tem homens, não tem homens !”

            N° 2
            Salazar fin dal 1941 (colloquio con il nostro ISMP Bova Scoppa) vide il pericolo degli USA per la nostra civiltà e soprattutto per noi latini (Salazar era un grande fautore della latinità e in tempi non sospetti, 1940 e 1941, manifestò appresione anche per l’allora strapotere germanico); in un certo senso fu mirkhondiano ante litteram 😀 più tardi fu tra i primi a capire e financo a dire (in circoli ristretti) che il vero pericolo in Africa non erano i comunisti ma gli USA che eccitavano i leader neri ad un’assurda indipendenza che non saprebbero gestire (e chi può dire che ebbe torto, vero Moi ?) al solo scopo di eliminare le potenze europee ed instaurare il loro neocolonialismo ben più rapace e amorale [e così avvenne]..certo, ufficialmente doveva porsi come “alleato” USA ma sempre, e ancor più da fine ’50 ebbe chiaro che gli USA erano il nemico… troppo forti per essere combattuti e dunque, nei limiti del possibili, da “gestire” (impresa non facile, lo sapeva per primo lui)

            n° 3
            nel 1935 con grande sorpresa, la sua polizia fece irruzione nelle logge e in una notte stessa le chiuse tutte, impadronendosi (anche) di molti archivi che, astutamente, poi utilizzò..tuttora le logge, restaurate nel 1974 come effetto della cosiddetta “democrazia”, schiumano rabbia e parlano di profanazione ecc ! eppure Salazar restò al potere senza troppi problemi, dopo il “fatto”, altri 33 anni e un regime derivato da lui altri 6 anni..il che dimostra che può (o poteva) essere combattuta..basta aver la voglia di farlo e gli attributi ! in Italia nel 1925 le logge furono chiuse (guarda caso fra chi vi si oppose in Parlamento vi fu Gramsci—e ho detto tutto :D) ma fu più una burla e gli archivi se li mantennero (del resto basta vedere CHI erano le persone che sovrinteso alla chiusura) 😀 in Germania invece non si scherzò nel 1933 e per le logge prussiane nel 1935..Salazar fece, nei primi anni (dopo il 1945 il contesto internazionale divenne più ostile) anche esporre i cimeli e i paramenti massonici in musei pubblici e ciò servì a ridicolizzare i !figli della vedova” che ancora diventano idrofobi al pensiero ! (si vedano i loro siti ufficiali :D) naturalmente Salazar, da vero uomo di Stato, sapeva che le logge continuavano ad esistere e all’occorrenza (ri)utilizzò dei “fratelli” (ad esempio nei 1960’ quando si trattava di opporsi alla sovversione conciliarista e dunque un “fratello” poteva essere più adatto di altri a colpire certi preti), ma tenendo lui il manico !

            n° 4
            Salazar riuscì a sventare diversi tentativi ciurcillisti contro di lui durante la II GM (ne parlano non solo, a sazietà, fonti dell’Asse ma anche neutrali e la stessa stampa anglosassone) e anglo-americani generici nel periodo successivo, con grande abilità e in modo felpato e, spesso, preventivo…nel 1961 in particolare riuscì a sventare il golpe del gen. Botelho Moniz [massone ?], Ministro della Difesa, uomo di Kennedy e dei poteri forti dell’anglosfera, che presumibilmente avrebbe voluto sin da allora omologare il Portogallo felix al “mondo moderno”..con Salazar vivo, e in forma, il 25 aprile 1974 sarebbe stato molto più difficile 😀 ma c’era Caetano, l’affossatore !

            N° 5
            Salazar riuscì con sapienza e abilità di altre epoche a liberarsi dell’incomodo Craveiro Lopes (pres Rep 1951-1958), impedendone la rielezione (Craveiro Lopes dava fastidio; pretendeva di governare lui e nessuno lui gli aveva spiegato che i presidenti della Repubblica devono solo avere funzioni cerimoniali..Salazar era mica SB 😀 che si fece fregare nel 1994 e nel 2011, prima da un democristiano e poi da un comunista, per par condicio :D)
            In precedenza riuscì a “governare” bene il mitico e leggendario Maresciallo Carmona [in gioventù massone], una figura che ricorda un po’ Pétain, l’autore della rivoluzione del 28/5/1926 e pres Rep 1928-ob. 1951…Carmona, intoccabile, era in definitiva non troppo difficile da “gestire”, bastava saperlo fare, non prenderlo di petto, lusingarlo..e guidarlo..e Salazar, in modo umile e apparentemente sottomesso, lo fece !
            sempre, a proposito della massima carica, nel 1958 riuscì a impedire l’elezione del gen. Humberto Delgado e fece passare l’amm. Américo Thomaz (pres Rep 1958-1974), uomo sicuro e nel 1965, a scanso di equivoci, tolse l’elezione al popolo e la riservò al Parlamento..di Thomaz si ricordano struggenti memorie, Últimas decadas de Portugal che ricorda l’epoca in cui la Lusitania era una Nazione indipendente e sovrana !

            n° 6
            di Salazar s ricorda una frase geniale “governare significa proteggere la gente da se stessa”

            n° 7
            in più, Salazar che mai si prostrò davanti al Vaticano nei bei tempi anteriori al patatrac (nel 1940, Concordato, ridiede alla Chiesa molti diritti MA non restaurò la confessionalità dello Stato né abolì il divorzio pur riservandolo ai soli matrimoni civili ! c’era un abisso dalla Spagna coeva e con il Concordato “medievale” del 1953), fu anche pronto a resistere alla sovversione ecclesiastica dei 1960’..in questo ben diverso da Franco e dai suoi che in privato chiamavano Paolo VI “ese puerco rojo” ma poi gli obbedivano in tutto e gli permisero di fatto di sinistrizzare la Chiesa spagnola (nel Paese basco in primis)..Salazar invece, ne parlò con Franco Nogueira suo Ministro degli Esteri (1961-1969), non era disposto a permettere ingerenze “pur avendo fatto io per la Chiesa più di tutti dai tempi di Dom João V (1706-1750)” [sfogo con Franco Nogueira]…chissà, e, lo ripeto, un triplo SE, Se fosse vissuto forse avrebbe aiutato ufficialmente Lefebvre minacciando apertamente lo scisma e quindi terrorizzando la cricca allora al potere in Vaticano (che avrebbe ceduto) rendendo un servigio all’Orbe ! ma non facciamo voli pindarici..il fatto è che sino al settembre 1968 Salazar dimostrò che non era disposto a farsi sbeffeggiare dalla Curia e lo fece anche capire ! (coadiuvato dall’ottimo Patriarca di Lisboa, Card. Cerejeira suo amico di gioventù)
            così come dimostrò di no temere la “contro-cultura” del rock vietando un concerto in cui si diceva “fate l’amore e non la guerra”..

            n° 8
            Salazar fu un uomo giusto, un cristiano..la sua vita è intemerata…forse non toccò mai donna, in un certo senso scelse di vivere da sacerdote senza esserlo….fu onesto, colto, integerrimo…l’opposto dei governanti di oggi ! il suo lungo governo da un lato ci dimostra che, talora, in politica i miracoli son possibili anche in pieno XX secolo, dall’altro ci riempie di amarezza pensando a quello che siamo divenuti—e diverremo

            P.S
            fondamentale su Salazar resta la biografia in portoghese in 6 volumi di Franco Nogueira, suo stretto collaboratore (alla fine)..se ne parlò come “successore” ma fu affossato dai capitolardi caetanisti [e fu un male]
            è triste che non sia stata tradotta in italiano..
            se questo SB avesse voluto fare qualcosa di utile avrebbe potuto finanziarla mentre era al governo..ma è inutile, come solo Peucezio ha capito e detto, il tipo, per varie ragioni (influenze massoniche, fessaggine ecc) permise addirittura che le sue TV gli remassero contro ! altro che fare un’opera di cultura (alta) alternativa ! con la gente che aveva intorno, tranne rare eccezioni !
            e dunque il Salazar vero e dettagliato resterà ignoto a quasi tutti gli italiani che
            1.se ne fregheranno
            2.si abbevereranno a qualche faziosissimo “sinistro” con la litania “fascismo” pronunciata 25 volte in mezza pagina 😀 [eppure Salazar mai si definì o fu definito-dai fascisti :D, un fascista !]e fra errori macroscopici, confusione di date, giudizi assurdi, abbreviazioni enormi (così si fa la “storia” a “sinistra” almeno quella contemporanea !) ne saprà meno di prima !

          • Mauricius Tarvisii scrive:

            “ma prendere Cuba entro 24 ore, QUESTA sarebbe stata una risposta ! ma è inutile l’Occidente non ha uomini”

            Non è che non aveva uomini, ma forse non aveva intenzione di farseli prendere prigionieri come qualche anno prima 😀

            “un’assurda indipendenza”

            Già, nessuno capisce più il Fardello dell’Uomo Bianco.

            “restaurate nel 1974 come effetto della cosiddetta “democrazia””

            Sai, in democrazia ognuno ha il diritto di fare quello che vuole e sparare le cazzate che vuole, massoni inclusi.

            “naturalmente Salazar, da vero uomo di Stato, sapeva che le logge continuavano ad esistere e all’occorrenza (ri)utilizzò dei “fratelli” (ad esempio nei 1960’ quando si trattava di opporsi alla sovversione conciliarista e dunque un “fratello” poteva essere più adatto di altri a colpire certi preti), ma tenendo lui il manico”

            Improvvisamente mi diventi filomassonico. Quindi a te le logge piacciono, a patto che siano le logge dalla tua parte 😉

            ” il Portogallo felix ”

            L’importante è crederci. Ma da quando la felicità di un paese si misura sulla base della simpatia che ispira ad un italiano del XXI secolo il suo dittatore e non su, magari, dati macroeconomici o roba del genere?

            “di Salazar si ricorda una frase geniale “governare significa proteggere la gente da se stessa””

            Stranamente questa frase non si applica mai al protettore della ggente, per il quale vale sempre una presunzione di idoneità al comando.

            “Salazar fu un uomo giusto, un cristiano..la sua vita è intemerata…forse non toccò mai donna”

            Sai a cosa fa pensare questo, vero? GIENDER! 😀

            Dai, va bene l’apologia, ma che non si trasformi in agiografia!

  18. habsburgicus scrive:

    28 maggio 1926, è chiaro

  19. izzaldin scrive:

    @Moi

    No : esempio sKazzato !

    Sarebbe come se Xi Jinping venisse in Italia e per rispetto alla sua Cultura Altra gli servissero a tavola Dudù o qualche altro insulso botolo di Politici (magari proprio quello della Brambilla) modello Pierugo della Signorina Silvani. [cit.]
    Perché si sa che degli Ospiti Occidentali i Capi di Stato esotici se ne sbattono i maroni … anzi: abbiamo le Serracchiane in Iran a fare smorfie inebetite per il velo in testa modello bimbeminKia kawai al LuccaComics in cosplay da Principessa Jasmine di Alladdin …

    rimango dell’opinione che sia un fatto di educazione.
    la Serracchiani si mette un velo leggero per educazione. Renzi copre le statue e non offre vino per educazione. Xi Jinping non offre cane per educazione.
    Il sentimento occidentalista/neocon/islamofobo è così forte in Europa che Hollande ha preferito annullare un pranzo con Rohani per non dover eliminare il vino dal menu! a me questa sembra semplicemente maleducazione.
    è come se criticassimo Renzi se invitasse Netanyahu evitando di servirgli culatello e salame, oppure, come Hollande, se annullasse un pranzo per non dover eliminare dal menu i salumi. A me sembra semplicemente un fatto di educazione e le polemiche mi sembrano le solite strunzatielle islamofobe per fare colore

    • roberto scrive:

      sono abbastanza d’accordo, e l’abbastanza si riferisce all’episodio delle statue che mi è parso veramente surreale (essere educati mica vuol dire cancellarsi! al limite potevano acoglierlo in un’altro posto dove non c’era il problema)

      • izzaldin scrive:

        d’accordissmo, cambiando location non avrebbero avuto problemi.
        è importante anche notare come ancora oggi, manco fossimo nella francia prerivoluzionaria del settecento, le questioni di etichetta e di cerimoniale abbiano ancora tutta questa importanza…
        mi pare Pino Mamet parlava qui del “non sta bene, è sconveniente” come della cifra dell’italianità, o qualcosa di simile..

    • Moi scrive:

      Renzi copre le statue […] per educazione.

      __________________

      E tutti i Cosplayers delle tue parti che ancora oggi (!) ritengono (a ragione) retrogrado e ridocolo a sempiterna irrisione della Chiesa l’antico caso di Piazza Pretoria belano di sììììììììì 🙂

  20. Moi scrive:

    rimango dell’opinione che sia un fatto di educazione.

    ———–

    A casa mia 😉 ha da essere roba reciproca … mi pare che invece i Politici Occientali delle due si offendano se NON vengono resi partecipi delle consuetudini “esotiche” ; ma i Politici “Esotici” invece pretendono che sia il Paese che vanno a visitare che si adegui a loro.

    E NON solo Politici, da ambo le parti …

    ———–

    la Serracchiani si mette un velo leggero per educazione. Renzi copre le statue e non offre vino per educazione. X

    ————————

    Smorfie e sorrisetti da Bimbaminkia si riconoscono: il cosiddetto “Body Language” NON mente, il Words Language invece sì, eccome.

    ————————-

    Xi Jinping non offre cane per educazione.

    —————

    I

    Io ancora devo capire perché “buona educazione” debba essere roba da De Rossi (Geek Sfigato) o da Franti (Tamarro Cool) a seconda dei destinatarii … quali che siano.

    II

    Odio dover spiegare l’umorismo, ma siccome non l’hai capito mi ci costringi : quella di mettere la carne di cane sullo stesso piano delle Veneri inscatolate, era una Toscanacciata (“Zingarata” oggi è irripetibile !) in perfetto stile “A,ici Miei” di INSCO e/o Riccardo Venturi …

    Insomma, logicamente è una stronzata, perché in Cina mangiano da sempre laicissimamente (!!!) qualunque roba commestibile, spostando di continuo l’asticella della “commestibilità”. Per loro una roba vale l’altra, non èun problema adeguarsi a nessun altro.

    Il sentimento occidentalista/neocon/islamofobo

    —————— Una volta ai dischi rotti si dava un “cricco” sulla puntina …;) del giradischi per passare oltre. ———————

    è così forte in Europa che Hollande ha preferito annullare un pranzo con Rohani per non dover eliminare il vino dal menu! a me questa sembra semplicemente maleducazione.

    ————————————–

    I

    Rumi Jallauddin NON era meno Persiano né meno Musulmano di Rohani… se lo ignori, suggerisco di colmare la lacuna.

    II

    La prescrizione del Corano è di NON berne, mica di NON vederne : se la vista di una bottiglia di vino provoca conati di vomito posso capire ed esser d’accordo. Ma NON lo credo verosimile. Se NON li provoca, delle due, resistere alla tentazione di berne avendolo sulla tavola dovrebbe essere qualcosa di più apprezzabile _ in virtù della dimostrata Fortezza di Spirito_ agli Occhi di Dio, no ?

    Potrei capire SE (ma è poi vero ?!) la bottiglia di vino sulla tavola facesse l’effetto che farebbero a me gli insetti o i cani o i topi (piuttosto in senso Italiano, preferisco serpenti o tartarughe se è ancora legale) ma ripeto che si può avere tavole imbandite di tante cose variegate poi ognuno selezioni ciò che preferisce.

    ——————–

    è come se criticassimo Renzi se invitasse Netanyahu evitando di servirgli culatello e salame, oppure, come Hollande, se annullasse un pranzo per non dover eliminare dal menu i salumi.

    ———- Pessimo esempio, Bibi è contestatissimo da altri Ebrei perché in barba 😉 ai Profetoni del l Levitico va ghiotto di crostacei. Insistere su questo argomento , oggi, fa solo ridere pensando alla gag di “Queer as Folk” o simili. —————-

    A me sembra semplicemente un fatto di educazione e le polemiche mi sembrano le solite strunzatielle islamofobe per fare colore

    ——— vedi sopra sul cricco alla testina del giradischi 🙂 ————

  21. Moi scrive:

    “Islamofobia” è un’astutissima trovata (coniata paleserrimamente sulla falsariga di “omofobia”) di Khomeini per volgere a proprio vantaggio gli allora incipienti “Social Studies Cry ‘n’ Fuck” 🙂 Statunitensi … strategicamente abilissimo, ma facendo strame dello Spirito Guerriero del Mujahidd.

    PS

    Certe robe il Prof.di Filoislamicologia che vi ha dato tutti 30&lode NON le sa … per saperle, leggere il libro di Ibn Warraq !

  22. Moi scrive:

    @ IZZALDIN

    NON vorrei sembrarti polemico più del dovuto 😉 … è che a Bologna (in parte, inconfessabilmente, te ne sarai accorto) l’ “estetica espressiva” (spesso i contenuti sono secondari) di Sx è borghese e conformista:

    non importa quanto sia anti-borghese e anti-conformista altrove !

  23. Moi scrive:

    Non meno fredda, ma quanto non meno fredda ? In parte i cambiamenti climatici sono dovuti a precessione di asse terrestre …

    In Inghilterra la vite si coltivava meglio nel XVIII Secolo che adesso … mi risulta.

    Ripeto che NON nego l’uno aspetto, ma mi sembra che gli EcoCatastrofisti neghino l’altro.

  24. Moi scrive:

    Be’ : può anche darsi che a parità di temperatura “troppa” o “troppo poca”, 100 come 1000 anni fa, la gente sapesse resistere meglio.

  25. Moi scrive:

    “cricco” è la fonte di energia cinetica per le biglie in spiaggia …

  26. Moi scrive:

    «L’uomo non c’entra nulla col global warming». Lo dice il co-fondatore di Greenpeace

    http://www.tempi.it/l-uomo-non-centra-nulla-col-global-warming-lo-dice-il-co-fondatore-di-greenpeace#.VuCbYPnhDIU

    Ogni sciocco sensazionalismo messo in piedi da attivisti privi di ogni cultura scientifica finisce immediatamente nel telegiornale della sera»

    [cit.]

  27. Moi scrive:

    PARALLELISMO Imperfetto ma NON campato in aria Izzaldin & Istrice // Silvio & Ruby

    I

    Entrambi sono stati Utilizzatori Finali di Carni Proibite (per Legge Laica !) … Sesso o Gastronomia che fosse.

    II

    Entrambi NON sapevano della Illiceità dell’ Esemplare in esame …

    III

    Entrambi sapevano tuttavia che i Fornitori del Sollazzo al Vizio fossero Personaggi Ambigui e forse pure Pregiudicati … ma NON potevano sapere dell’ Illiceità contestuale dell’ Esemplare della fattispecie del caso.

    😉

  28. Moi scrive:

    Ma da quand’è che esistono i bollettini del meteo per il “popolo” ?

    Seconda metà dell’ Ottocento ?

    Per determinare ” il prima ” come fai ?

    Testimonianze scritte ? Senz’altro, ma … solitamente sono diari e corrispondenze epistolari, romanzi ecc … cose molto descrittive ma prive di grandezze misurate scientificamente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *