Facebook. Come ti spiano senza mandato

La notizia è di un anno fa, ma proprio per quello, fa bene ogni tanto ricordarla.

Roma, 2 nov [2010] – (di Giorgio Florian) – Senza dirlo a nessuno il ministero degli Interni italiano ha ottenuto dai vertici di Facebook le chiavi per entrare nei profili degli utenti anche senza mandato della magistratura. Una violazione della privacy che farà molto discutere.

Il resto qui.

Questa voce è stata pubblicata in Censura e controllo globale e contrassegnata con , , , , , , . Contrassegna il permalink.

11 risposte a Facebook. Come ti spiano senza mandato

  1. Pingback: Facebook. Come ti spiano senza mandato - Kelebek - Webpedia

  2. Francesco scrive:

    ma FB non serve per mettere in rete dei profili pubblici grazie a cui essere trovati da chi ci cerca e viceversa?

    e poi, per una volta che in Italia si fa qualcosa con discrezione, sei lì a criticare!

    😉

    ciao

  3. PinoMamet scrive:

    ” ma FB non serve per mettere in rete dei profili pubblici grazie a cui essere trovati da chi ci cerca e viceversa?”

    Già, è appunto il “viceversa” che non torna: io non ho mai chiesto l’amicizia al Ministero degli Interni!

    • Francesco scrive:

      questo è già un brutto punto di partenza, come sarebbe a dire che non sei amico del ministero dell’interno?

      puzzi già di ribelle sovversivo, di potenziale terrorista, di mezzo evasore, di simpatizzante di Berlusconi, cosa facevi la sera del 27?

      è il caso che ti si tenga d’occhio …

      • PinoMamet scrive:

        🙂
        Cavolo, le hai azzeccate tutte
        (tranne il potenziale terrorista: non so neanche come si tocca un’arma che non sia cinese dell’epoca Ming 😉 )
        a ‘sto punto devo andare a cercarmi un alibi per la sera del 27!!
        🙂

  4. Claudio Martini scrive:

    Ah ah, pirlastri! Tutti a dirmi “ma dai, fattelo, rimani isolato”. Pigliatevelo in…

  5. roberto scrive:

    avevo letto spiàno e mi sebrava un po’ troppo charles bronson

    comunque resto dell’idea che FB sia un simpaticissmo modo per cazzeggiare e chi lo usa per altri fini (organizzare rivoluzioni, ordire complotti, pianificare stragi) è un cialtrone

    • Peucezio scrive:

      Anch’io avevo letto “spiàno”.
      E’ il problema dell’italiano con gli accenti.

      • Marcello Teofilatto scrive:

        Quindi, a proposito di terrorismo islamico, non è la “spianata” ma la “spiata” delle moschee…
        Saluti da Marcello Teofilatto

  6. enrico scrive:

    Attenzione la notizia puzza…
    dopo l’inchiesta dell’Espresso la notizia è stata smentita ufficialmente dalla Polizia.
    Poi l’Espresso ha intervistato un’anonima gola profonda che invece conferma di aver ricevuto le “chiavi”.
    http://espresso.repubblica.it/dettaglio/polizia-su-facebook-smentita-e-replica/2137368#commentatutti

    e questa sarebbe una conferma…

    ma a leggere il primo commento qua http://punto-informatico.it/3023490/PI/News/mani-della-polizia-facebook.aspx di Louis White

    Ragazzi ma è una burla questa!! Sono direttore della Polizia Telematica e vi assicuro che non possiamo spiare i vostri account se prima non abbiamo l’autorizzazione dal magistrato!! Se fosse cosi ogni indagine perderebbe il proprio valore processuale!!!
    Se noi della polizia delle telecomunicazioni dovessimo provare ad entrare in una rete sociale senza mandato dal parte del magistrato, sarebbe per noi un reato penale!!
    Ma dico un pò di inteliggenza nel capire che l’articolo è tutto falso!!
    Ma quali spie???

    mah… vai a fidarti dei poliziotti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *