La notte è un gufo con ali di nuvola
le sue piume vetro macinato
il suo sguardo una finestra
appollaiato sulla mia spalla destra
le ali allargate e immense
Se l’oscurità a prima vista sembra devastante
signore di ogni cosa e di ogni luogo,
da qualche parte al suo interno
un nucleo di luce cresce in segreto
quel nucleo contiene la luminosa foresta della dialettica
Attila İlhan
-gözlüklü hamdi’nin notları-
telekleri bütün cam tozu
bakışları camekân
bulut tüylerinden bir baykuştur gece
sağ omzuma tünemiş
dağınık ve kocaman
karanlık ilk bakışta belâlı görünse de
ortalığa egemen ve adamakıllı geniş
içinde bir yerinde
bir ışık çekirdeği büyüyor gizliden
diyalektiğin aydınlık ormanlarını içeren
Attila İlhan
-gözlüklü hamdi’nin notları-
dialettica e notte?
sembra la scusa per acchiappare una ragazza di sinistra e farla salire da te …
🙂
🙂
Credo che oggi la sinistra sia la realtà meno dialettica che c’è in giro.
Dipende se dialettica vale “evoluzione” o “chiacchiere” 😀
Vale la capacità di cogliere la luce nelle tenebre, nonché l’incessante trasformarsi delle cose.
Beh, ho l’impressione che Renzi l’abbia colto molto bene, l’incessante trasformarsi delle cose. Tanto da scalare rapidamente il suo partito, diventando prima segretario del PD e poi presidente del Consiglio.
Con altri a questo punto inizierebbero lunghe e oziose discussioni su cosa è LaVeraSinistra e cosa no, ma se Iddio vuole con te sono superflue. E’ una delle qualità che più apprezzo di te 🙂
“Beh, ho l’impressione che Renzi l’abbia colto molto bene, l’incessante trasformarsi delle cose.”
Verissimo.
La dialettica spesso è necessaria, per farci maturare quel salutare spirito critico, senza il quale saremmo dei plagiabili e plagiati dal furbone di turno.
Però ad un certo punto è necessario anche giungere ad un centro di gravità permanente, che ci aiuti a restare saldi mentre cambiamo idea sulle cose e sulla gente…..
Però credo sia meglio trovarlo lontano da Battiato 😀
Mi sembra di vederlo questo turco, anzi potrei immedesimarmici grazie alla bella torsione delle parole, e me lo immagino, giunto alla fine del testo, affilare un sorriso di sfida.
Quindi Attila İlhan intendeva :
” La notte è un Ex DS che nel PD non si piega al Renzismo
con ali di nuvola
le sue piume vetro macinato
il suo sguardo una finestra
appollaiato sulla mia spalla destra
le ali allargate e immense ”
… la parafrasi si fa cristallina 😉 !
😀
Wikipedia in Turco dà “baykuşu” per “gufo” … qui l’unica cosa simile è “bakışları”, però non mi sembra uno schema “agglutinante” … boh.
“bulut tüylerinden bir baykuştur gece”
Non so come mi sia sfuggito …
faceva buio e si confondeva con il vetro macinato.
Già … anche se in Germania vorrebbero sapere se è Weissglass, Braunglass o Grünglass !
http://serlatina.eu/wp-content/uploads/2014/07/alemania-5.jpg
😉
Cmq è parecchio “in giù” nella strofa, rispetto alla traduzione Italiana …
Quindi ” … + tur ” esprime una denominazione ?
Infatti, in turco “l’aggettivo precede il sostantivo”: infatti, il brano è tutta una descrizione che finisce con le parole, “nuvola ali-sue-da gufo-è notte” (-tur vuol dire “è”).
E la “u” finale di “baykuşu” cade nell’ agglutinarsi … senza fare “baykuşutur”, giusto ?
No. La parola è baykuş. Probabilmente tu hai trovato un composto, come kar baykuşu, “gufo delle nevi”. Cioè (più o meno) “neve gufo-suo”.
Se vuoi un buon dizionario turco-inglese, vai su http://tureng.com/search/
I Gufi (e strigiformi vari) Buoni (stesso regista di “300”) …
http://www.youtube.com/watch?v=u9H50v9X5OU
… però NON parla di Congressi Vs Leopolde ! 😉
Kulaklı orman baykuşu
https://tr.wikipedia.org/wiki/Kulakl%C4%B1_orman_bayku%C5%9Fu
Google Translate (non mi ci fidavo, ma stavolta …) dà
“baykuş” al singolare e “baykuşlar” al plurale …
Interessante.
Come in Italiano “gufo” e “civetta”, “owl” e “owlet” dan due parole parole nettamente diverse : “baykuş” e “kukumav” …
pl. “kukumavlar” ?
sicuramente!
Koukoumavla:
http://photographyinpatmos.com/2013/06/28/koukoumavla/
Che in effetti non sembrava una parola turca (a differenza di baykuş).
“local name” … local indove 😉 ?
http://www.el.wikipedia.org/wiki/%CE%9C%CE%B9%CE%BA%CF%81%CE%AE_%CE%BA%CE%BF%CF%85%CE%BA%CE%BF%CF%85%CE%B2%CE%AC%CE%B3%CE%B9%CE%B1
κουκουβάγια
Un’ assonanza incredibile (!) che di sicuro è puramente casuale è … Arabo “Hurì” e Tedesco “Hure” !