Haydar, Haydar…

Haydar, uno dei tanti nomi con cui gli antichi arabi chiamavano i leoni, indica Ali, la mitica figura fondante di quel vasto mondo che chiamano lo sciismo.

Nesimi, l’innamorato azero, scuoiato vivo nel 1417 per ordine dell’emiro di Aleppo, cantò:

“La tunica della colpa,
io l’ho indossata sulla schiena
La bottiglia di vergogna e onore
l’ho scagliata sul sasso, a chi importa?
Haydar, Haydar, l’ho scagliata sul sasso, a chi importa?

I pii credenti hanno detto che è vietato
Il vino del mio amore,
me lo verso da me, e da me lo bevo
Il pecccato è mio, a chi importa?
Haydar, Haydar, Il pecccato è mio, a chi importa?

A volte salgo al cielo
osservo il mondo
a volte scendo a terra
il mondo mi osserva
Haydar, Haydar, il mondo mi osserva

A volte mi reco presso la madrasa
per imparare i principi di Dio
a volte mi reco alla taverna
a bere per amore
Haydar, Haydar, bevo per amore

Se qualcuno chiedesse a Nesimi…
Sei gentile con il tuo amato
Che io sia gentile, che non lo sia
Quell’amato è mio, a chi importa?
Haydar, Haydar, quell’amato è mio, a chi importa?”

Ben melamet hırkasını
Kendim giydim eğnime
Ar-ü namus şişesini
Taşa çaldım kime ne
Haydar Haydar taşa çaldım kime ne

Sofular haram demişler
Aşkımın şarabına
Ben doldurur ben içerim
Günah benim kime ne
Haydar Haydar günah benim kime ne

Gah çıkarım gökyüzüne
Seyrederim alemi
Gah inerim yeryüzüne
Seyreder alem beni
Haydar Haydar seyreder alem beni

Gah giderim medreseye
Ders okurum Hak için
Gah giderim meygedeye
Dem çekerim aşk için
Haydar Haydar dem çekerim aşk için

Nesimi’yi sorsalar kim
Yarin ile hoş musun
Hoş olam ya olmayayım
O yar benim kime ne
Haydar Haydar o yar benim kime ne

Molte voci l’hanno cantata poi, tra cui quella di Ruhi Su: anni fa, vi invitammo ad ascoltare e guardare un video in cui Ruhi Su cantava la tragedia di Sarıkamış.

Questa voce è stata pubblicata in islam, mundus imaginalis e contrassegnata con , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

44 risposte a Haydar, Haydar…

  1. mirkhond scrive:

    Certo che la Shiah ne ha avuti di martiri…
    Spesso, quando si pensa alle persecuzioni subite dai dhimmi nel dar al-Islam, non si sa o ci si dimentica che tra tali vittime, c’erano anche dei musulmani, seppur “eretici”, vittime delle inquisizioni, e spesso, dell’oprressione sunnita……

  2. mirkhond scrive:

    oppressione

  3. habsburgicus scrive:

    Sarıkamış dicembre 1914…folle offensiva voluta da Enver Pascià contro le forze russe nel Caucaso, finita in un disastro (all’epoca e sin dal 1878, non dimentichiamocelo, Kars era russa come Artvin e Ardahan, tornate turche nel 1921)..
    Nel 1945 a qualcuno in Georgia ciò “rodeva” e un giornale in russo di T’bilisi, si disse con l’appoggio e l’incitamento segreto di Berija, pubblicò un duro articolo irredentista, che destò commozione negli ambienti diplomatici
    I turchi però non si impaurirono, l’URSS (che al massimo pensava più agli Stretti) aveva altre priorità e ne seguì una “bella” purga 😀
    pare che anche gli armeni (con l’incitamento di Mikojan) si agitarono nel 1945 contro la Turchia (ma in segreto)…
    sarebbe interessante scrivere una storia dell’URSS dal punto di vista non “russo” ma delle altre nazionalità 😀

  4. mirkhond scrive:

    Se non sbaglio, l’Urss rivendicò i distretti armeni di Kars e Ardahan fino al 1953…..

  5. habsburgicus scrive:

    vero…fu una rivendicazione abbandonata nel famoso discorso di Malenkov al Soviet Supremo (estate 1953), subito dopo la morte di Stalin (5/3/1953 ufficialmente, forse già il 2 marzo)

  6. Francesco scrive:

    Pur non capendo quasi nulla, sospetto che se fossi musulmano sarei sunnita.

    Io per i mistici sbevazzoni ho una certa qual impulsiva repulsione.

    Sarà un male?

    O sarà che mi piace il rigoroso e rigorista e misericordioso Francesco di Assisi?

    • Z. scrive:

      Beh, se tu fossi musulmano saresti quasi certamente sunnita, se non altro per questione di numeri 😀

      • Francesco scrive:

        Parlo, in via del tutto ipotetica, di una conversione.

        Ma l’Islam è una roba troppo “fai da te” per i miei gusti.

        Avessero ancora il Califfo, la cui autorità discende direttamente dal Profeta! Ma invece, dopo quell’incidente con i Mongoli, è tutto un arrangiarsi e arrabattarsi …

        • Z. scrive:

          Aha… allora diciamo che, quando diventeremo la temutissima, Eurabia, sarai sunnita 😀

          Z.

          PS: giustamente mi dirai che a te la cosa riguarda ormai relativamente, ma non è detto che tra mezzo secolo anche la tua chiesa sarà “centralizzata” com’è ora!

        • Francesco scrive:

          Beh, adesso non leggiamo il pontificato di Francesco con gli occhiali dei peggiori nemici della Chiesa!

          E poi ci stanno già mille sette protestanti e innumerevoli chiese nazionali, lasciateci UNA Chiesa cattolica!!!

          🙂

        • Z. scrive:

          Non ho capito quella degli occhiali…

        • Francesco scrive:

          la polemica tra Chiesa del Papa (“di destra”) e Chiesa sinodale (“di sinistra”) è una fissa di noi cattolici e di quei laici che sbirciano come distruggere la Chiesa (e che sono tutti sinodali)

          tutto qui

          ciao

  7. Moi scrive:

    A proposito di canzoni a sfondo religioso, i Nerdoni ne hanno fatta un’altra … stavolta “Bob Marley Style” :

    http://www.youtube.com/watch?v=wlcqt8NnR6Q

  8. Moi scrive:

    ** @ TUTTI (Segnalazione sul Tema Religioso) **

    Nulla di particolarmente “inedito” però si sa che gli Svizzeri sono “Gente Seria” … loro, essi.

    http://www.giornalettismo.com/archives/645139/la-religione-e-un-disturbo-mentale/

    Il “Partito Pirata” comunque NON è una Nerdata Pastafariana :

    http://it.wikipedia.org/wiki/Partito_Pirata

  9. Moi scrive:

    A proposito sempre di “Musica Pop(olare) Levantina Devota Monoteista”,

    Capolavoro Assoluto :

    http://www.youtube.com/watch?v=KdndtuTzTAs

    http://www.youtube.com/watch?v=F3DK_nX6r6M

    “Gesù Crì” , di Nino D’Angelo

  10. Tortuga scrive:

    Ciao Miguel,
    perdona se vado su altro tipo di musica.

    Volevo farti ascoltare queste (devo cercare le parole originali, per ora non trovo specificato che lingua è)

    Prima così
    http://www.youtube.com/watch?v=_yer-9MCQG0

    e poi così
    http://www.youtube.com/watch?v=wh7tZFT29k8

    .

    • Tortuga scrive:

      Chiunque mi aiuta a ricapirci qualcosa …
      questa donna è compaesana di Ritvan, è Albanese, ha una delle voci più stupende che abbia mai sentito, canta con la stessa tecnica di Ofra Haza, che è israeliana, con i medesimi melismi, solo che canta una cacanto che a me risulterebbe Zingaro.
      Insomma, sono andata in confusione.

      • Ritvan scrive:

        Si, tortuga, la cantante è albanese (voce stupenda, concordo) ma la canzone è zingaresca…da quel che ho capito c’ è stata una serata di musica gitana organizzata dalla TV privata albanese “Klan”.
        P.S. La cantante si chiama Besa Kokedhima. Besa è la classica parola data del Kanun, mentre kokedhima si traduce…mal di testa.

      • Tortuga scrive:

        Grazie Ritvan, quindi è solo la canzone Zingara, ma lei no, lei è solo Albanese, ho capito bene?

    • PinoMamet scrive:

      Besa Malditesta è una bella donna e canta molto bene, ma devo dire che preferisco la prima versione…

      comunque ecco qui il testo:
      http://en.wikipedia.org/wiki/Ederlezi_%28song%29

      la versione originale è in romanès (o come se chiama, insomma la lingua degli zingari, via) poi sono state fatte anche delle versioni in altre lingue.
      Bella, comunque!

      ciao!

      • Tortuga scrive:

        Grazie anche a te Pino!

        Spero di trovarla ben tradotta in italiano che sai che io con l’inglese son pigra pigra pigra… se proprio non trovo benefattori allora mi arrangio.

        • PinoMamet scrive:

          Eee che ce vo’…

          traduco (dalla versione inglese del testo romanì):

          Tutti i miei amici stanno ballando lo oro
          ballando lo oro celebrando la festa
          tutti i Rom, mamma
          tutti i Rom, babbo, babbo
          tutti i Rom o mamma
          tutti i Rom, babbo, babbo
          Ederlezi
          Ederlezi
          tutti i Rom, mamma

          tutti i Rom, babbo, uccidono gli agnelli
          ma io, povero, siedo in disparte
          un giorno Rom, il nostro giorno
          il nostro giorno, Ederlezi

          ci danno, babbo, un agnello per noi
          tutti i Rom, babbo, uccidono gli agnelli
          tutti i Rom, babbo
          tutti i Rom, o mamma
          tutti i Rom, babbo
          Ederlezi
          Ederlezi
          tutti i Rom, mamma

        • Tortuga scrive:

          Sempre gentilissimo!

  11. Tortuga scrive:

    In tema di musica d’altri luoghi e di parole un po’ mediorientali un mio nuovo amico telematico – per il momento condivido qualcosa di suo con voi, ma spero in verità di poter condividere con voi anche lui, che ha tante affinità con noi – mi racconta:
    “Kef è l’umore non di chi è sotto l’effetto di qualche sostanza stupefacente ma, la sostanze stupefacente porta allo stato di Kef, umore benevolo, felicità triste ma non negativa, qualcosa che ricorda la vittima senza capire che non è triste.”

    E mi propone tre brani da ascoltare
    Farsi Ney (flute): Khodavanda Javani Ham Be Sar Raft | جوانی هم به سررفت
    http://www.youtube.com/watch?v=ONd_YJyzGl4

    Armenian Duduk – Yanni “Prelude and Nostalgia”
    http://www.youtube.com/watch?v=8viQSBpOjqM

    Karantinis-Dynata!
    http://www.youtube.com/watch?v=X8ubxfiOKOQ

    • PinoMamet scrive:

      La tizia dell’ultimo link (quello del tipo greco col bouzouki) canta, più o meno “possibili, possibili- tutte le cose impossibili sono diventate possibili- e la terra tira verso il cielo un fiammifero acceso- e come vanno i passi della danza- con le mani aperte- e non ne conosco neanche uno (oppure: e me ne frego di tutto) ”

      Kef: credo che sia penetrato, nella forma “kif”, nell’ebraico di Israele, come altri arabismi (come l’esortazione “yalla”, o l’onnipresente salsina “hummus”; in certi contesti giovanilistici-conviviali-scherzosi sento talvolta dire anche “shukran” al posto di “todà”- grazie- , ma in questo caso non ho capito se si tratta di una cosa voluta- come i settentrionali che fanno “i terruncielli” alla Abantuono, per intendersi- o di un residuo di identità “mizraHi”, orientale, araba; non ne ho idea).

    • Tortuga scrive:

      A me era venuto in mente, a proposito di kef , al-’ishq, ti ricordi la sequenza di scritti di Miguel in proposito ad amor iliscus, questa per intenderci http://kelebeklerblog.com/2007/12/11/amor-iliscus-i/.
      Mi domandavo se era la stessa cosa oppure quali differenze.
      Miguel, a proposito, sembra un po’ sparito.

    • Roberto scrive:

      Di δυνατά δυνατά conoscevo questa canzone di elefteria arvanitaki (non esattamente il mio genere ma la canzone mi piace molto)
      http://youtu.be/nT20tuVRT24

    • Roberto scrive:

      E pure elefteria dice “possibili possibili, tutte le cose impossibili diventano possibili”

  12. Tortuga scrive:

    Poi, c’erano una serie di scritti di Miguel piuttosto personali rispetto agli altri articoli, che mi sembra di non riuscire più a ritrovare, me ne ricordo in particolare uno in cui racconti di un tuo viaggio per andare a svolgere una traduzione simultanea “sono sicuro che un altro traduttore sta viaggiando in senso contrario” ad una convention di venditori.

    Ero sicura che ci fosse una tag “esperienze di miguel martinez” insomma, mi sono persa e non trovo più nulla, forse mi confondono i titoli.

  13. mirkhond scrive:

    Elefteria ARVANITAKI, cioè ALBANESE, cioè di ORIGINE albanese….
    ciao!

  14. mirkhond scrive:

    Tuo fratello è uno sciupafemmine (un chiavico si direbbe a Bari).
    Ma TU? Tu rubi il cuore a tante ragazze tra Piacenza, il Banato e Israele? 😉

    • PinoMamet scrive:

      Mio fratello si dà da fare, diciamo 😉 è più grande di me e ha avuto le sue esperienze…

      io mi do da fare molto meno, ecco. Ma ti ripeto, fìdati, Mirkhond: devi solo mostrarti un po’ aperto, e attaccare discorso con chi ti interessa. Non ci vuole altro: sei una persona interessante, e avrai le tue esperienze come chiunque.
      🙂

      ciao!! e… in bocca al lupo 😉

  15. Tortuga scrive:

    C’è una cosa che volevo dire, ora che è ritornato Rivan.
    E’ sparita anche Jam, e non ci siamo occupati altrettanto di lei.
    Come possiamo recuperarla?
    Mi piace tanto Jam.

    • PinoMamet scrive:

      Acc, è vero! Pure Jam è sparita… e sono ancora aperte le scommesse sulla sua identità etnica!

      speriamo torni pure lei!

      • PinoMamet scrive:

        tra l’altro, visto che usava convenzioni grafiche da francofona, e che aveva una conoscenza e una passione per il mondo religioso orientale, per un periodo ho pensato che tu e lei foste la stessa persona, sotto identità diverse! 😀

  16. mirkhond scrive:

    Dove sia Jam lo può sapere solo Miguel Martinez, forse….
    Visto che insieme al Moi, Jam è il personaggio più misterioso di questo blog….

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *